Se posso dire la mia, credo che i pavimenti in pvc sono la soluzione migliore per le tue esigenze.
Ti sconsiglio le lame in pvc da incollare per via del fatto che dovresti installarle sulle mattonelle. Queste lame infatti sono particolarmente sottili e tendono a prendere la forma delle fughe! In questo caso dovresti prima riempire le fughe, livellare il pavimento e solo dopo installare le lame in pvc (in questo caso consiglio l´acquisto del Primer cosi da garantirti un´aderenza perfetta).
Ti consiglio invece le lame in pvc ad incastro in quanto sono leggermente più spesse e garantiscono una vita e una resistenza all´usura nettamente superiore a quella delle lame in pvc da incollare. Consiglio queste lame in quanto sono più sottili di un laminato (quindi nessun problema con i livelli), sono in pvc (quindi non subiscono alcun tipo di problema di acqua o umidità) e sono facili da montare. Quasi necessario è però l´acquisto di un sottopavimento/materassino prima di installarle.
Re: Soluzione migliore per pavimenti interni
#18se non fossi stato censurato, avresti letto anche il mio consiglio circa le lame in pvc autoposanti gerflor senso adjust. Sono le uniche in commercio per questo ti specifico il nome di questa collezione. Nessun altro produttore lavora questi prodotti. Non posso consigliarti dove acquistarle benchè altri utenti hanno postato diversi link di diversi negozi. Prova a documentarti online o su youtube...
anche questi prodotti possono essere una soluzione per le tue esigienze in quanto non richiedono colla, adesivi ne posa ad incastro. Potrai portarti via il pavimento quando ti trasferisci e posarlo nella tua nuova abitazione. Non lascia residui di colla!
anche questi prodotti possono essere una soluzione per le tue esigienze in quanto non richiedono colla, adesivi ne posa ad incastro. Potrai portarti via il pavimento quando ti trasferisci e posarlo nella tua nuova abitazione. Non lascia residui di colla!
Re: Soluzione migliore per pavimenti interni
#19Non sono un'esperta, ma posso darti alcuni suggerimenti.
Il pavimento in resina , soprattutto con effetto marmo, è davvero bello, anzi bellissimo : ne ho visto uno straordinario, effetto calacatta appunto, a csa di un mio conoscente.
Semplicemente straodinario.
Tieni presente che puoi posarla sopra il preesistente e lo spessore è si è no 2 o 3 mm al massimo.
La nota dolente è il servizio di posa : il mio conoscente dopo un anno ha dovuto rifare tutto perchè inizialmente si era affidato a una ditta che di professionale aveva ben poco.
Dopo un anno è riuscito a trovare davvero dei validissimi professionisti e il lavoro, credimi, è straordinario.
L'altra nota dolente è il prezzo : credo che spesso superi i 120/130 euro/mq se vuoi un lavoro di qualità e fatto a regola d'arte.
Purtroppo nel caso di cui ti parlavo la prima posa è stata fatta da operai maldestri e improvvisati che pur spillandogli, credo di ricordare, circa 70 o 80 euro/mq , gli hanno fatto un vero disastro.
Molto dipende dal tuo budget.
Però la cosa credo fondamentale è capire , a seconda degli ambienti, che risultato vuoi.
Spesso demolire la vecchia pavimentazione e sostituirla con un buon gres , magari effetto parquet, costa molto meno rispetto a quello che ci immaginiamo, soprattutto se su ampie metrature.
Se non vuoi spendere davvero tanto potresti anche dare un occhiata al disponibile di negozi come leroy merlin.
Io ad esempio ho visto un gres effetto onice lucido intorno ai 19 euro al mq, non male direi.
La soluzione pvc ? Secondo me , a parte il problema con il tempo del sollevamento dei bordi, fa molto ..."ufficio" , e per una buona soluzione non credo che i prezzi siano inferiori a quelli di una demolizione e rifacimento.
Incollare un nuovo pavimento sopra il preesistente ? Secondo me va bene se puoi alzare le porte , ma non credo sia una soluzione tra le più economiche.
Ripeto molto dipende dal budget e...dal gusto.
Il pavimento in resina , soprattutto con effetto marmo, è davvero bello, anzi bellissimo : ne ho visto uno straordinario, effetto calacatta appunto, a csa di un mio conoscente.
Semplicemente straodinario.
Tieni presente che puoi posarla sopra il preesistente e lo spessore è si è no 2 o 3 mm al massimo.
La nota dolente è il servizio di posa : il mio conoscente dopo un anno ha dovuto rifare tutto perchè inizialmente si era affidato a una ditta che di professionale aveva ben poco.
Dopo un anno è riuscito a trovare davvero dei validissimi professionisti e il lavoro, credimi, è straordinario.
L'altra nota dolente è il prezzo : credo che spesso superi i 120/130 euro/mq se vuoi un lavoro di qualità e fatto a regola d'arte.
Purtroppo nel caso di cui ti parlavo la prima posa è stata fatta da operai maldestri e improvvisati che pur spillandogli, credo di ricordare, circa 70 o 80 euro/mq , gli hanno fatto un vero disastro.
Molto dipende dal tuo budget.
Però la cosa credo fondamentale è capire , a seconda degli ambienti, che risultato vuoi.
Spesso demolire la vecchia pavimentazione e sostituirla con un buon gres , magari effetto parquet, costa molto meno rispetto a quello che ci immaginiamo, soprattutto se su ampie metrature.
Se non vuoi spendere davvero tanto potresti anche dare un occhiata al disponibile di negozi come leroy merlin.
Io ad esempio ho visto un gres effetto onice lucido intorno ai 19 euro al mq, non male direi.
La soluzione pvc ? Secondo me , a parte il problema con il tempo del sollevamento dei bordi, fa molto ..."ufficio" , e per una buona soluzione non credo che i prezzi siano inferiori a quelli di una demolizione e rifacimento.
Incollare un nuovo pavimento sopra il preesistente ? Secondo me va bene se puoi alzare le porte , ma non credo sia una soluzione tra le più economiche.
Ripeto molto dipende dal budget e...dal gusto.