ho un problema serio: in fase di ristrutturazione mi sono reso conto che il muro divisorio fra la mia lavanderia e la camera da letto del vicino è costituito da tufi, probabilmente da 10/12 cm.
So bene che non posso fare miracoli, ma premesso questo ho pensato di rivestire il soffitto con dei pannelli di polistirolo 50x50x1, sagomati, sono invece indeciso sul da farsi sul muro divisorio: l'idea è quella di rivestire la parte non piastrellata o con un POLISTIROLO NOMA TAP SPESSORE 4 mm o con POLIURETANO NOMA PHONE 1,25 m² 50 cm x 2,5 m SPESSORE 5 m
eventualmente potrei usare in aggiunta della pittura traspirante termoisolante/fonoassorbente , di cui con certezza che isola termicamente ma non so quanto effettivamente sia fonoassorbente, considerando anche che viene a costare 40€ a secchio da 4lt.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#2In pratica vuoi insonorizzare la parete della lavanderia da sopra piastrelle a soffitto.Il problema è che se chiudi sopra,avrai sempre la parte bassa non fonoisolata,il che equivale a dire che "butti" via i soldi...alternative ce ne sono,ma sono un po' piu' dispendiose.
Per il discorso vernice,essendo lavanderia io darei una bella pittura termica anticondensa,ma lascia perdere il discorso di fono assorbenza,posso scrivere sulle latte quello che vogliono,ma uno strato di nemmeno 1mm di vernice "fonoassorbente" vale meno di zero.
Per il discorso vernice,essendo lavanderia io darei una bella pittura termica anticondensa,ma lascia perdere il discorso di fono assorbenza,posso scrivere sulle latte quello che vogliono,ma uno strato di nemmeno 1mm di vernice "fonoassorbente" vale meno di zero.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#3marcobaldo ha scritto:In pratica vuoi insonorizzare la parete della lavanderia da sopra piastrelle a soffitto.Il problema è che se chiudi sopra,avrai sempre la parte bassa non fonoisolata,il che equivale a dire che "butti" via i soldi...alternative ce ne sono,ma sono un po' piu' dispendiose.
Per il discorso vernice,essendo lavanderia io darei una bella pittura termica anticondensa,ma lascia perdere il discorso di fono assorbenza,posso scrivere sulle latte quello che vogliono,ma uno strato di nemmeno 1mm di vernice "fonoassorbente" vale meno di zero.
innanzi tutto grazie per la risposta ma in conclusione, cosa posso fare?
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#4Devi insonorizzare tutta la parete,quindi io opterei per una controparete con all'interno della lana di roccia,ma qui il discorso è molto amplio.Se vai sui siti della Rockwool o anche Gyproc trovi soluzioni e certificati che ne attestino l'effettiva funzione.Non li vedo con murature in tufo,ma puoi sempre farti una idea.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#5purtroppo non posso insonorizzare tutta la parete ma quantomeno la parte non piastrellata, non mi aspetto miracoli ma sicuramente riducendo la superficie di muro "scoperto" qualcosa cambierà.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#6'Qualcosa' molto vicino a zero.
Per convincertene, apri una finestra e chiediti che vantaggio avresti a insonorizzare tutta la parete attorno.
Per convincertene, apri una finestra e chiediti che vantaggio avresti a insonorizzare tutta la parete attorno.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#7ciao,
ti sconsiglio di insonorizzare solo la parte di parete non piastrellata, sono soldi buttati!
l'esempio della parete con finestra aperta è molto calzante: il suono passa dove trova un'apertura! sarebbe come pensare di contenere acqua in un catino bucato, l'acqua passa tutta dal buco!
è questo il motivo per cui insonorizzare non è uno scherzo, si DEVONO evitare "buchi" (che possono essere anche banalmente le canaline o le scatole di derivazione degli impianti), altrimenti non funziona!
ti sconsiglio di insonorizzare solo la parte di parete non piastrellata, sono soldi buttati!
l'esempio della parete con finestra aperta è molto calzante: il suono passa dove trova un'apertura! sarebbe come pensare di contenere acqua in un catino bucato, l'acqua passa tutta dal buco!
è questo il motivo per cui insonorizzare non è uno scherzo, si DEVONO evitare "buchi" (che possono essere anche banalmente le canaline o le scatole di derivazione degli impianti), altrimenti non funziona!
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#8mi avete convinto, ahimè.
E se invece di insonorizzare utilizzassi un fonoassorbente, non cambierebbe comunque nulla?
E se invece di insonorizzare utilizzassi un fonoassorbente, non cambierebbe comunque nulla?
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#9il punto non è fonoisolante o fonoassorbente,ma il risultato che ottieni.Se ti accontenti di molto ma molto poco,allora puoi insonorizzare come vuoi,ma il rapporto spesa-risultato a mio avviso pende dalla parte sbagliata.Fare mezza parete non risolve,ne riduce drasticamente la tua problematica e a me non piace vedere gente che "butta" via anche solo 10 euro....
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#10buongiorno,
dovendo invece insonorizzare un il muro divisorio di una camera di 12mq, la parete in questione è 4m x 3m, non avendo quindi vincoli di sorta sui materiali da scegliere, cosa potrei usare?
Avevo pensato alle seguenti possibilità, accoppiate a del cartongesso da 1 cm.:
- PANNELLO FONOASSORBENTE 100x100x3 cm AKUSTIC FOAM 30 mm 1m² IN SCHIUMA POLIURETANICA 7.98€/mq
- SUGHERO AGGLOMERATO PALOMAR 4 LASTRE 50 x 50 cm SPESSORE 9 mm 16.65€/mq
- POLIURETANO NOMA PHONE 1,25 m² 50 cm x 2,5 m SPESSORE 5 mm 16.6€/mq
- Pannello in fibra di legno Ecolegno extra 1200 x 600 sp. 40 mm 12€/mq
- Pannello in fibra di legno Ecolegno extra 1200 x 600 sp. 60 mm
preferirei scartare la lana vetro per il solito discorso "salutistico", trattandosi di una camera da letto.
dovendo invece insonorizzare un il muro divisorio di una camera di 12mq, la parete in questione è 4m x 3m, non avendo quindi vincoli di sorta sui materiali da scegliere, cosa potrei usare?
Avevo pensato alle seguenti possibilità, accoppiate a del cartongesso da 1 cm.:
- PANNELLO FONOASSORBENTE 100x100x3 cm AKUSTIC FOAM 30 mm 1m² IN SCHIUMA POLIURETANICA 7.98€/mq
- SUGHERO AGGLOMERATO PALOMAR 4 LASTRE 50 x 50 cm SPESSORE 9 mm 16.65€/mq
- POLIURETANO NOMA PHONE 1,25 m² 50 cm x 2,5 m SPESSORE 5 mm 16.6€/mq
- Pannello in fibra di legno Ecolegno extra 1200 x 600 sp. 40 mm 12€/mq
- Pannello in fibra di legno Ecolegno extra 1200 x 600 sp. 60 mm
preferirei scartare la lana vetro per il solito discorso "salutistico", trattandosi di una camera da letto.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#11non avendo altri dati ,ti consiglio il pannello accoppiato in cartongesso ...pratico e solitamente sono studiati come pacchetto completo per dare un minimo di risultato ,gli altri vanno accoppiati .
presta attenzione alla posa . l'impianto elettrico abbassa di molto il risultato finale .
Buon lavoro
presta attenzione alla posa . l'impianto elettrico abbassa di molto il risultato finale .
Buon lavoro

Festini Daniele impresa edile
Visita la mia pagina https://it-it.facebook.com/pages/Festin ... 9463287503
un po' di fai da te
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2#p1799948
Visita la mia pagina https://it-it.facebook.com/pages/Festin ... 9463287503
un po' di fai da te

Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#12Perchè non comprare elettrodomestici silenziosi?
Io ho la tua stessa situazione, ho la lavanderia che "affaccia" sulla camera da letto del vicino e ho comprato una lava-asciuga che è molto silenziosa.
Bisogna, inoltre, pensare che con la tariffa bioraria, tutte le lavatrici verranno effettuate dopo le 19.00 o le 20.00 prorpio quando scatta la tariffa più economica. Una tale soluzione è, dal mio punto di vista, una soluzione migliore in quanto vai ad investire i tuoi soldi invece che un lavoro di insonorizzazione che è un investimento a perdere, i cui i frutti se li gode il tuo vicino, li investi in elettrodomestici più efficienti, tripla classe A, ecc., un qualcosa che è per te stesso e ti rimane.
Io ho la tua stessa situazione, ho la lavanderia che "affaccia" sulla camera da letto del vicino e ho comprato una lava-asciuga che è molto silenziosa.
Bisogna, inoltre, pensare che con la tariffa bioraria, tutte le lavatrici verranno effettuate dopo le 19.00 o le 20.00 prorpio quando scatta la tariffa più economica. Una tale soluzione è, dal mio punto di vista, una soluzione migliore in quanto vai ad investire i tuoi soldi invece che un lavoro di insonorizzazione che è un investimento a perdere, i cui i frutti se li gode il tuo vicino, li investi in elettrodomestici più efficienti, tripla classe A, ecc., un qualcosa che è per te stesso e ti rimane.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#13Io oltre che comprare una lavatrice con motore "direct drive" (molto silenziosa).... metterei sotto l'elettrodomestico un tappetino isolante. Che sia legno o gomma..... un po' di vibrazioni le assorbe di sicuro.
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#14ringrazio tutti per i consigli proposti, avevo già provveduto ad acquistare una lavatrice silenziosa e mettere il tappetino assorbente. In realtà, il mio ultimo quesito era riferito ad un'altra stanza comunicante, dove non ho alcun tipo di "vincolo" in termini di materiale.
Re: "insonorizzare" pareti divisorie
#15Se proprio vuoi isolare acusticamente la parete, meglio il sughero.