Impianto a pavimento o fancoil a soffitto?

#1
Buongiorno,
scrivo per la prima volta su forum, anche se sono ospite "lettore" da diverso tempo!
Dopo tante periperizie, con mia moglie stiamo acquistando un appartamento di 150mq la cui costruzione verrà terminato nel prossimo anno. Per l'intero condominio di cui farà parte è previsto un impianto geotermico + fotovoltaico, con cappotto termico e obbiettivo classe energetica A; per i singoli appartamenti di capitolato sono previsti i fan coil a soffitto.Fuori capitolato (con circa 3500€ in più) c'è la possibilità di scegliere l'impianto a terra per il riscaldamento/raffreddamento (comprensivo di impianto di deumidificazione).
Fino ad oggi abbiamo sempre vissuto in case con caldaia e termosifoni, ragione per cui non abbiamo alcuna esperienza di fan coil e impianti a pavimento. Ci siamo documentati sui vari pro e contro, ma eravamo interessati a conoscere l'opinione di chi magari ha avuto esperienza diretta.

Re: Impianto a pavimento o fancoil a soffitto?

#2
Io ho il riscaldamento a pavimento a casa e i fan coil (integrati nel soffitto con cartongesso) in ufficio. Prediligo fortemente il primo: innanzitutto mi pare un approccio più "naturale" in termine di benessere, dal momento che il calore viene diffuso uniformemente e non con il signolo soffione. Poi, ma questo lo sapranno meglio i tecnici, se è vero che il riscaldamento a pavimento ha un'attivazione lunga quando il fan coil è immediato, la resa energetica mi pare diversa.
Considera se nel capitolato è comprensiva una suddivisione zona giorno/zona notte, altrimenti ti consiglierei di farla prevedere: nelle camere di norma si preferisce avere qualche grado meno. Inoltre, valuta anche la pavimentazione che pensate di posare. Benché siano stati ammpiamente rassicurati dal venditore che un parquet "studiato appositamente per quello" non avrebbe inficiato la resa del riscaldamento, molti miei vicini che hanno steso il parquet si lamentano che hanno freddo. C'è da dire che il tipo secondo me era un trapanante di prima categoria :roll: , però, in linea di principio, il legno isola.
Non ti so aiutare invece sul raffrescamento a pavimento, dal momento che non è stato previsto.
Comunque scegliate, vedrai che avere le pareti tutte libere da termosifoni è una comodità pazzesca!
Immagine
Immagine

Re: Impianto a pavimento o fancoil a soffitto?

#3
Grazie delle ottime indicazioni!
Posso dirti che di capitolato è previsto un termostato regolabile in ogni stanza e che il pavimento di tutta la casa sarà realizzato in gress porcellanato (Doghe di Quercia della Panaria).
Ulteriore considerazione che avevo trovato online poi è che il geotermico si sposa molto bene con l'impianto a pavimento proprio per la necessità di essere sempre funzionante.
Sull'assenza di termosifoni ti do pienamente ragione, era un requisito essenziale infatti che volevamo, trooooppo più comodo così!!!

Re: Impianto a pavimento o fancoil a soffitto?

#4
a pavimento senza pensarci 5 secondi
si sposa molto bene anche perche funziona a temperature differenti. piu basse. per il discorso ppavimento non ci sono problemi. con pavimenti in legno ad esempio si stringono gli anelli per avere piu tubo essendo il legno piu isolante rispetto a una piastrella.
la regolazione in ogni stanza pero a me non piace anzi ti dico volgarmente che la reputo una cagata. mi ha dato problemi in alcuni posti perchè se io ho una sonda esterna e l'impianto ha un tempo di inerzia elevato non ci si deve ostinare a volerlo far funzionare come fosse un termosifone perchè poi oltretutto spendo molto di piu in bolletta primo e secondo non puoi pensare di arrivare a casa, accendere l'ambiente e avere subito il caldo.non funziona in questo modo ma deve andare sempre. se si tratta di regolare diversi ambienti a + - 1 grado puoi sempre intervenire sul collettore strozzando o aprendo piu o meno gli anelli. perdi un po di tempo ad affinare la regolazione ma poi sei a posto.
se non uso un locale e non lo voglio scaldare, o metto un comando aperto-chiuso oppure chiudo l'anello sul collettore ma farlo funzionare come se ogni stanza è un ambiente a sè non mi piace. in un caso ho staccato la testina termostatica senza dirlo al cliente ed era tutto contento perchè l'impianto andava .

prova chiedere in dettaglio cosa costa la regolazione in ogni stanza e vedi che hai margini di risparmio (secondo la mia opinione che per carità non devi prendere per oro colato pero valuta e informati. poi sicuramente arriverà l'espertone di turno che sta dietro una scrivania che ti dirà che sono in torto io ma son punti di vista :roll: )

Re: Impianto a pavimento o fancoil a soffitto?

#5
Grazie per la franchezza elektroplay, è proprio quello che si cerca!
La regolazione in ogni stanza era di per sè correlata al fan coil di capitolato, scegliendo l'impianto a terra la potrei magari eliminare e farmela scalare dal costo (ottimo consiglio).
Dato che mi pare tu sia molto addentro alla questione (sicuramente più di noi), volevo avere una delucidazione. Per il riscaldamento a pavimento , secondo il principio per cui l'aria calda sale, non ci vedo particolari difficoltà. Secondo lo stesso principio, raffreddando a pavimento poi non si ha la sensazione di avere i piedi/gambe fredde e la testa calda? (perdonate se è una domanda idiota)

Re: Impianto a pavimento o fancoil a soffitto?

#6
No. L impianto di riscaldamento a pavimento non si comporta come un impianto a tradizionale dove il caldo va tutto in alto e stratifica. Infatti viene usato con ottimi risultati in ambienti dove ci sono soffitti molto alti come ad esempio chiese moderne o luoghi simili. Per il discorso freddo invece la pompa del geotermico viene fatta funzionare a ciclo inverso. D'estate uno Switch bypassa dal riscaldamento al raffreddamento ma non devi pensare che nell impianto circoli acqua a 0 gradi. Circola acqua a temperature basse e si rende necessaria l introduzione di de umidificatori per sottrarre umidità dall aria. Con un impianto di questo tipo tu non avrai mai lo shock termico che può darti l esposizione diretta a un condizionatore esterno sparato a zero gradi e Il tuo corpo sta bene ed è sicuramente più salutare.
La cosa importante è la deumidificazione per evitare la condensa e soprattutto per togliere l umidità che è la vera causa della percezione del caldo.

Re: Impianto a pavimento o fancoil a soffitto?

#8
ciao puccio
anche noi avremo (consegna casa prevista per... non lo dico per scaramanzia ma prima della tua) riscaldamento a pavimento e PREDISPOSIZIONE per il raffrescamento a pavimento, a "costo zero" (o, per meglio dire, previsto nel capitolato).
per mettere poi la macchina deumidificatrice, fare tutti i collegamenti e controsoffittature varie ci hanno chiesto una cifra simile alla tua... e siccome è un lavoro che si può fare anche in seguito noi abbiamo deciso di aspettare.
Vediamo come va la prima estate in una casa classe A e poi decideremo.
:wink: