Ciao Federica,federicafirenze ha scritto:ciao Parquet!
Ho visto il posatore e mi ha proposto questa:
https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphot ... e=55C72E25
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/ ... 6d639f81e6
è una tavola nobilitata di rovere di spessore 1,5 per 18,5 di larghezza e 2,2 di lunghezza
lui dice che è polacco, gli ho chiesto di darmi qualche certificazione, ha detto che non gliela aveva mai chiesto nessuno.
Poi mi ha anche detto che nel negozio dove sono stata poco tempo fa vendono rovere cinese... io ne esco pazza!
La tavola in se mi piace. Lui ha detto che visto che mi piace così me la potrebbe verniciare con una vernice ad acqua che non è lucida, darebbe 2 mani.
La marca della vernice che userebbe inizia con la T, ha detto che è triestina la ditta...ma io non ricordo ora come ora il nome.
Ma in mezzo a tutto sto smercio di rovere, se mettessi un (parquet)bamboo????
le foto non dicono molto, per valutare bene un materiale bisogna girarlo e vedere com'è strutturato i retro e incastrarle 4/5 doghe, soprattutto di testa, per vedere come è lavorato.
Con il poco che si riesce a vedere provo a mettere alcuni paletti:
1 - trattasi di scelta rustica (classe 3);
2 - mi pare di intravedere che il supporto centrale sia in Abete, dunque è sicuramente un tre strati.
3 - a mio avviso non è un materiale di fabbricazione asiatica, sia per la venatura del rovere sia per la tipologia di nodo, sia per la misura degli elementi 2200 x 185 x 15.
4 - non è sicuramente prodotto dalle tre aziende migliori che ci sono in Polonia e che hanno prodotto certificato in quanto le ho visitato tutte e tre e ti posso assicurare che non trattano plance di queste misura;
5 - potrebbe essere un materiale di fabbricazione ungherese, seppur in Ungheria l'azienda più grande che c'è (di cui non faccio il nome) lavori su uno spessore più basso. In ogni caso la larghezza cm. 185 è molto usata dalle fabbriche magiare. Ciò non esclude che il materiale potrebbe comunque essere di fabbricazione polacca. In Polonia ci sono veramente tante aziende, ma non tutte trattano materia prima certificata (l'Ucraina d'altronde è così vicina.....);
6 - il posatore che posa un materiale certificato dovrebbe essere il primo non solo a ricercarlo nell'acquisto della materia prima, ma soprattutto a farlo notare al cliente!!!
7 - Due mani di vernice all'acqua non vogliono dire niente. Che tipo di fondo? che tipo di asciugatura? quanto residuo secco per mano? Vernice monocomponente o bicomponente? In ogni caso, aldilà dei parametri tecnici qualora non sapessimo ne leggere ne scrivere, ritengo che il ciclo standard all'acqua deve essere come minimo 1 mano di fondo e 2 mani di finitura.
8 - premesso che le migliori vernici per pavimenti in legno sono quelle tedesche (a mio avviso Klumpp è la numero 1), ce ne sono anche di valide in Italia.....che abbiano sede a Trieste mi sfugge..........c'è qualcosa che non quadra. Forse intende Tover??? Se è Tover faccio presente che è torinese e non triestina...........
9 - il bamboo non è un legno ma un erba graminacea. Ci sono pochissimi produttori italiani, il 95% del materiale è di produzione asiatica.
buona serata