Illuminazione cucina lineare e tavolo a parete...come?

#1
Ciao a tutti,

Devo ristrutturare casa nuova e dobbiamo decidere come vorremo la cucina per definire I punti luci e controsoffitto.

La cucina è lineare 4,40 x 2,70
Su una parete faremo la cucina (Kyra CREO) per tutta la lunghezza della parete e su quella opposta metteremo un frigorifero sidebyside e il tavolo appoggiato alla parete.
Per ora eviteremo di aggiungere vetrinette/pensile/mensole...poi si vedrà.

La domanda quindi è...come illumino la cucina?
Sopra I pensili dovrò fare un controsoffitto per nascondere tubi e cavi...la mia idea quindi sarebbe quella di fare un controsoffitto che "spunta" così da farci passare una lunga strisca led.
Mentre sul lato opposto esattamente sopra il tavolo un lampadario in stile industriale (la cucina sarà su questo stile).

Ma non so se led e lampadario siano un buon abbinamento...inoltre il lampadario non sarebbe centrato nella stanza ma spostato sul lato dove si trova il tavolo...e poi se dopo volessi aggiungere dei pensili sopra al tavolo...?

Bho mille dubbi!!!! -.-

Re: Illuminazione cucina lineare e tavolo a parete...come?

#2
Immagine
Immagine
Beh i pensili sopra il tavolo.. insomma.. sarebbero inutili se c'è già una linea di pensili dalla parte opposta. O no? :roll:

Mi sembra che abbia comunque delle idee chiare.
Controsoffitto con profili led ad incasso e sospensione sul tavolo.
Sui profili ad incasso ne esistono tantissimi, posto solo quelli di Panzeri:
http://www.panzeri.it/project/manhattan/
Immagine
Immagine
Se sei sicura che il tavolo (..quale?.., che modello?) sarà appoggiato alla parete, potresti pensare a diverse soluzioni.

O una sospensione decentrata, utilizzando il punto luce a centro-soffitto (sotto, Aggregato, Tolomeo Decentrata/Doppia, entrambi Artemide), orientandola sopra il tavolo come pensavi, anche per dare il giusto risalto ai profili led incassati.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Oppure, al posto della sospensione, magari lasciando il punto luce al soffitto con una plafoniera sfuggente - si potrebbe pensare ad una seconda lampada, un'applique/lampada a braccio, dedicata proprio all'area tavolo.
Come Clara (sia per la plafoniera che per l'applique, a led) o 265, entrambi Flos, oppure sempre a braccio Angelica di Modo Luce o quelle retrò artigianali, in metallo, di Wo&Wé:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
O, ad esempio, se volessi attenerti all'impronta industrial conferita nelle ambientazioni della Creo, Caravaggio, Lightyears e Sosia/MiniSosia, Castaldi:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione cucina lineare e tavolo a parete...come?

#3
Grazieeee!!! Molto belle le foto!!
Mmmm in realtà non ho le idee chiare...in effetti i pensili sopra al tavolo appesentirebbero solo l'ambiente.
Avere delle luci sopra al tavolo forse è eccessivo visto che la cucina non è poi così grande da aver bisogno di più punti luce.
L'ultima soluzione nelle foto (Sosia di Castaldi) mi sembra adatta al tipo di cucina.
Devo solo trovare qualcosa che costi un po' meno :P

Grazie :)

Re: Illuminazione cucina lineare e tavolo a parete...come?

#4
Ciao,
Io credo proprio che la striscia led sia sufficiente... La mia cucina e' leggermente più stretta della tua (2,5 m), ho una contro soffittatura in cartongesso proprio come vuoi fare tu (che "spunta", appunto!) dove sono stati messi 4 faretti led che illuminano perfettamente tutto lo spazio... Certo viene meno la luce d'atmosfera sopra il tavolo... I pensili li eviterei in ogni caso! :D

Re: Illuminazione cucina lineare e tavolo a parete...come?

#6
Flavietta ha scritto:..Stiamo pensando di evitare la striscia led perchè con lo stile di cucina non è molto inerente...e di fare il controsoffitto a filo pensile anzichè sporgente.
Quindi resterebbe solo un punto luce centrale a questo punto..
Potrebbe essere utile allora, sia per l'illuminazione dedicata al tavolo che dell'intera stanza di una sospensione tradizionale (il globo della Castore, Artemide - anche una coppia, di dimensioni diverse e montate ad altezze diverse), oppure decentrabile, quindi posizionabili dovunque nel soffitto (Multiball, Modoluce, sempre una coppia) anche se c'è il controsoffitto e non ce ne sarà bisogno, o qualcosa con più led, per distribuire meglio la luce (Led Net, Artemide).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione cucina lineare e tavolo a parete...come?

#7
Approfittando del soffitto in cartongesso - e dello sviluppo in lunghezza della cucina - proporrei, o una coppia di sospensioni, per esempio interessanti le nuove di Artemide, come Alcinoo (riedita, elegantissima in questa finitura, Albini/Helg, 1963) e Reverso (Levy, 2015).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
O tra le più economiche, le sospensioni e plafoniere Eglo in cocoon (Calandra):
Immagine
Immagine
O una più tecnica barra led sospesa, disposta in lunghezza, da quelle meno dispendiose di Eglo (Aina), alla Serpentine, Fontana Arte, alla 100%, Danese, alla Rhombus, Illuminartis, fino alla Bacchetta Magica, Viabizzuno.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine