Buonasera a tutti, sto rifacendo l'impianto elettrico nella mia nuova casa e l'architetto che mi sta seguendo i lavori nel capitolato a messo nell'impianto elettrico vimar plana, e io mi sono chiesto se era meglio mettere una serie equivalente sia come prezzo che come qualità del prodotto della ticino, ma non so quale possa essere.
Inoltre chiedo a voi se è meglio mettere sia il magneto termico e il differenziale o solo il differenziale?
Pensavo di far creare due line una per le prese e una per le luci, poi una terza per i condizionatori voi che dite di questa idea?
Un ultima domanda, leggevo da qualche parte che sarebbe preferibile collegare le prese della cucina e del bagno con un differenziale da 1 millisecondi e lasciare le altre con uno da 3 millisecondi che ne pensate?
per favore chiaritemi un po le idee.
ciao
Timothy
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#2Intervengo solo sulla prima parte del post.
Durante la ristrutturazione in corso, ho adottato per economicità (nella configurazione, sotto), la serie equivalente, in tutto simile, Matix, bticino, tra le più economiche.
Bello l'interruttore a due moduli, che non esiste nella serie della Vimar.
Sulla bticino ed il suo servizio clienti, per esperienza in forum e per quella di altri, poi discorso particolare: nonostante avessi avuto dei problemi con delle placche difettose, le serie Light, scolorite, a distanza di anni ancora vengono sostituite, gratis, ovviamente.
Ed il Customer Care, addirittura è intervenuto in questa sezione per rispondere i clienti, uno per uno, all'epoca. Qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... it=bticino
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... o&start=15
Piccolo OT, chiedo venia a tmarqui, non c'entra nulla con la sua richiesta.
Un esempio di assistenza totale che auspico dovrebbe essere considerata da tutte le aziende di illuminazione e arredamento. E per lo meno, tutti gli interventi dal 2006 in poi sono tesi a favorire questo rapporto di scambio clienti/aziende. E spesso i risultati si sono visti.
Ne cito qualcuna il cui servizio clienti si è speso qui in forum, proditoriamente, sostituendo e comunque contattando il cliente. Tra tutti Fontana Arte e Foscarini, ma ricordo anche altre aziende più piccole.
Assenti apparentemente altri grandi marchi, quando sollecitati: come quando si è richiesto, qualche anno fa, di aggiornare le schede dei prodotti classici nei siti indicando le fonti di luce led alternative e compatibili, che per legge avrebbero dovuto essere inserite da tempo. Per una questione di rispetto verso i clienti ma anche per una maggiore appetibilità dei prodotti 'storici' nel mercato internazionale, tanto per fare un esempio alcuni modelli 'problematici' dal punto di vista energetico, Taraxacum e 2097, Flos. E infatti nelle schede attuali compaiono ancora le vecchie sorgenti di luce, quando sono già ampiamente in circolazione le sorgenti led equivalenti in tutto e per tutto:
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... S/F7440000
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... _50/A15000

Durante la ristrutturazione in corso, ho adottato per economicità (nella configurazione, sotto), la serie equivalente, in tutto simile, Matix, bticino, tra le più economiche.
Bello l'interruttore a due moduli, che non esiste nella serie della Vimar.
Sulla bticino ed il suo servizio clienti, per esperienza in forum e per quella di altri, poi discorso particolare: nonostante avessi avuto dei problemi con delle placche difettose, le serie Light, scolorite, a distanza di anni ancora vengono sostituite, gratis, ovviamente.
Ed il Customer Care, addirittura è intervenuto in questa sezione per rispondere i clienti, uno per uno, all'epoca. Qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... it=bticino
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... o&start=15


Un esempio di assistenza totale che auspico dovrebbe essere considerata da tutte le aziende di illuminazione e arredamento. E per lo meno, tutti gli interventi dal 2006 in poi sono tesi a favorire questo rapporto di scambio clienti/aziende. E spesso i risultati si sono visti.
Ne cito qualcuna il cui servizio clienti si è speso qui in forum, proditoriamente, sostituendo e comunque contattando il cliente. Tra tutti Fontana Arte e Foscarini, ma ricordo anche altre aziende più piccole.
Assenti apparentemente altri grandi marchi, quando sollecitati: come quando si è richiesto, qualche anno fa, di aggiornare le schede dei prodotti classici nei siti indicando le fonti di luce led alternative e compatibili, che per legge avrebbero dovuto essere inserite da tempo. Per una questione di rispetto verso i clienti ma anche per una maggiore appetibilità dei prodotti 'storici' nel mercato internazionale, tanto per fare un esempio alcuni modelli 'problematici' dal punto di vista energetico, Taraxacum e 2097, Flos. E infatti nelle schede attuali compaiono ancora le vecchie sorgenti di luce, quando sono già ampiamente in circolazione le sorgenti led equivalenti in tutto e per tutto:
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... S/F7440000
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... _50/A15000


Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#3Ciao in merito ai tuoi dubbi sul differenziale-magnetotermico dai uno sguardo alla normativa 64-8, sul web ci sono anche pdf semplificati.
Mettere un differenziale con "sotto" solo un magnetoermico non ha senso.
La linea del condizionatore dedicata mi sembra più che corretta, poi valuta sotto quale differenziale metterlo.
Piccollo consiglio: sulla linea delle prese io condiglio sempre un sistema di "riarmo automatico " tipo: Stop&Go di Bticino o Restart di Gewiss
Mettere un differenziale con "sotto" solo un magnetoermico non ha senso.
La linea del condizionatore dedicata mi sembra più che corretta, poi valuta sotto quale differenziale metterlo.
Piccollo consiglio: sulla linea delle prese io condiglio sempre un sistema di "riarmo automatico " tipo: Stop&Go di Bticino o Restart di Gewiss
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#4Ti posso riportare la mia esperienza: abbiamo separato le linee luci dalla forza motrice e anche per ambienti. Le linee dedicate sono state per i condizionatori, forno, frigo e in generale per tutti quei sistemi che volevamo proteggere. Riarmo automatico per la forza motrice e suddivisione dei carichi tra prioritari e non.
Ma c'è un elettricista?
Ma c'è un elettricista?
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#5Premesso che l'impianto dovrà essere realizzato da una Impresa installatrice abilitata, la quale dovrà rilasciarti la dichiarazione di conformità al termine dei lavori (anche nei casi in cui non vi è obbligo di progetto), indicazioni sul dimensionamento delle protezioni non possono essere date senza conoscere la struttura dell'impianto ed alcuni parametri; in ogni caso è un onere che spetta all'Impresa installatrice o all'eventuale Progettista da te incaricati.Inoltre chiedo a voi se è meglio mettere sia il magneto termico e il differenziale o solo il differenziale?
Pensavo di far creare due line una per le prese e una per le luci, poi una terza per i condizionatori voi che dite di questa idea?
Un ultima domanda, leggevo da qualche parte che sarebbe preferibile collegare le prese della cucina e del bagno con un differenziale da 1 millisecondi e lasciare le altre con uno da 3 millisecondi che ne pensate?
per favore chiaritemi un po le idee.
ciao
Timothy
Per quanto riguarda la protezione differenziale, forse intendevi dire 10 mA o 30 mA (milliampère), ovvero i valori standard di corrente differenziale nominale per i dispositivi ad alta sensibilità. E' raccomandabile, ma non obbligatorio, impiegare interruttori da 10 mA per i circuiti al servizio dei locali ad uso bagno o doccia, migliorando il livello di protezione. Un discorso simile vale per le cucine, dove molti elettrodomestici sono esposti ad infiltrazioni accidentali di acqua.
I millisecondi sono l'unità di misura del tempo di intervento, negli interruttori automatici per uso domestico e similare (conformi alla Norma CEI EN 60898) ci si limita a distinguere tra caratteristica di intervento istantaneo e caratteristica di intervento selettivo (con ritardo intenzionale), il tempo di intervento non è regolabile ma definito entro un range fisso di valori ammessi dalla Norma per i due casi, comunque sono valori dell'ordine delle decine o delle centinaia di millisecondi.
I differenziali con intervento istantaneo si impiegano per proteggere i circuiti di distribuzione finale, quelli ad intervento selettivo si impiegano nei circuiti a monte dei precedenti (per ulteriori livelli di selettività occorre impiegare anche interruttori per uso industriale con Id e tempo di intervento regolabili, il cui accesso deve essere vietato a persone non addestrate).
Un'idea generale sulla struttura dell'impianto (dotazioni minime) può essere data da documenti informativi reperibili online, relativi all'ultima versione della CEI 64-8.
E' consigliabile suddividere l'impianto in un certo numero di circuiti di distribuzione finale singolarmente protetti con interruttore magnetotermico-differenziale, la caratteristica di intervento differenziale deve essere preferibilmente di tipo "A", specialmente per i circuiti che alimentano apparecchi utilizzatori dotati di azionamenti ad inverter (per es. lavatrici e climatizzatori) o alimentatori di tipo switching (per es. i computer).
Per ridurre la probabilità di scatti intempestivi delle protezioni differenziali ad intervento istantaneo, è preferibile impiegare interruttori in versione speciale con alta immunità ai disturbi. Il riarmo automatico non è sempre la soluzione migliore, se impiegato nei circuiti di distribuzione finale ne riduce il livello di sicurezza.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#7io a casa mia ho messo la bticino matix per una questione di risparmio e quoto in toto il discorso fatto da lot.
tieni in considerazione però che la vimar plana dovrebbe essere leggermente migliore.
è comunque una serie economica ma al contrario della matix, può essere utilizzata anche per un eventuale futura integrazione domotica.
lo so per certo perchè un mio amico ha da poco sistemato casa e diceva di cercare una serie economica. mi ha parlato della vima plana. io gli dissi che la matix mi era costata meno e lui replicò dicendo di esserne al corrente ma di aver obbligatoriamente optato per vimar perchè con matix non poteva fare la domotica. dopo io sono profano in materia e magari è una cavolata , comunque accertatene.
magari non ti interessa la cosa ma in futuro non si sà mai. la differenza di prezzo è quasi esigua tra le due serie almeno per quanto ho visto io.
tieni in considerazione però che la vimar plana dovrebbe essere leggermente migliore.
è comunque una serie economica ma al contrario della matix, può essere utilizzata anche per un eventuale futura integrazione domotica.
lo so per certo perchè un mio amico ha da poco sistemato casa e diceva di cercare una serie economica. mi ha parlato della vima plana. io gli dissi che la matix mi era costata meno e lui replicò dicendo di esserne al corrente ma di aver obbligatoriamente optato per vimar perchè con matix non poteva fare la domotica. dopo io sono profano in materia e magari è una cavolata , comunque accertatene.
magari non ti interessa la cosa ma in futuro non si sà mai. la differenza di prezzo è quasi esigua tra le due serie almeno per quanto ho visto io.
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#8a me hanno messo le scatolette bticino con placche matix. Mi piacevano le vimar plana che sono piu squadrate rispetto le matix che mi sembrano piu tondeggianti.
Per l impianto elettrico ho chiesto un meccanismo per il riarmo automatico che serve per esempio quando non sei in casa e salta la corrente... pensa ai surgelati o all impianto di allarme
Per l impianto elettrico ho chiesto un meccanismo per il riarmo automatico che serve per esempio quando non sei in casa e salta la corrente... pensa ai surgelati o all impianto di allarme
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#9ciao a tutti vi aggiorno, alla fine ho preso la ticino livng light la versione quadra, c'è pure la air che mi piaceva molto, ma può montare solo pulsanti a premere e non interruttori classici, li preferisco per una questione di gestione delle luci, nel senso che sono non vedente e posizionanto tutti gli interruttori nella stessa posizione riesco a capire quando le luci sono accese o spende, mettendo i pulsanti non sarei riuscito a capirlo, visto che quando lo si preme questo non cambia posizione.
per l'impianto ho fatto una linea per le luci, una per le prese e una per i condizionatori, e un altro interruttore che mi esclude gli elettrodomestici della cucina. non ho messo il differenziale a riarmo automatico perchè solo il differenziale mi costava 160 contro i 60 di quello normale.
ciao e grazie a tutti.
per l'impianto ho fatto una linea per le luci, una per le prese e una per i condizionatori, e un altro interruttore che mi esclude gli elettrodomestici della cucina. non ho messo il differenziale a riarmo automatico perchè solo il differenziale mi costava 160 contro i 60 di quello normale.
ciao e grazie a tutti.
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#10rispondo solo alal seconda partetmarqui ha scritto:ciao a tutti vi aggiorno, alla fine ho preso la ticino livng light la versione quadra, c'è pure la air che mi piaceva molto, ma può montare solo pulsanti a premere e non interruttori classici, li preferisco per una questione di gestione delle luci, nel senso che sono non vedente e posizionanto tutti gli interruttori nella stessa posizione riesco a capire quando le luci sono accese o spende, mettendo i pulsanti non sarei riuscito a capirlo, visto che quando lo si preme questo non cambia posizione.
per l'impianto ho fatto una linea per le luci, una per le prese e una per i condizionatori, e un altro interruttore che mi esclude gli elettrodomestici della cucina. non ho messo il differenziale a riarmo automatico perchè solo il differenziale mi costava 160 contro i 60 di quello normale.
ciao e grazie a tutti.
ormai speparare le linee in quel modo che hai descritto è il minimo di ogni abitazione, ma non solo, rappresenta il minimo oltre il quale non si può scendere
il differenziale a riarmo automatico è sempre da sconsigliare salvo specifiche esigenze, infatti, quando salta il differenziale significa che c'è stata una dispersione e se il riarmo è automatico qualcosa non potrebbe andare per il verso giusto
Re: vimar plana o ticino serie equivalente?
#11Questa mi suona davvero nuovatmarqui ha scritto:ma può montare solo pulsanti a premere e non interruttori classici.....






Ni, dipende da come è stato suddiviso l'impianto e il riarmo è sul differenziale e non sul magnetotermico.mruoppolo ha scritto: il differenziale a riarmo automatico è sempre da sconsigliare salvo specifiche esigenze, infatti, quando salta il differenziale significa che c'è stata una dispersione e se il riarmo è automatico qualcosa non potrebbe andare per il verso giusto
Se il differenziale gestisce 2 o più linee a riarmo avvenuto SOLO la zona con problemi resterà isolata