ciao a tutti,
la mia è una domanda un po' tecnica, non saprei dove postarla, ma dato che la questione verte attorno ad un armadio... provo qui.
ho visto che esistono armadi prodotti senza formaldeide, ma non trovo nulla riguardo ai fenoli (colle fenoliche ecc) che sono poi quelli che hanno quell'odore di mobili ikea (non me ne vogliate, ce ne sono anche altri, ma questo è il primo che mi viene in mente).
se non erro invece la formaldeide è inodore.
posto che la formaldeide fa male e i fenoli pure, le due cose sono connesse? ovvero: un mobile senza formaldeide è anche senza fenoli e vicecersa o magari compro un armadio certificato FF e mi trovo colle fenoliche ovunque?
grazie a chi vorrà chiarirmi le idee!
Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#4Neppure io me l,ero mai posto finché qualche problema di salute non mi ha "costretto" a tirare le somme... E a cercare di capire se è sufficiente cambiare armadio o devo abbandonare marito e famiglia.... 

Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#5Sono due giorni che mi scordo di chiedere al marito se ne sa qualcosa visto che lavora in mezzo al legno e ci ha pure preso una mezza laurea..
Quando lo vedo (..ecco, forse è meglio se gli scrivo con Wapp
) glielo domando, ...nel frattempo non abbandonare il tetto coniugale!!
Quando lo vedo (..ecco, forse è meglio se gli scrivo con Wapp

Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#6Grazie Rosso!!
Allora aspetto a prenotare il volo per la Polinesia...
Allora aspetto a prenotare il volo per la Polinesia...
Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#7...si dai, dammi almeno il tempo di metter due cose in valigia! 

Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#8Cmq io e nonmarito ci parliamo x telefono in pausa pranzo, almeno x le cose importanti!!!
In valigia 2 costumi e un gonnellino di paglia... O quello si compra in loco?
In valigia 2 costumi e un gonnellino di paglia... O quello si compra in loco?

Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#9Allora consultazione mattutina con il marito (leggi: pausa caffè)
Mi dice che formaldeide e fenoli sono contenuti nelle colle utilizzate, dalla loro combinazione si ottengono le resine termoindurenti.
Per la formaldeide (inodore e cancerogena) dopo la lavorazione avviene un rilascio graduale nell'ambiente, per questo è importante assicurarsi che i mobili siano fatti con pannelli certificati E1, ovvero che il rilascio di formaldeide sia al di sotto di una certa soglia considerata dannosa.
Per i fenoli il discorso è diverso, ovvero il problema risiede sostanzialmente durante la lavorazione, quindi è pericoloso maneggiarlo e dovrebbero essere adottati adeguati dispositivi di sicurezza (protezioni individuali, impianto di aspirazione, corretto smaltimento etc.).
Altro discorso riguarda invece le vernici utilizzate (per i laccati ad esempio).
Spesso l'odore di certi mobili deriva proprio da queste più che dalle colle del pannello
Le migliori sono a base acquosa, ovvero a bassa emissione di COV (composti volatili).
Anche le vernici devono avere la loro scheda di sicurezza, ma non è sempre facile ottenerla dai produttori, anche per chi lavora nel settore
Spero di non aver scritto ca@@@te.....

Mi dice che formaldeide e fenoli sono contenuti nelle colle utilizzate, dalla loro combinazione si ottengono le resine termoindurenti.
Per la formaldeide (inodore e cancerogena) dopo la lavorazione avviene un rilascio graduale nell'ambiente, per questo è importante assicurarsi che i mobili siano fatti con pannelli certificati E1, ovvero che il rilascio di formaldeide sia al di sotto di una certa soglia considerata dannosa.
Per i fenoli il discorso è diverso, ovvero il problema risiede sostanzialmente durante la lavorazione, quindi è pericoloso maneggiarlo e dovrebbero essere adottati adeguati dispositivi di sicurezza (protezioni individuali, impianto di aspirazione, corretto smaltimento etc.).
Altro discorso riguarda invece le vernici utilizzate (per i laccati ad esempio).
Spesso l'odore di certi mobili deriva proprio da queste più che dalle colle del pannello

Le migliori sono a base acquosa, ovvero a bassa emissione di COV (composti volatili).
Anche le vernici devono avere la loro scheda di sicurezza, ma non è sempre facile ottenerla dai produttori, anche per chi lavora nel settore

Spero di non aver scritto ca@@@te.....

Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#10grazie Rosso!
direi che non sono sciocchezze, ne approfitto un ultima volta: puoi chiedere al Marito se è possibile che i mobili rilascino fenoli anche dopo la lavorazione?
insomma niente polinesia, devo solo rifare l'arredamento...
edit: forse mi costa meno la Polinesia... considerato che sarebbe un viaggio di sola andata...
direi che non sono sciocchezze, ne approfitto un ultima volta: puoi chiedere al Marito se è possibile che i mobili rilascino fenoli anche dopo la lavorazione?
insomma niente polinesia, devo solo rifare l'arredamento...
edit: forse mi costa meno la Polinesia... considerato che sarebbe un viaggio di sola andata...
Re: di armadio fenoli e formaldeide...
#11..alla prossima occasione (
) approfondisco sail, interessa anche a me!
Però mi pare di aver capito che il rilascio di fenoli non dovrebbe avvenire un avolta costruito il mobile, oppure se avviene è trascurabile, piuttosto da temere vernici e laccature, ad ogni modo verifico.. così poi semmai prenotiamo insieme

Però mi pare di aver capito che il rilascio di fenoli non dovrebbe avvenire un avolta costruito il mobile, oppure se avviene è trascurabile, piuttosto da temere vernici e laccature, ad ogni modo verifico.. così poi semmai prenotiamo insieme
