Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impianto

#1
Buongiorno,

ho 10 finestre con relativi avvolgibili motorizzati, comandabili singolarmente da un comando per ogni finestra, ma vorrei aggiungere un comando centralizzato per abbassarle tutte (o alzarle tutte) contemporaneamente quando esco di casa.

Mi è stata proposta come unica soluzione dall'elettricista quella di mettere una centralina per ogni avvolgibile (costo 150 euro a centralina - totale 1.500 euro) e far tirare i cavi ad un interruttore singolo vicino alla porta di ingresso.

Possibile che non ci sia una soluzione più economica con l'utilizzo solamente di relè ? Qualcuno ha un esempio di schema di impianto da consigliare ?

Così come comando un punto luce da due punti, dovrei poter fare lo stesso con un comando per avvolgibile. O mi sbaglio ?

Grazie a chi mi vorrà aiutare.

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#2
Non ti dico che puoi farlo con la metà, ma quasi.

Acquisti un ricevitore radio ogni motore e poi prendi un comando radio a parete da posizionare alla porta.

Con 800 € puoi farlo, e ti parlo di Somfy non cineserie.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#3
g.alberti ha scritto: Con 800 € puoi farlo, e ti parlo di Somfy non cineserie.
Volevo solo informare il Sig. Alberti che la Somfy già dal 2009 ha delocalizzato parte della produzione in Tunisia, dal 2013 anche in Polonia e non senza polemiche anche feroci in Francia, questo a titolo informativo.

Per chi come me usava somfy già dai primi anni 90 col suo famoso attacco hi-pro avrà notato il livello qualitativo sceso enormemente, questo per fare osservare che l'onore e i fasti vissuti in quel periodo oramai appartengono al passato.

Nel frattempo in Italia sono nate molte aziende che producono sistemi per automazioni che hanno prezzi molto ragionevoli e non sono certo inferiori a somfy, basta cercare, gugol ti è amico.

Guido!! :wink:
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#4
Ungiornodifinestate ha scritto:
g.alberti ha scritto: Con 800 € puoi farlo, e ti parlo di Somfy non cineserie.
Volevo solo informare il Sig. Alberti che la Somfy già dal 2009 ha delocalizzato parte della produzione in Tunisia, dal 2013 anche in Polonia e non senza polemiche anche feroci in Francia, questo a titolo informativo.

Per chi come me usava somfy già dai primi anni 90 col suo famoso attacco hi-pro avrà notato il livello qualitativo sceso enormemente, questo per fare osservare che l'onore e i fasti vissuti in quel periodo oramai appartengono al passato.

Nel frattempo in Italia sono nate molte aziende che producono sistemi per automazioni che hanno prezzi molto ragionevoli e non sono certo inferiori a somfy, basta cercare, gugol ti è amico.

Guido!! :wink:
Sig. Ungiornodimezzaestate :)

Beh, dovrebbe sapere che la Somfy è Francese...c'è poco da delocalizzare, è casa loro.

A titolo informativo anche l'iPhone è prodotto in CHINA, ma non per questo, cinese ;)

Ciò detto, senza futili polemiche, per me sulla tecnologia wireless è una delle migliori.

Ripeto, PER ME.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#5
g.alberti ha scritto: Sig. Ungiornodimezzaestate :)

Beh, dovrebbe sapere che la Somfy è Francese...c'è poco da delocalizzare, è casa loro.
Scusi e sig. Alberti, lo ho scritto anche io sopra che la Somfy è francese, poi cosa intende per casa loro? la Polonia e la Tunisia casa loro? :shock:
g.alberti ha scritto: A titolo informativo anche l'iPhone è prodotto in CHINA, ma non per questo, cinese ;)
Anche quì abbi pazienza, sig. Alberti il paragone è improprio, poi io ho detto semplicemente un'altra cosa e cioè la qualità dei motori è notevolmente scesa e si vede a occhio nudo, l'elettronica per me è materia abbastanza conosciuta.
g.alberti ha scritto: Ciò detto, senza futili polemiche, per me sulla tecnologia wireless è una delle migliori.

Ripeto, PER ME.
A tal proposito le volevo chiedere, ha avuto modo di provare gli impianti di automazione della NICE? link: http://www.niceforyou.it/7-tapparelle.html# li provi vedrà che hanno dei parametri di intercettazione di errore molto elevati tanto da garantire standard di sicurezza sopra (e di molto) alla media.

Mado! quanto mi piace polemizzare con Guido e poi visto che questi giorni è presente e non fa il prezioso non me lo faccio scappare.

Guido
Immagine
:mrgreen:
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#6
strompeo72 ha scritto:Buongiorno,

ho 10 finestre con relativi avvolgibili motorizzati, comandabili singolarmente da un comando per ogni finestra, ma vorrei aggiungere un comando centralizzato per abbassarle tutte (o alzarle tutte) contemporaneamente quando esco di casa.

Mi è stata proposta come unica soluzione dall'elettricista quella di mettere una centralina per ogni avvolgibile (costo 150 euro a centralina - totale 1.500 euro) e far tirare i cavi ad un interruttore singolo vicino alla porta di ingresso.

Possibile che non ci sia una soluzione più economica con l'utilizzo solamente di relè ? Qualcuno ha un esempio di schema di impianto da consigliare ?

Così come comando un punto luce da due punti, dovrei poter fare lo stesso con un comando per avvolgibile. O mi sbaglio ?

Grazie a chi mi vorrà aiutare.

Potresti far collegare un modulo radio ad ogni singolo motore, utilizzando i cavi esistenti, ovviamente escludendo il vecchio interuttore, quindi usare un telecomando con 10 o+ canali ( a seconda del fornitore). Nessun cavo da passare e nessun interuttore da mettere.

Spesa 1000 - 1200
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#7
g.alberti ha scritto:Non ti dico che puoi farlo con la metà, ma quasi.

Acquisti un ricevitore radio ogni motore e poi prendi un comando radio a parete da posizionare alla porta.

Con 800 € puoi farlo, e ti parlo di Somfy non cineserie.
Grazie per il consiglio! Penso di aver letto ogni articolo del suo blog negli ultimi mesi!

Effettivamente avevo anche considerato di prendere avvolgibili e motori non da chi mi venderà i serramenti, e avevo già visto la Somfy. I motori sono già dotati di centralina ma ancora non so che aumento di prezzo rispetto a motori normali.

Avevo visto una soluzione "fai da te" di questo tipo dal costo molto basso:

http://www.trialcom.it/tapparella.html

solo con relè e passaggio di cavi ma non so se ha controindicazioni, a parte il fatto di dover fare tracce e tirare fili.

Dato che ci sono, una domanda sui serramenti su cui per ora mi sto orientando (Wolf-fenster holz-alu 98f abete triplo vetro, con controtelaio in legno, non il Wibox che è troppo caro). Ho due domande:
- non sento quasi mai nessuno parlare di wolf-fenster... Come mai ? Ci sono poche referenze in giro ?
- i serramenti in abete sono troppo teneri e quindi soggetti a deformazione ? Ho due alzanti scorrevoli da 280x240. Sono in dubbio che per finestre così grandi sia meglio un telaio in alluminio a taglio termico

Saluti

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#8
Ungiornodifinestate ha scritto:
g.alberti ha scritto: Sig. Ungiornodimezzaestate :)

Beh, dovrebbe sapere che la Somfy è Francese...c'è poco da delocalizzare, è casa loro.
Scusi e sig. Alberti, lo ho scritto anche io sopra che la Somfy è francese, poi cosa intende per casa loro? la Polonia e la Tunisia casa loro? :shock:
g.alberti ha scritto: A titolo informativo anche l'iPhone è prodotto in CHINA, ma non per questo, cinese ;)
Anche quì abbi pazienza, sig. Alberti il paragone è improprio, poi io ho detto semplicemente un'altra cosa e cioè la qualità dei motori è notevolmente scesa e si vede a occhio nudo, l'elettronica per me è materia abbastanza conosciuta.
g.alberti ha scritto: Ciò detto, senza futili polemiche, per me sulla tecnologia wireless è una delle migliori.

Ripeto, PER ME.
A tal proposito le volevo chiedere, ha avuto modo di provare gli impianti di automazione della NICE? link: http://www.niceforyou.it/7-tapparelle.html# li provi vedrà che hanno dei parametri di intercettazione di errore molto elevati tanto da garantire standard di sicurezza sopra (e di molto) alla media.

Mado! quanto mi piace polemizzare con Guido e poi visto che questi giorni è presente e non fa il prezioso non me lo faccio scappare.

Guido
Immagine
:mrgreen:

Abbiamo usato NICE in passato, ma sempre cablato.

Oggi uso Somfy per mille mila motivi e mi trovo bene, mai un problema.

I mille mila motivi non vorrei riportarli qui, ma mi spingono a non trovare alternative.

Poi ho scritto una delle migliori, non la migliore :P :P :P :P
strompeo72 ha scritto:
g.alberti ha scritto:Non ti dico che puoi farlo con la metà, ma quasi.

Acquisti un ricevitore radio ogni motore e poi prendi un comando radio a parete da posizionare alla porta.

Con 800 € puoi farlo, e ti parlo di Somfy non cineserie.
Grazie per il consiglio! Penso di aver letto ogni articolo del suo blog negli ultimi mesi!

Effettivamente avevo anche considerato di prendere avvolgibili e motori non da chi mi venderà i serramenti, e avevo già visto la Somfy. I motori sono già dotati di centralina ma ancora non so che aumento di prezzo rispetto a motori normali.

Avevo visto una soluzione "fai da te" di questo tipo dal costo molto basso:

http://www.trialcom.it/tapparella.html

solo con relè e passaggio di cavi ma non so se ha controindicazioni, a parte il fatto di dover fare tracce e tirare fili.

Dato che ci sono, una domanda sui serramenti su cui per ora mi sto orientando (Wolf-fenster holz-alu 98f abete triplo vetro, con controtelaio in legno, non il Wibox che è troppo caro). Ho due domande:
- non sento quasi mai nessuno parlare di wolf-fenster... Come mai ? Ci sono poche referenze in giro ?
- i serramenti in abete sono troppo teneri e quindi soggetti a deformazione ? Ho due alzanti scorrevoli da 280x240. Sono in dubbio che per finestre così grandi sia meglio un telaio in alluminio a taglio termico

Saluti
Se hai già i motori non ti serve cambiarli, come già ti ho detto basta un ricevitore da installare nell'attuale interruttore e null'altro.



Non senti parlare di WOLF perché WOLF fa solo vendita diretta, non rivende ad altri.
Il prodotto è confinato all'alto Adige e ad altre province del Nord Italia, ma sempre e comunque tramite loro consulenti e non rivenditori.

Il prodotto è ottimo, nulla da eccepire! Nessun problema per le dimensioni e per la rigidità. Ormai ciò che regge il tutto è il vetro ;)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#9
Non senti parlare di WOLF perché WOLF fa solo vendita diretta, non rivende ad altri.
Il prodotto è confinato all'alto Adige e ad altre province del Nord Italia, ma sempre e comunque tramite loro consulenti e non rivenditori.

Il prodotto è ottimo, nulla da eccepire! Nessun problema per le dimensioni e per la rigidità. Ormai ciò che regge il tutto è il vetro ;)
Anche il loro manuale di posa sembra corretto. Ho solo due perplessita':
- utilizzano ancora silicone tra fermavetro esterno e vetro invece di guarnizioni
- i certificati Casaclima riportano classi 4, 8A, C4/B4 mentre sul sito si trovano per gli stessi serramenti 3, 7A, C3/B3

Ma sono attendibili queste certificazioni e soprattutto tra 3 e 4, 7A e 8A ecc. c'è veramente differenza ? Io sono in zona E Torino... altrimenti sarei venuto da lei dopo aver letto tutto il sito posa qualificata...

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#10
strompeo72 ha scritto:
Non senti parlare di WOLF perché WOLF fa solo vendita diretta, non rivende ad altri.
Il prodotto è confinato all'alto Adige e ad altre province del Nord Italia, ma sempre e comunque tramite loro consulenti e non rivenditori.

Il prodotto è ottimo, nulla da eccepire! Nessun problema per le dimensioni e per la rigidità. Ormai ciò che regge il tutto è il vetro ;)
Anche il loro manuale di posa sembra corretto. Ho solo due perplessita':
- utilizzano ancora silicone tra fermavetro esterno e vetro invece di guarnizioni
- i certificati Casaclima riportano classi 4, 8A, C4/B4 mentre sul sito si trovano per gli stessi serramenti 3, 7A, C3/B3

Ma sono attendibili queste certificazioni e soprattutto tra 3 e 4, 7A e 8A ecc. c'è veramente differenza ? Io sono in zona E Torino... altrimenti sarei venuto da lei dopo aver letto tutto il sito posa qualificata...
Tra i produttori Alto-Atesini o Nord Europei è prassi consolidata il silicone al posto delle guarnizioni. Non penso che lo stesso serramento abbia caratteristiche diverse, e tra l'altro una classe 3 all'aria è oggigiorno obsoleta, credo sia più che altro una svista, a meno che non sia un serramento con soglia ribassata.

Su Torino hanno un consulente!

Grazie per aver letto posaqualificata.it e diffondi il verbo più che puoi :)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Motorizzazione centralizzata avvolgibili - Costo impiant

#11
g.alberti ha scritto:
strompeo72 ha scritto:
Non senti parlare di WOLF perché WOLF fa solo vendita diretta, non rivende ad altri.
Il prodotto è confinato all'alto Adige e ad altre province del Nord Italia, ma sempre e comunque tramite loro consulenti e non rivenditori.

Il prodotto è ottimo, nulla da eccepire! Nessun problema per le dimensioni e per la rigidità. Ormai ciò che regge il tutto è il vetro ;)
Anche il loro manuale di posa sembra corretto. Ho solo due perplessita':
- utilizzano ancora silicone tra fermavetro esterno e vetro invece di guarnizioni
- i certificati Casaclima riportano classi 4, 8A, C4/B4 mentre sul sito si trovano per gli stessi serramenti 3, 7A, C3/B3

Ma sono attendibili queste certificazioni e soprattutto tra 3 e 4, 7A e 8A ecc. c'è veramente differenza ? Io sono in zona E Torino... altrimenti sarei venuto da lei dopo aver letto tutto il sito posa qualificata...
Tra i produttori Alto-Atesini o Nord Europei è prassi consolidata il silicone al posto delle guarnizioni. Non penso che lo stesso serramento abbia caratteristiche diverse, e tra l'altro una classe 3 all'aria è oggigiorno obsoleta, credo sia più che altro una svista, a meno che non sia un serramento con soglia ribassata.

Su Torino hanno un consulente!

Grazie per aver letto posaqualificata.it e diffondi il verbo più che puoi :)
Già fatto pubblicità al sito ma è già conosciuto di suo!

Ho chiesto chiarimenti per le classi e la risposta è che sono certificati (come da certificato Casaclima) per classi 4, 8A, C4/B4 ma è prassi dell'azienda indicare sul sito classi più basse in modo cautelativo. Mi sembra strano perchè se è certificata per livelli superiori vale la pena di pubblicizzarlo. Strano comportamento della Wolf-fenster anche perchè la differenza tra classe 3 e 4 è molto elevata