dopo anni di ricerca (non disperata, a dire il vero... fretta non ne abbiamo mai avuta) avremmo trovato una soluzione che ci piace e che accontenta tutti in famiglia. posto qui sotto l'immagine
dei due piani che la compongono.

il problema nasce con il soppalco.
la proposta del costruttore è il "pezzo" compreso tra le misure 345 e 753; di fatto una camera da letto con un bagno.
tale superficie è abitabile, avendo altezza media 2.40; poi va da sè che, volendo, il muro può essere spostato più indietro.
ora... rispetto a questa proposta ho 3 problemi
- spreco un mucchio di spazio; la parte "vuota sul soggiorno" è quella dove il tetto è più alto
- tetto più alto significa anche parete più alta... al piano sotto mi troverei un muro alto fino a 6 metri e mezzo, con la finestra che arriva, al massimo a 2.40 metri. davvero opprimente
- prezzo; fatta così la casa sfora di 20-25.000 euro il mio budget iniziale (stiamo parlando di circa 2000 euro/mq.
ora.. la mia idea era questa.
"rinuncio", in fase di costruzione a una fetta di soppalco; quella in blu, ovvero a tutta quella che insiste sul soggiorno.
successivamente vado a soppalcare la parte in verde. è il 50% del soggiorno, che ha una altezza tale da consentire di soppalcarne il 50%. (va da se che chiederei al costruttore di predisporre i travetti a cui appoggiare la struttura portante).
in particolare la "lingua" a sinistra avrebbe il solo scopo di "spezzare" la famigerata parete da 6 metri.
questo in teoria; a quanto ho capito l'aumento di superficie ottenuta mediante soppalco non ha oneri.
di fatto non so se è una cosa fattibile o una vaccata epocale.
qualcuno sa darmi una dritta?
grazie mille!