Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10561
5amuel ha scritto:bello e riflessivo il gonnellone, non capisco il materiale, spero non sia ecopelle.
Slanciati i pantaloni ma ne vedo solo la silhouette e qualche zip quindi non capisco bene.
L'altro capo infine non è secondo me sufficiente al grado di freddo che può patire una donna, necessita di altri accessori.

TRECCANI, LA CULTURA ITALIANA





Vocabolario on line
riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. –

1.

a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo.

b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione: una pausa r.; in partic., nel linguaggio econ., mercato r., mercato (spec. borsistico) caratterizzato da deboli scambî, cioè da una scarsa propensione all’attività da parte degli operatori, che assumono una posizione d’attesa.

c. Più com., con riferimento a persona, che ha l’abito della riflessione, che medita attentamente su ciò che dice, su ciò che fa o ha intenzione di fare, che pondera ogni suo impulso all’azione, e non agisce d’istinto, d’impeto, con leggerezza: un uomo r., e, analogam., carattere o ingegno r., indole o mente r. (o poco, molto r.). Più genericam., un ragazzo r., assennato, giudizioso.

2. Che si riflette su sé stesso, o esprime una riflessione, un ripiegamento su sé stesso. In partic.:

a. In linguistica, verbo r. (o forma r., uso r. di un verbo; assol., come s. m., usare il riflessivo), verbo transitivo in cui il soggetto dell’azione ne è anche l’oggetto, in cui cioè il soggetto compie e subisce insieme l’azione (funzione espressa diversamente nelle varie lingue: con elementi pronominali, come in ital. mi lavo, si loda; con la diatesi media della coniugazione, come in greco λούεται o in latino lavatur «si lava»); verbo r. reciproco, in cui l’azione si scambia tra due o più soggetti ognuno dei quali è anche oggetto rispetto all’altro o agli altri (per es., due amici che si amano come fratelli; tre sorelle che si odiano a morte); verbo r. intransitivo, lo stesso, ma meno esatto, che verbo intransitivo pronominale (v. intransitivo, n. 1 b); pronomi e aggettivi pronominali r., che riportano il risultato dell’azione sul soggetto stesso che la svolge (per es., in ital., sé o si, suo, sua, loro, ecc.: è uno che pensa solo a sé, ai fatti suoi).

b. In matematica, proprietà r., quella di cui gode una relazione definita in un certo insieme se ogni elemento dell’insieme è associato a sé stesso dalla relazione in questione. ◆ Avv. riflessivaménte, con riflessione, in modo riflessivo: hai agito poco riflessivamente.
saresti cosi' gentile da spiegare cosa intendi con
bello e riflessivo il gonnellone
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10564
Belle le mantelle, quella che ho preso lo scorso anno su yoox, l'ho usata molto, è comoda per la mezza stagione, se non piove :|

Bizet, il primo è fantastico, anche questo è un capo che puoi abbinare a qualsiasi cosa, dai jeans al tubino :wink:

Le scarpe animalier....che te lo dico a fare..le voglio. 8)
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10566
capperugiola ha scritto:Belle le mantelle, quella che ho preso lo scorso anno su yoox, l'ho usata molto, è comoda per la mezza stagione, se non piove :|

Bizet, il primo è fantastico, anche questo è un capo che puoi abbinare a qualsiasi cosa, dai jeans al tubino :wink:

Le scarpe animalier....che te lo dico a fare..le voglio. 8)
bisogna mettersi a la recherche, io le vorrei basse come quelle della foto :wink:

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10567
Bizet :D

http://mobile.yoox.com/it/44889419WU/it ... 44889419WU

http://mobile.yoox.com/it/44812664LP/it ... 44812664LP
http://mobile.yoox.com/it/44811807MD/it ... D&sizeId=7

http://mobile.yoox.com/it/44878489GD/it ... 44878489GD

http://mobile.yoox.com/it/44872698BJ/it ... 44872698BJ
http://mobile.yoox.com/it/44890495IC/it ... 44890495IC

http://mobile.yoox.com/it/44873759GI/it ... 44873759GI
http://mobile.yoox.com/it/44831016QL/it ... L&sizeId=7
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10568
Bellissimo il secondo..sembro io..no cappello però..

Anche a me piacciono molto i trench..però ogni volta che ne indosso uno mi dicono sempre che sembro più grande della mia età e troppo professionale :cry: ..quindi sempre più rimangono nell'armadio :( .


Biz se le compri fotoooooo :D .

Quelle di jndi non erano niente male :wink: .
Ultima modifica di BirBa23 il 16/10/15 15:00, modificato 1 volta in totale.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10569
grazie che velocità! avevo trovato qualcosa anch'io poi è squillato il telefono :evil:

mi piacciono queste ma costano uno sproposito, per uno sfizio non volevo spenderci molto :wink:
http://www.yoox.com/it/44878489GD/item# ... GD&sizeId=

http://www.yoox.com/it/44812664LP/item# ... LP&sizeId=

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10572
BirBa23 ha scritto:Bellissimo il secondo..sembro io..no cappello però..

Anche a me piacciono molto i trench..però ogni volta che ne indosso uno mi dicono sempre che sembro più grande della mia età e troppo professionale :cry: ..quindi sempre più rimangono nell'armadio :( .


Biz se le compri fotoooooo :D .

Quelle di jndi non erano niente male :wink: .
Tenente Colombo? :lol:
prova ad indossarlo con dei ripped jeans :wink:

Se nn erro quelle di Jndi erano stiletto :roll:

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10574
13 febbraio ha scritto:
5amuel ha scritto:bello e riflessivo il gonnellone, non capisco il materiale, spero non sia ecopelle.
Slanciati i pantaloni ma ne vedo solo la silhouette e qualche zip quindi non capisco bene.
L'altro capo infine non è secondo me sufficiente al grado di freddo che può patire una donna, necessita di altri accessori.

TRECCANI, LA CULTURA ITALIANA





Vocabolario on line
riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. –

1.

a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo.

b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione: una pausa r.; in partic., nel linguaggio econ., mercato r., mercato (spec. borsistico) caratterizzato da deboli scambî, cioè da una scarsa propensione all’attività da parte degli operatori, che assumono una posizione d’attesa.

c. Più com., con riferimento a persona, che ha l’abito della riflessione, che medita attentamente su ciò che dice, su ciò che fa o ha intenzione di fare, che pondera ogni suo impulso all’azione, e non agisce d’istinto, d’impeto, con leggerezza: un uomo r., e, analogam., carattere o ingegno r., indole o mente r. (o poco, molto r.). Più genericam., un ragazzo r., assennato, giudizioso.

2. Che si riflette su sé stesso, o esprime una riflessione, un ripiegamento su sé stesso. In partic.:

a. In linguistica, verbo r. (o forma r., uso r. di un verbo; assol., come s. m., usare il riflessivo), verbo transitivo in cui il soggetto dell’azione ne è anche l’oggetto, in cui cioè il soggetto compie e subisce insieme l’azione (funzione espressa diversamente nelle varie lingue: con elementi pronominali, come in ital. mi lavo, si loda; con la diatesi media della coniugazione, come in greco λούεται o in latino lavatur «si lava»); verbo r. reciproco, in cui l’azione si scambia tra due o più soggetti ognuno dei quali è anche oggetto rispetto all’altro o agli altri (per es., due amici che si amano come fratelli; tre sorelle che si odiano a morte); verbo r. intransitivo, lo stesso, ma meno esatto, che verbo intransitivo pronominale (v. intransitivo, n. 1 b); pronomi e aggettivi pronominali r., che riportano il risultato dell’azione sul soggetto stesso che la svolge (per es., in ital., sé o si, suo, sua, loro, ecc.: è uno che pensa solo a sé, ai fatti suoi).

b. In matematica, proprietà r., quella di cui gode una relazione definita in un certo insieme se ogni elemento dell’insieme è associato a sé stesso dalla relazione in questione. ◆ Avv. riflessivaménte, con riflessione, in modo riflessivo: hai agito poco riflessivamente.
saresti cosi' gentile da spiegare cosa intendi con
bello e riflessivo il gonnellone
riflessione positiva, dal momento che scrivo bello. Cosa chiama alla riflessione? La curiosità innata per ciò che viene coperto, in questo caso può risultare valorizzato proprio dal fatto che viene nascosto o per meglio dire, coperto.

Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)

#10575
5amuel ha scritto:
13 febbraio ha scritto:
5amuel ha scritto:bello e riflessivo il gonnellone, non capisco il materiale, spero non sia ecopelle.
Slanciati i pantaloni ma ne vedo solo la silhouette e qualche zip quindi non capisco bene.
L'altro capo infine non è secondo me sufficiente al grado di freddo che può patire una donna, necessita di altri accessori.

TRECCANI, LA CULTURA ITALIANA





Vocabolario on line
riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. –

1.

a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo.

b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione: una pausa r.; in partic., nel linguaggio econ., mercato r., mercato (spec. borsistico) caratterizzato da deboli scambî, cioè da una scarsa propensione all’attività da parte degli operatori, che assumono una posizione d’attesa.

c. Più com., con riferimento a persona, che ha l’abito della riflessione, che medita attentamente su ciò che dice, su ciò che fa o ha intenzione di fare, che pondera ogni suo impulso all’azione, e non agisce d’istinto, d’impeto, con leggerezza: un uomo r., e, analogam., carattere o ingegno r., indole o mente r. (o poco, molto r.). Più genericam., un ragazzo r., assennato, giudizioso.

2. Che si riflette su sé stesso, o esprime una riflessione, un ripiegamento su sé stesso. In partic.:

a. In linguistica, verbo r. (o forma r., uso r. di un verbo; assol., come s. m., usare il riflessivo), verbo transitivo in cui il soggetto dell’azione ne è anche l’oggetto, in cui cioè il soggetto compie e subisce insieme l’azione (funzione espressa diversamente nelle varie lingue: con elementi pronominali, come in ital. mi lavo, si loda; con la diatesi media della coniugazione, come in greco λούεται o in latino lavatur «si lava»); verbo r. reciproco, in cui l’azione si scambia tra due o più soggetti ognuno dei quali è anche oggetto rispetto all’altro o agli altri (per es., due amici che si amano come fratelli; tre sorelle che si odiano a morte); verbo r. intransitivo, lo stesso, ma meno esatto, che verbo intransitivo pronominale (v. intransitivo, n. 1 b); pronomi e aggettivi pronominali r., che riportano il risultato dell’azione sul soggetto stesso che la svolge (per es., in ital., sé o si, suo, sua, loro, ecc.: è uno che pensa solo a sé, ai fatti suoi).

b. In matematica, proprietà r., quella di cui gode una relazione definita in un certo insieme se ogni elemento dell’insieme è associato a sé stesso dalla relazione in questione. ◆ Avv. riflessivaménte, con riflessione, in modo riflessivo: hai agito poco riflessivamente.
saresti cosi' gentile da spiegare cosa intendi con
bello e riflessivo il gonnellone
riflessione positiva, dal momento che scrivo bello. Cosa chiama alla riflessione? La curiosità innata per ciò che viene coperto, in questo caso può risultare valorizzato proprio dal fatto che viene nascosto o per meglio dire, coperto.

grazie :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"