Re: Muffa e umidità in appartamento piloty: che fare?

#16
Olabarch ha scritto: Che poi.... mi dite come si fa in un condominio a decidere singolarmente chi voglia farlo e chi no? :shock:
Il condominio si è trovata di fronte ad una situazione in cui non poteva non intervenire! Dispersione termica rilevata da ditta specializzata! A norma di legge, è da limitare! Infine, forbice troppo larga tra chi spende meno e chi spende troppo (il sottoscritto) e quindi anche in questo caso si doveva intervenire.
Si son convinti tutti a fare il cappotto sotto al piloty e poi il prossimo anno intervento nel sottotetto.
Per la superficie laterale non si è fatto nulla, è stato lasciata ai singoli proprietari la scelta se intervenire (a proprie spese) oppure no.
Di fatto, i lavori sotto al piloty son partiti! Ho un primo preventivo per la sup. laterale esterna, lavori di insufflazione, di 3000 euro. Adesso sto valutando un analogo preventivo ma internamente, in settimana verranno a valutare. Sono propenso ad intervenire dall'interno, nelle pareti dove il problema è ormai a livelli incontrollabili e laddove sta venendo fuori...spero costi meno.

Re: Muffa e umidità in appartamento piloty: che fare?

#17
Il piano pilotis rappresenta un problema piuttosto diffuso negli edifici, infatti la superficie disperdente non riceve mai la luce solare ed è sempre esposta ad una maggiore ventilazione, creando la massima dispersione termica. Realizzare un cappotto sulla superficie intradossale del solaio, è il primo passo per ridurre le dispersioni di calore ed il conseguente abbassamento di temperatura del pavimento al piano soprastante.
Successivamente credo che dovrai valutare anche il cappotto esterno. Cerca per quanto possibile di evitare di farlo all'interno. Non è la stessa cosa.
Ci sarà inoltre da correggere il ponte termico delle travi.
Se hai muffa dappertutto, ciò significa che hai un'eccessiva umidità in casa, e questa la puoi risolvere solo con la ventilazione, eventualmente di tipo VMC.
Evita l'uso dei deumidificatori a pompa di calore, perchè hai un consumo molto alto di energia, e ti riciclano sempre la stessa aria. Quindi la CO2 e tutti gli inquinanti domestici, tendono ad aumentare progressivamente.
L'aria deve essere ricambiata con una certa regolarità, sia per ridurre l'umidità che per favorire un continuo lavaggio degli inquinanti.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Muffa e umidità in appartamento piloty: che fare?

#18
Rieccomi...intanto ho scritto una inesattezza! Esternamente il lavoro preventivato (da 3000 euro+iva 10%) non era la realizzazione di un cappottino esterno, bensì l'insufflaggio (esterno) a base di fiocchi di cellulosa di legno.
Dopo un consulto con altro esperto del settore e dopo un consulto in casa abbiamo deliberato! ;)

Insufflaggio di tutte le pareti perimetrali, dall'interno dell'abitazione, mediante il prodotto Supafil Cavity Wall 034 di Knauf.
Trattasi di Lana di vetro o fibra minerale in fiocchi, che dir si voglia.

Link del prodotto e video, sul sito Knauff

Questo materiale mi ha convinto di più del precedente (fiocchi di cellulosa di legno).

Ho una intercapedine di 16 cm!!! :shock: Non immaginavo!

Mi hanno garantito la risoluzione del problema al 90%.

Spesa sui 2000 euro + iva.

Spero di aver fatto la scelta giusta! :roll:

Per quanto riguarda la pratica Enea, sapete quali sono le tariffe?
Mi serve, naturalmente, per la riqualificazione energetica e per la detrazione fiscale al 65%. Grazie.

Re: Muffa e umidità in appartamento piloty: che fare?

#19
Pratica Enea costata 300 euro + iva.

A distanza di qualche mese devo dire che riscaldiamo gli ambienti come prima, ma con valvole dei termosifoni a 3 e non più a 5.
Le pareti non le abbiamo ancora pulite e riverniciate, rimandando a questa primavera il lavoro e la muffa non è più saltata fuori! Solo piccoli segni nella congiunzione di due pareti, le più esposte, ma non so però se sono spore vecchie (come detto non ancora pulite del tutto) o se è muffa che si è riformata.

Un giudizio definitivo potrò darlo solo a lavoro di tinteggiatura ultimato, dopo accurata pulizia delle pareti trattate, ma al momento posso dire di essere soddisfatto, a livello di risparmio sui consumi, per lo meno le sensazioni sono queste.
Speriamo che si concretizzi tutto con un netto risparmio monetario :)
Riqualificazione a classe C (nazionale) e B (Regionale).

Re: Muffa e umidità in appartamento piloty: che fare?

#20
Magari a qualcuno potrà interessare...2000 mc consumati in meno rispetto allo scorso anno. Tradotto...400 euro di riscaldamento risparmiato.
Da un preventivo di 2450 euro del 2014-2015, complice un rimborso di 900 euro (quasi tutto hanno avuto un accredito a dire il vero), per il 2015-2016 il preventivo è di 1200 euro.
Direi che non c'è altro da aggiungere :D

Re: Muffa e umidità in appartamento piloty: che fare?

#22
Per la muffa dovrò aspettare il prossimo inverno. Al momento non ne vedo.
Ho anche ultimato la tinteggiatura delle pareti.
Ho preso i prodotti della Boero e Sigma.
Prima un lavaggio nelle parti attaccate dalla muffa (Boero Laser 23), poi un antimuffa bianco Boero sempre nelle zone colpite e più sensibili alla muffa.
Infine imbiancato dappertutto (Boero e Sigma coatings brandicolor).
Vedremo dopo l'inverno.

Re: Muffa e umidità in appartamento piloty: che fare?

#23
Ad inverno quasi al termine, posso fare un bilancio.
Confermato quanto dettomi dal professionista che ha fatto il lavoro, problema risolto al 90%.
Nei pressi delle travi o all'intersezione di pareti e soffitto, punti di muffa qua e là. Molta polverina bianca e acqua è uscita nei punti più critici in cui la muffa era ai livelli massimi. Dovrebbe limitarsi col tempo, cioè man mano che le pareti si asciugano.
Sparita quella sensazione di umido stando a letto. Notevole risparmio di riscaldamento, con valvole tenute a 2/3 contro i 4/5 di prima.
Per risolvere il problema al 99% (anche se dicono 100%) occorre passare un ulteriore e definitivo prodotto trasparente, solo nei punti più delicati.
Appena recupero il prodotto lo riporto.

Ciclo BISATEN (detergente, fissativo, anticondensa e idropittura) per un risultato del 100% sulla risoluzione del problema, garantito 2 anni (con certificato). Vi terrò informati...