Buon giorno
sono un nuovo utente
non trovavo una location per parlare della TV, ma credo che anche questa oramai sia ampiamente diventata un oggetto di arredamento.
siete d'accordo con me? specie adesso che con le SMART TV ed una adsl puoi anche andare sul web comodamente davanti alla tua tv.
Re: TV
#3Io lo trovo molto meno oggetto di arredamento ora che non 20 anni fa.
Ora è spersonalizzato come oggetto sia nell'uso che nel design.
Le nuove generazioni usano nettamente meno la tv e molto di più fonti alternative come tablet e laptop (basti vedere il successo delle tv in streaming tipo netflix). La tv è sempre più vista come semplice schermo di cui si perde il vero scopo per la quale è nata e, a mio avviso, si perderà sempre più anche fisicamente lasciano spazio a nuove tecnologie che possano essere olografiche o di pannelli.
La comodità della smart tv è, a mio avviso, sopravvalutata al momento. Abbiamo già tutto disponibile sul cellulare o sul tablet, non trovo il senso di avere una replica in uno schermo più grande. Sarà smart quanto farà da centro di controllo per una home automation degna di questo nome, cosa che forse si vedrà tra 20-30 anni in Italia.
Per il design non ne parlo, sono tutte uguali. Una volta, come accennava tommyyy c'era uno studio sul design a cui aggiungo, per campanilismo, brionvega.
Ora è spersonalizzato come oggetto sia nell'uso che nel design.
Le nuove generazioni usano nettamente meno la tv e molto di più fonti alternative come tablet e laptop (basti vedere il successo delle tv in streaming tipo netflix). La tv è sempre più vista come semplice schermo di cui si perde il vero scopo per la quale è nata e, a mio avviso, si perderà sempre più anche fisicamente lasciano spazio a nuove tecnologie che possano essere olografiche o di pannelli.
La comodità della smart tv è, a mio avviso, sopravvalutata al momento. Abbiamo già tutto disponibile sul cellulare o sul tablet, non trovo il senso di avere una replica in uno schermo più grande. Sarà smart quanto farà da centro di controllo per una home automation degna di questo nome, cosa che forse si vedrà tra 20-30 anni in Italia.
Per il design non ne parlo, sono tutte uguali. Una volta, come accennava tommyyy c'era uno studio sul design a cui aggiungo, per campanilismo, brionvega.
Re: TV
#4belle considerazioni e bel tema. Non concordo in tutto con albe81, youtube sul televisore è una gran comodità specie se hai bimbi, idem con le applicazioni dedicate dei vari produttori, trascinare sul grande schermo le foto o i video che hai sul tablet è molto più comodo che passarsi di mano la tavoletta per vedere i video e le foto tra amici. Lo schermo tv diviene poi monitor per i comandi dello stereo e tramite tablet posso consultare gratis i programmi e impostare il cambio canale all'ora esatta.
In merito al design, non mi spiego perchè le tv ed i componenti in genere sono sempre o grigi o neri.
Ho sudato 7 camicie per trovare la tv bianca come la volevo ed ho dovuto far dipingere i diffusori perchè non ne trovavo bianchi. Assurdo.
In merito al design, non mi spiego perchè le tv ed i componenti in genere sono sempre o grigi o neri.
Ho sudato 7 camicie per trovare la tv bianca come la volevo ed ho dovuto far dipingere i diffusori perchè non ne trovavo bianchi. Assurdo.
Re: TV
#5In effetti le tv bianche, salvo piccoline, faticano a trovarsi, oppure esistono ma non vengono distribuite in alcuni paesi come l'Italia dove il nostro mercato è considerato di serie B.
Oggi si è arrivati all'estremizzazione della cornice sottile, in modo che sia il più possibile schermo/monitor e questo ha penalizzato anche la resa audio. L'unico valore aggiunto può essere l'ambilight di philips, ma è al di fuori del tv e dipende dallo spazio disponibile oltre i 3 lati del tv.
La semplificazione dell'interazione tra l'utilizzo dei tv e dei dispositivi portatili ha grandi potenzialità non ancora sfruttate, ma ho visto che con le nuove piattaforme android tv installate da sony e philips ci sono ottime possibilità come il dialogo con le luci, allarme, termostati ecc..
Oggi si è arrivati all'estremizzazione della cornice sottile, in modo che sia il più possibile schermo/monitor e questo ha penalizzato anche la resa audio. L'unico valore aggiunto può essere l'ambilight di philips, ma è al di fuori del tv e dipende dallo spazio disponibile oltre i 3 lati del tv.
La semplificazione dell'interazione tra l'utilizzo dei tv e dei dispositivi portatili ha grandi potenzialità non ancora sfruttate, ma ho visto che con le nuove piattaforme android tv installate da sony e philips ci sono ottime possibilità come il dialogo con le luci, allarme, termostati ecc..
Re: TV
#6aggiungo una piccola nota in merito alle smart tv: personalmente suggerisco di puntare a dispositivi esterni come google chromecast per rendere smart una TV. Per due motivi: perchè vengono aggiornati e rinnovati (a livello software) nel tempo e perchè spesso convengono economicamente se abbinati ad una TV non-smart.
Io ho una TV samsung (non recentissima) e trovo il software SMART lento e macchinoso...
Magari le nuovissime TV hanno un software più usabile ma la praticità di un dispositivo esterno è quella di aggiornare all'infinito la TV quando escono nuovi dispositivi di questo tipo.
Vedremo cosa accadrà con l'arrivo di Netflix...aspettiamo fiduciosi
Io ho una TV samsung (non recentissima) e trovo il software SMART lento e macchinoso...
Magari le nuovissime TV hanno un software più usabile ma la praticità di un dispositivo esterno è quella di aggiornare all'infinito la TV quando escono nuovi dispositivi di questo tipo.
Vedremo cosa accadrà con l'arrivo di Netflix...aspettiamo fiduciosi
Re: TV
#7albe81 ha scritto:Io lo trovo molto meno oggetto di arredamento ora che non 20 anni fa.
Ora è spersonalizzato come oggetto sia nell'uso che nel design.
Vero! Se penso al televisore che avevano i miei nonni, cosa non darei per averne uno in casa come quello e tenerlo là (spento chiaramente) come pezzo di design. Era pure arancione, un colore stupendo!
