PREMESSA: dieci anni fa facciamo lavori in casa dei miei. Dopo alcuni mesi incominciano a comparire sull'intonaco diverse crepe( non strutturali). L'imbianchino non vuole saperne e chiede altri soldi. Lo congediamo ( purtroppo i miei non hanno stipulato un contratto, ci siamo capiti insomma e quindi nulla di cui rivalerci) .
ORA: a distanza di dieci anni i miei decidono di fare nuovamente lavori in casa per porre rimedio a queste crepe che ricoprono quasi tutte le pareti di casa (solo una stanza ne è esente) e con l'occasione facciamo ritocchi estetici e nuovi colori.
Due settimane fa sono terminati i nuovi lavori e a distanza di tale periodo incominciano a intravedersi alcune crepe. Inoltre grazie al raffronto fotografico ho constatato personalmente che quelle riapparse sono le stesse identiche di prima. L'operazione fatta dai muratori nuovi è stata quella di incidere le crepe e ricoprirle di stucco, intonacando nuovamente. Stavolta con l'aggrappante la cui mancanza nell'intonaco sottostante (vecchio) è, a detta loro, la causa delle crepe.
Ebbene le crepe iniziano a riapparire e io personalmente ho fatto notare la cosa ai muratori che si sono detti disponibili a riparare, ma con lo stesso procedimento. Non spiegandosi tra l'altro come sia potuto accadere. Qualora rispuntino opterebbero per la picchettatura di tutte le pareti interessate e sistemazione con pronto grezzo.
Nella foto allegata potrete vedere a sinistra una parete con le vecchie lesioni incise e ristuccate, dunque l'operazione fatta dai muratori. A destra invece le nuove crepe con in aggiunta degli strani pori apparsi in alcune pareti.
I miei genitori si stanno svenando per questi nuovi lavori e a me fa rabbia vedere soldi spesi per non aver concluso molto. Cosa si può fare in questi casi? I miei ahimè ancora una volta non hanno fatto un contratto, quindi sono già consapevole di non potermi tutelare. Inoltre a cosa può essere dovuto il problema? I muratori stanno agendo secondo regola?
Grazie mille in anticipo!
