Riverniciare il pavimento in legno: cosa comporta?

#1
Salve a tutti, avrei un quesito amletico: riverniciare o non riverniciare? Mi spiego, viviamo in un appartamento dove c'è il parquet praticamente dappertutto, tranne che nei bagni, quindi soggiorno e tre camere. Il pavimento è in legno doussie, il problema è che nel tempo (14 anni) si è rovinato e sarebbe ormai giunta l'ora di riverniciarlo. Mi chiedevo: come si fa con gli armadi? Bisogna traslocare noi e tutto il mobilio? Mi sembra un 'impresa a dir poco epica! Inoltre, noi non è che potremo stare troppo fuori casa, solo il tempo utile , e dopo si sentirà molto l'odore della vernice quando rientreremo?. Qualcuno ci è passato? mi può aiutare a capire cosa comporta ?

Re: Riverniciare il pavimento in legno: cosa comporta?

#2
Lillibeth68 ha scritto:Salve a tutti, avrei un quesito amletico: riverniciare o non riverniciare? Mi spiego, viviamo in un appartamento dove c'è il parquet praticamente dappertutto, tranne che nei bagni, quindi soggiorno e tre camere. Il pavimento è in legno doussie, il problema è che nel tempo (14 anni) si è rovinato e sarebbe ormai giunta l'ora di riverniciarlo. Mi chiedevo: come si fa con gli armadi? Bisogna traslocare noi e tutto il mobilio? Mi sembra un 'impresa a dir poco epica! Inoltre, noi non è che potremo stare troppo fuori casa, solo il tempo utile , e dopo si sentirà molto l'odore della vernice quando rientreremo?. Qualcuno ci è passato? mi può aiutare a capire cosa comporta ?
Io quando ho acquistato casa l'ho fatto (credo per la prima e l'unica volta).
Il parquet è stato lamato e successivamente è stato riverniciato. Ho dovuto smontare tutti mobili che erano in casa altrimenti facendo il lavoro a pezzi (stanza per stanza) si sarebbero viste le linee di giunzione tra una verniciatura e l'altra (da quello che ho capito la vernice viene miscelata al momento e non viene mai uguale)
Effettivamente è un lavoraccio ma diversamente questa operazione senza smontare i mobili ti porta a fare un lavoro abbastanza posticcio visto che appena sposterai un mobile sotto si vedrà la differenza di colore.
In ogni caso se sei a Roma ti posso consigliare una persona a cui NON rivolgerti.
Lamando il parquet è vero che vengono eliminate le imperfezioni del legno ma è anche vero che se il lavoro non viene fatto davvero regola d'arte se ne vedranno di altre (oltre al fatto che c'è la possibilità che alcune doghe si sollevino).
Ultima modifica di alchemist il 07/08/15 10:03, modificato 1 volta in totale.

Re: Riverniciare il pavimento in legno: cosa comporta?

#3
Lillibeth68 ha scritto:Salve a tutti, avrei un quesito amletico: riverniciare o non riverniciare? Mi spiego, viviamo in un appartamento dove c'è il parquet praticamente dappertutto, tranne che nei bagni, quindi soggiorno e tre camere. Il pavimento è in legno doussie, il problema è che nel tempo (14 anni) si è rovinato e sarebbe ormai giunta l'ora di riverniciarlo. Mi chiedevo: come si fa con gli armadi? Bisogna traslocare noi e tutto il mobilio? Mi sembra un 'impresa a dir poco epica! Inoltre, noi non è che potremo stare troppo fuori casa, solo il tempo utile , e dopo si sentirà molto l'odore della vernice quando rientreremo?. Qualcuno ci è passato? mi può aiutare a capire cosa comporta ?
Buongiorno,
per fare un lavoro a regola d'arte le stanze vanno completamente svuotate di tutti i mobili, dunque gli armadi vanno smontati e portati altrove oppure (se passano per le porte) trasportati montati in altri locali. Per quanto concerne i tempi di lavorazione: in questo periodo, aiutati dal caldo, il primo giorno si procede alla levigatura e si stende la mano di fondo, 1/2 giorni di riposo di modo che il fondo si cristallizzi per bene, dopodichè si procede con la carteggiatura fine e la stesura di altre 2 mani di vernice protettiva.
Se utilizzate la vernice all'acqua, l'odore che sentirete sarà minimo e non dannoso per la salute...certo ci vorrà qualche giorno prima che sparisca definitivamente.
buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Riverniciare il pavimento in legno: cosa comporta?

#4
Grazie per le vostre risposte. Immaginavo di dover togliere anche gli armadi, solo che ho già mal di pancia al pensiero di doverli svuotare e smontare :| Non saprei nemmeno dove metterli, mi viene in mente il garage e la cantina, sempre che ci stiano. Quindi mi pare di aver capito che in una settimana il lavoro dovrebbe essere fatto e di poter rientrare subito dopo. Beh, pensavo sinceramente ci volesse di più, almeno quello.
Ho però un altro dubbio. Il pavimento ora è verniciato con una vernice ad acqua semi-opaca o forse semi-lucida, non ricordo di preciso, so solo che la persona che ha fatto il lavoro mi sconsigliava la finitura più lucida, altrimenti diceva che il pavimento assumeva un aspetto troppo plastificato, e probabilmente ha anche ragione. Però il tipo di finitura (lucida o opaca) incide sulla durata della vernice, non è che più è lucido il pavimento e più è resistente ai graffi, ecc.? La vernice, come si fa a sapere se è di buona qualità?

Re: Riverniciare il pavimento in legno: cosa comporta?

#5
Lillibeth68 ha scritto:Grazie per le vostre risposte. Immaginavo di dover togliere anche gli armadi, solo che ho già mal di pancia al pensiero di doverli svuotare e smontare :| Non saprei nemmeno dove metterli, mi viene in mente il garage e la cantina, sempre che ci stiano. Quindi mi pare di aver capito che in una settimana il lavoro dovrebbe essere fatto e di poter rientrare subito dopo. Beh, pensavo sinceramente ci volesse di più, almeno quello.
Ho però un altro dubbio. Il pavimento ora è verniciato con una vernice ad acqua semi-opaca o forse semi-lucida, non ricordo di preciso, so solo che la persona che ha fatto il lavoro mi sconsigliava la finitura più lucida, altrimenti diceva che il pavimento assumeva un aspetto troppo plastificato, e probabilmente ha anche ragione. Però il tipo di finitura (lucida o opaca) incide sulla durata della vernice, non è che più è lucido il pavimento e più è resistente ai graffi, ecc.? La vernice, come si fa a sapere se è di buona qualità?
Io ho optato per la finitura semi lucida (non lucida se no ti viene fuori la pista di una balera) con vernice ad acqua.
Tieni presente per i tempi che una volta stesa le mani di vernice ci vogliono almeno 24/48 ore prima di entrare in casa e rimontare i mobili.
Per quanto riguarda le marche mi astengo non essendo del settore

Re: Riverniciare il pavimento in legno: cosa comporta?

#6
Lillibeth68 ha scritto:Grazie per le vostre risposte. Immaginavo di dover togliere anche gli armadi, solo che ho già mal di pancia al pensiero di doverli svuotare e smontare :| Non saprei nemmeno dove metterli, mi viene in mente il garage e la cantina, sempre che ci stiano. Quindi mi pare di aver capito che in una settimana il lavoro dovrebbe essere fatto e di poter rientrare subito dopo. Beh, pensavo sinceramente ci volesse di più, almeno quello.
Ho però un altro dubbio. Il pavimento ora è verniciato con una vernice ad acqua semi-opaca o forse semi-lucida, non ricordo di preciso, so solo che la persona che ha fatto il lavoro mi sconsigliava la finitura più lucida, altrimenti diceva che il pavimento assumeva un aspetto troppo plastificato, e probabilmente ha anche ragione. Però il tipo di finitura (lucida o opaca) incide sulla durata della vernice, non è che più è lucido il pavimento e più è resistente ai graffi, ecc.? La vernice, come si fa a sapere se è di buona qualità?
Ciao,
le differenze sono minime ma a dire il vero è la vernice opaca a resistere di più...o meglio: più il poro della vernice resta aperto e più resistente è la vernice all'abrasione. Considera anche il fatto che un graffio poi si noterà molto di più sulla vernice lucida o semilucida che su quella opaca (controluce il lucido è una disperazione).
Chi ha fatto il lavoro ti ha consigliato bene, mentre per quanto riguarda la qualità della vernice sono molti i parametri da valutare, se fossi in te opterei innanzitutto per una vernice all'acqua con la certificazione a bassissima emissione di sostanze organiche volatili, ancor meglio se esente da NMP (metil-pirrolidone). Puoi minimizzare i tempi di pedonabilità dopo la verniciatura usando delle vernici a rapida asciugatura.
ciao
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Riverniciare il pavimento in legno: cosa comporta?

#7
Gentilissimi tutti, grazie delle vostre risposte. Per quanto riguarda la vernice dovrò quindi sincerarmi che sia una buona vernice ad acqua e senza componenti nocive, perché ritengo più importante questo aspetto che non il lato estetico. Comunque anche a me non piace la vernice lucida ma la preferisco semi lucida com'è adesso, anche opaca probabilmente, purché il pavimento non sembri troppo scuro. Siccome spesso si vedono i pavimenti in legno molto verniciati e lucidi negli uffici, ero convinta che fosse per una questione di resistenza al calpestio, ma tant'è, visto che l'effetto non mi piace perché nasconde la naturale bellezza del legno.