Epeda Cocoon e rete

#1
Ciao, ritorno sul forum perchè ormai prossimo a sostituire il mio attuale materasso matrimoniale: Permaflex in lattice, mod.Top Glamour (160X200).

I vostri consigli precedenti sono stati preziosi, per questo motivo chiedo ancora un vostro parere.

Ho contattato un rivenditore di zona (Veneto) di Epeda, per provare il Cocoon con rivestimento Centenaire. Per l'imbottitura valutavo la Nuage, non mi piace il memory e preferisco avere "lo stesso materasso" quando lo capovolgo.
Si pone il problema della rete, che attualmente è l'Imperial di Permaflex, che so essere sbagliata per il lattice, ma da quanto ho letto non è molto apprezzata in generale.

Premettendo che la rete è intatta, posso utilizzarla per il Cocoon o può compromettere la durata e/o performance del materasso?

Grazie per l'attenzione.

Re: Epeda Cocoon e rete

#2
mozi ha scritto:Ciao, ritorno sul forum perchè ormai prossimo a sostituire il mio attuale materasso matrimoniale: Permaflex in lattice, mod.Top Glamour (160X200).

Si pone il problema della rete, che attualmente è l'Imperial di Permaflex, che so essere sbagliata per il lattice, ma da quanto ho letto non è molto apprezzata in generale.
Salve Sig. Mozi, premetto che il materasso in lattice Glamour in questo momento non è più il top di Gamma della "famiglia" lattice per Permaflex, infatti Glamour è un 100%schiuma di lattice, mentre a partire dal 19 aprile 2015 Permaflex ha presentato il suo 100%lattice di origine naturale mod. Premium.

Per la rete imperial di Permaflex, (utilizzata per prodotti a molleggio indipendente) direi che qualsiasi prodotto in lattice o in memory foam, non la consigliamo, in quanto è pur sempre una rete doga larga. Le consiglio a questo punto, una rete con ammortizzatori, che fornisce maggiore elasticità ed anatomicità a prodotti come lattice e memory foam.

Le auguro buon acquisto

saluti
Permaflex Barletta
Via Monfalcone 11/13
76121 - BARLETTA (BT)
0883.76.71.76
barletta@centripermaflex.it
dreamsystembed@gmail.com
www.negoziopermaflex.it

Re: Epeda Cocoon e rete

#3
Premettendo che la rete è intatta, posso utilizzarla per il Cocoon o può compromettere la durata e/o performance del materasso?
A me in generale quel tipo di rete non fa impazzire.
Preferisco sempre mettere delle doghe più elastiche in grado di assorbire parte del peso senza far lavorare solo il materasso che per forza di cose si usura un po' più velocemente.
La preferisco rispetto a quelle che hanno 1 sola traversa centrale sotto le doghe, quelle sono terribili!!
Se non pesi tanto e la doga è quasi nuova la puoi anche tenere....altrimenti io la cambierei :wink:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Epeda Cocoon e rete

#5
dreamsystembed ha scritto:....
Per la rete imperial di Permaflex, (utilizzata per prodotti a molleggio indipendente) direi che qualsiasi prodotto in lattice o in memory foam, non la consigliamo, in quanto è pur sempre una rete doga larga. Le consiglio a questo punto, una rete con ammortizzatori, che fornisce maggiore elasticità ed anatomicità a prodotti come lattice e memory foam.
....
Ciao, purtroppo quando cinque anni fa comprai da un rivenditore Permaflex il Top Glamour e la rete Imperial, non mi è stato detto che tale rede "ammazza" i materassi in lattice perchè fanno gravare il peso solo sul materasso.
Mi ritrovo con un materasso "svuotato", capisco il calo fisiologico riportato sulla targhetta dello stesso materasso, ma ormai è brutto a vedersi.
Leonard ha scritto: A me in generale quel tipo di rete non fa impazzire.
..... ........
....altrimenti io la cambierei :wink:
Ciao, cosa consiglieresti rimanendo su una rete con struttura in metallo fissa senza regolatori di rigidità sulle doghe?

professione riposo ha scritto:E' sempre un rischio mettere un materasso nuovo su una rete usurata, una rete usurata di quel tipo ancora di piu.
Ciao, una rete del genere si può davvero usurare? Rompere probabilmente si,ma sono doghe piatte robuste, praticamente prive di elasticità.
Sul forum ho letto che su materassi a molle indipendenti si consigliano reti rigide, per far lavorare il materasso, altre volte reti a doppia campata.

Ecco perchè la cosa non mi è chiara.

Re: Epeda Cocoon e rete

#6
mozi ha scritto: Ciao, una rete del genere si può davvero usurare? Rompere probabilmente si,ma sono doghe piatte robuste, praticamente prive di elasticità.
Non avendo elesticità obbligano il materasso a fare tutto il lavoro, cosi da farlo usurare piu rapidamente.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: Epeda Cocoon e rete

#7
Ciao, purtroppo quando cinque anni fa comprai da un rivenditore Permaflex il Top Glamour e la rete Imperial, non mi è stato detto che tale rede "ammazza" i materassi in lattice perchè fanno gravare il peso solo sul materasso.
Il lattice nello specifico su questa rete patisce anche l' eccessiva larghezza delle doghe che non lo aiutano a traspirare.
Ciao, cosa consiglieresti rimanendo su una rete con struttura in metallo fissa senza regolatori di rigidità sulle doghe?
Una rete a doghe a doppia campata con almeno 14 listelli per parte.La distanza fra una doga e l' altra non deve essere superiore a circa 6 cm in modo da non lasciare eccessivi spazi vuoti dove il materasso lavorerebbe sul vuoto.Le reti più economiche in circolazione arrivano ad avere anche 12 cm fra un listello ed un altro: un' altra doga "ammazzamaterassi" e specialmente quelli a molle indipendenti.
Perché non vuoi che abbia i regolatori di rigidità?
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Epeda Cocoon e rete

#8
Leonard ha scritto: .... ..... ......
Perché non vuoi che abbia i regolatori di rigidità?
Ciao e grazie per l'interessamento.
Volevo evitare reti con i regolatori perchè già il materasso ha le sue zone di portanza differenziata e non volevo "giocare" con i cursori. Il Cocoon che ha una altezza di 29cm circa e un molleggio sofisticato e credo (nella mia ignoranza) che difficilmente mi accorgerei delle differenze spostando i regolatori.

Cerco una rete non troppo ammortizzata, tipo quelle con le doghe montate su supporti elastici con ampia escursione, perchè vorrei evitare di avere l'effetto saponetta quando entro nel letto o mi giro.

La rete mod.Chrono di Epeda/Bultex sembra essere un buon compromesso, regolatori a parte ma non so se prezzo/qualità/prestazioni siano valide.
Stesso discorso per la Tao 68 di Sogno Veneto.

Re: Epeda Cocoon e rete

#9
Volevo evitare reti con i regolatori perchè già il materasso ha le sue zone di portanza differenziata e non volevo "giocare" con i cursori. Il Cocoon che ha una altezza di 29cm circa e un molleggio sofisticato e credo (nella mia ignoranza) che difficilmente mi accorgerei delle differenze spostando i regolatori.
La differenza la senti eccome...fra 5 anni potresti pesare 5 kg in più :D e poter modificare il comfort sotto il bacino potrebbe tornarti utile.Cmq i regolatori non sono nient' altro che 2 doghe sovrapposte tenute insieme da 2 fascette....cosa facilmente realizzabile anche in un secondo tempo.
La rete mod.Chrono di Epeda/Bultex sembra essere un buon compromesso, regolatori a parte ma non so se prezzo/qualità/prestazioni siano valide.
Stesso discorso per la Tao 68 di Sogno Veneto.
Sono 2 ottimi esempi,il tipo di doga che abbinerei io al tuo Cocoon sono di questa tipologia :wink:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Epeda Cocoon e rete

#10
Leonard ha scritto: .... ...... ......
Sono 2 ottimi esempi,il tipo di doga che abbinerei io al tuo Cocoon sono di questa tipologia :wink:
Ciao e grazie per i consigli. :D

Dalle caratteristiche sembra che la Chrono sia superiore alla Tao 68.
Ho visto che la Tao 68 nella misura 160X200 si aggira attorno ai 400€. Come prezzo si discostano molto l'una dall'altra?

Re: Epeda Cocoon e rete

#11
Ciao.
Per prima cosa ti consiglio di non valutare le caratteristiche tecniche di un prodotto come la rete disgiuntamente dal materasso ma di provare l'intero sostema letto.
Una rete può essere supertecnica ma non funzionare correttamente con un prodotto o non dare nessun particolare plus di prestazioni.
Il vantaggio di una rete come la chrono è una maggior elasticità per tutta la lunghezza della doga fino al bordo, in confronto alle classiche reti con doghe da 68mm ove la maggior elasticità la trovi al centro della doga e via via sempre meno a mano a mano che vai verso i bordi della stessa più che un reale aumento del comfort del sistema letto se posta sotto un cocoon.
Il cocoon va benissimo anche con reti da 68 mm, ma i regolatori per me sono un obbligo oggi per tutti i materassi.
La loro funzione non è solo quella di dare eventualmente maggior sostegno nella parte centrale, ove il corpo esercità più pressione ma anche di compensare nel tempo l'usura delle doghe più sollecitate.
Vista la modesta differenza di costo che ormai hanno le reti con regolatori da quelle senza, sarebbe un peccato rinunciare a questa opzione.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Epeda Cocoon e rete

#12
Materassi FERRARA ha scritto:Ciao.
Per prima cosa ti consiglio di non valutare le caratteristiche tecniche di un prodotto come la rete disgiuntamente dal materasso ma di provare l'intero sostema letto.
Ciao, trovo molto saggio provare l'insieme materasso rete, dal rivenditore spero di trovare anche la Chrono da mettere sotto il Cocoon.
Materassi FERRARA ha scritto: Una rete può essere supertecnica ma non funzionare correttamente con un prodotto o non dare nessun particolare plus di prestazioni.
Il vantaggio di una rete come la chrono è una maggior elasticità per .... ......
Considerazione interessante, probabile che una rete come la Chrono riesca a far lavorare al meglio le doghe distribuendo il peso sui supporti elastici posti anche ai lati.
Materassi FERRARA ha scritto: ..... ...... ...... ....
Vista la modesta differenza di costo che ormai hanno le reti con regolatori da quelle senza, sarebbe un peccato rinunciare a questa opzione.
Si, credo sia saggio prenderla con i regolatori.

Grazie della consulenza. :D

Re: Epeda Cocoon e rete

#14
Ciao, spero di trovarla anche di esposizione, non ci dovrebbero essere problemi di usura credo. Volevo evitare le reti con struttura in legno e la Heavy mi sembra decisamente inferiore alla Chrono.

Visto che tratti il prodotto, volevo chiederti se è possibile sapere il materiale della fibra NoSweat.
Anallergica, con filato a sezione irregolare per favorire la traspirazione, ma non ho idea se è una fibra naturale (cotone, lana ...) o sintetico.

Ti ringrazio.

Re: Epeda Cocoon e rete

#15
Ovviamente è una fibra sintetica perchè in natura le caratteristiche che ha non le trovi.
Ma stai attenta a non scegliere la versione anallergica solo perchè la ritieni migliore.
Se hai problemi di allergia è un discorso, altrimenti a livello di comfort la climat (cachemir, lana da un lato e cotone sull'altro oppure con due lati cotone se lo preferisci) è identica e a mio parere più sensata avendo una climatizzazione più efficace oppure la vedette con il memory su un lato e cotone sull'altro ti da sul lato memory qualcosa in più a livello di accoglienza se ti fa piacere.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it