ciao a tutti
è la prima volta che scrivo nel forum e dico la verita avrei preferito non doverci scrivere....hehehe va be
allora.... il punto è questo dopo aver scelto il gres porcellanato della marazzi (treverk castagno) il rivenditore mi ha detto che esisteva questo stucco apposta per fare l'effetto parquet; sicche deciso di usare il fugalite bio colore tectona il piastrellista inizia il pavimento (all'incirca 60 mq) finto di pavimentare da lo stucco e poi lo pulisce con fuga soap e all'inizio aveva il colore per cui lo avevo scelto...giorno dopo giorno però mi accorgevo che stava sbiancando e ora è del tutto bianco grigiastro!!! come è possibile!?!?! ci sono soluzioni o qualcosa per ridargli colore??
la cosa strana è che non è sbiancato solo sulla superficie ma anche a fondo nella fuga ha lo stesso colore diciamo color cemento...
ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#2se fai una cerca nel forum pavimenti c'è chi ha avuto il tuo stesso problema, però nn ricordo se con il tuo stesso prodotto.
Io sul mo pavimento ho fatto mettere una sostanza (nn so il prodotto utilizzato, me lo propose il piastrellista di cantiere ) e in sei anni si è sporcata pochissimo e nonostante tant prodotti utilizzati nn ha ma cambiato colore, una volta pulita. Nei bagni ho la normale fuga e sono nere che più nere si muore
Io sul mo pavimento ho fatto mettere una sostanza (nn so il prodotto utilizzato, me lo propose il piastrellista di cantiere ) e in sei anni si è sporcata pochissimo e nonostante tant prodotti utilizzati nn ha ma cambiato colore, una volta pulita. Nei bagni ho la normale fuga e sono nere che più nere si muore
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#3ciao andrea mugna,
siamo molto lieti che tu abbia scelto Treverk di Marazzi. E' davvero un ottimo gres!
Per la problematica che ci descrivi, ti suggeriamo di contattare direttamente il servizio clienti di Kerakoll che sicuramente può esserti d'aiuto.
Ci farebbe piacere ricevere le foto del tuo progetto realizzato con Treverk!
A presto,
Marzia C.
Marazzi Ceramiche
http://www.marazzi.it/
siamo molto lieti che tu abbia scelto Treverk di Marazzi. E' davvero un ottimo gres!
Per la problematica che ci descrivi, ti suggeriamo di contattare direttamente il servizio clienti di Kerakoll che sicuramente può esserti d'aiuto.
Ci farebbe piacere ricevere le foto del tuo progetto realizzato con Treverk!
A presto,
Marzia C.
Marazzi Ceramiche
http://www.marazzi.it/
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#4Salve a tutti, ho letto molte dei vostri messaggi e volevo chiedervi un consiglio in merito ad un problema sulle fughe ingiallite.
Sei mesi fa ho ristrutturato il bagno per il quale ho scelto un rivestimento in mosaico della bisazza colore chiaro. E' stato stuccato con uno stucco bianco epossidico sempre della bisazza che lo da assieme al mosaico. Dopo tre mesi non ostante il piastrellista avesse detto di averlo pulito bene il rivestimento rimaneva opaco rispetto all'originale e quindi ho chiesto consiglio al rivenditore che mi ha consigliato di pulirlo con il Keranet della Mapei.
Dopo qualche giorno in alcune zone le fughe sono ingiallite.
Il rivenditore a contattato la bisazza che dice che la cosa non è da attribuirsi al prodotto che ho usato per pulire (perchè su uno stucco simile non accade nulla) ma ad un utilizzo non corretto dello stucco o in presenza di forte umidità al momento di stuccare (lo escludo).
Il fatto è che prima della mia pulizia le parti ingiallite non c'erano.
Sono in attesa di un appuntamento con un tecnico della bisazza nel quale voglio che sia presente anche il piastrellista in modo che non rimpallino le responsabilità.
Vi chiedo comunque un consiglio, in base alla vostra esperienza, su come posso agire per risolvere il problema o comunque quali sono le possibili soluzioni.
Ultima cosa: è possibile rimuovere lo stucco senza rovinare il mosaico per stuccarlo nuovamente (le parti ingiallite non sono molte rispetto a tutto il rivestimento)
Grazie in anticipo.
Sei mesi fa ho ristrutturato il bagno per il quale ho scelto un rivestimento in mosaico della bisazza colore chiaro. E' stato stuccato con uno stucco bianco epossidico sempre della bisazza che lo da assieme al mosaico. Dopo tre mesi non ostante il piastrellista avesse detto di averlo pulito bene il rivestimento rimaneva opaco rispetto all'originale e quindi ho chiesto consiglio al rivenditore che mi ha consigliato di pulirlo con il Keranet della Mapei.
Dopo qualche giorno in alcune zone le fughe sono ingiallite.
Il rivenditore a contattato la bisazza che dice che la cosa non è da attribuirsi al prodotto che ho usato per pulire (perchè su uno stucco simile non accade nulla) ma ad un utilizzo non corretto dello stucco o in presenza di forte umidità al momento di stuccare (lo escludo).
Il fatto è che prima della mia pulizia le parti ingiallite non c'erano.
Sono in attesa di un appuntamento con un tecnico della bisazza nel quale voglio che sia presente anche il piastrellista in modo che non rimpallino le responsabilità.
Vi chiedo comunque un consiglio, in base alla vostra esperienza, su come posso agire per risolvere il problema o comunque quali sono le possibili soluzioni.
Ultima cosa: è possibile rimuovere lo stucco senza rovinare il mosaico per stuccarlo nuovamente (le parti ingiallite non sono molte rispetto a tutto il rivestimento)
Grazie in anticipo.
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#5Salve Andrea.
Hai risolto in problema? Io mi trovo in una situazione analoga alla tua: Marazzi Woodplace (Caffè) e fugalite bio parque (64 Tectona).
Grazie!!
Hai risolto in problema? Io mi trovo in una situazione analoga alla tua: Marazzi Woodplace (Caffè) e fugalite bio parque (64 Tectona).
Grazie!!
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#6Il soap va usato dopo 24 ore dalla messa in opera dello stucco epossidico,lo stucco va lavato e rimosso solo con acqua e poi dopo 24 ore si usa il soap per togliere gli aloni.andrea mugna ha scritto:ciao a tutti
è la prima volta che scrivo nel forum e dico la verita avrei preferito non doverci scrivere....hehehe va be
allora.... il punto è questo dopo aver scelto il gres porcellanato della marazzi (treverk castagno) il rivenditore mi ha detto che esisteva questo stucco apposta per fare l'effetto parquet; sicche deciso di usare il fugalite bio colore tectona il piastrellista inizia il pavimento (all'incirca 60 mq) finto di pavimentare da lo stucco e poi lo pulisce con fuga soap e all'inizio aveva il colore per cui lo avevo scelto...giorno dopo giorno però mi accorgevo che stava sbiancando e ora è del tutto bianco grigiastro!!! come è possibile!?!?! ci sono soluzioni o qualcosa per ridargli colore??
la cosa strana è che non è sbiancato solo sulla superficie ma anche a fondo nella fuga ha lo stesso colore diciamo color cemento...
ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
http://www.facebook.com/piastrellare" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#7Ciao.
Fuga soap si potrebbe utilizzare anche a distanza di qualche mese dalla posa?
Dopo il lavaggio con acqua e ammoniaca vedo riaffiorare la polvere (soprattutto di cartongesso) sia sulle piastrelle che sulle fughe, facendole apparire biancastre invece che marroni!!!
Fuga soap si potrebbe utilizzare anche a distanza di qualche mese dalla posa?
Dopo il lavaggio con acqua e ammoniaca vedo riaffiorare la polvere (soprattutto di cartongesso) sia sulle piastrelle che sulle fughe, facendole apparire biancastre invece che marroni!!!
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#8Il sole lo puoi usare anche se non so se ti può funzionare,comunque una volta dato il sole e rimosso con spugna e acqua asciuga il pavimento con panni o carta altrimenti rimangono gli aloni
http://www.facebook.com/piastrellare" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#9Salve a tutti, anche io ho il problema che la fuga del mio gres porcellanato si è ingrigita dopo nemmeno un mese...il mio operaio per la posa ha utilizzato il fugalite bio parquet...il problema è che ora il pavimento ha perso la sua bellezza...voi come avete risolto?
Re: problema(GROSSO) fughe fugalite bio kerakoll
#10Prima di stuccare con epossidico e'TASSATIVO lavare il pavimento posato con acqua e un eccellente detergente,dev essere come nuovo,dopo stuccare con l epossidico che cosi nn s impastera'con evetuali polveri e impurita'..se pero'Accadesse lavarlo con fugasoap o vari ed eventuali a secondo della marca di stucco usata e usare qulcosa che abbia una notevole forza meccanica(es:monospazzole)perasportarlo e aspiraliquidi,infine visto che viene venduto di solito come stucco ottimo per la sovrapposizione stuccare di nuovo rispettando le tempistiche per la pulizia finale,io farei cosi..