consigli per illuminazione Led a incasso.

#1
Salve! Devo rifare l'impianto elettrico al mio nuovo appartamento e volevo chiedervi dei consigli relativi all'illuminazione di salotto e camera da letto con faretti Led a incasso sul soffitto! Si tratta di ambienti di 16 mq (4x4).. secondo voi quanti faretti occorrerebbero per un'illuminazione ottimale e di che diametro più o meno? quanti watt per i led? grazie a tutti :D

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#2
Ciao, la quantità di luce e quindi anche la potenza dei faretti andrebbe calcolata in base all'effetto che vuoi ottenere e alla presenza o meno di altre lampade. Per esempio in salotto ci saranno solo faretti? Farai solo una parte di controsoffitto oppure tutto? Uguale per la camera? Poi, desideri avere una luce uniforme nella stanza oppure devi illuminare qualche particolare?
In camera invece servono per illumiazione generale? Oppure solo zona letto o armadio?
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#3
Infatti facendo diverse valutazioni mi sto rendendo conto che le varianti sono tante! L'idea è di fare un controsoffitto uniforme negli ambienti per avere un'illuminazione omogenea nel salotto. Se ipoteticamente mettessi 9 faretti a un metro uno dall'altro in tre file credo di poterla ottenere, ovviamente non collegando tutti i faretti ad un unico interruttore e magari creando un qualcosa per regolarne la potenza. c'è da valutare la grandezza di questi fari e il tipo di luce da adottare, da quanto ho appreso la luce fredda illumina di più quindi sarebbe un certo quantitativo di watt viceversa la luce calda! 9 faretti da 12 cm con un controsoffitto a 10 cm dal soffitto potrebbe essere un ipotesi?

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#4
Allora, riguardo al fatto che la luce fredda illumini di più non ne sono convinto. E' leggermente più efficiente ma non abbastanza da farti risparmiare sulla bolletta a meno che tu non prenda dei faretti con resa cromatica bassissima e luce pessima.
Consiglierei di prendere dei faretti con luce 3000K (leggermente giallina) oppure al max 4000K (bianca), non oltre. La resa cromatica dovrebbe essere almeno pari o superiore a 80.
Poi, partendo dal presupposto che vuoi avere luce uniforme considera già delle ottiche larghe (almeno 60°). La potenza può essere di 15W per 8/9 faretti da dimmerare (forse ne bastano anche 6, bisognerebbe fare un calcolo) oppure 20/25W per 6 faretti da dimmerare.
La disposizione che dici tu è regolare, ma dipende anche dal tipo di faretto.
Per esempio io ti consiglio di valutare una soluzione con 6 faretti (da verificare se 15 o 25W) disposti in questo modo: 3 da un lato della stanza e con interasse di 1m l'uno dall'altro e 3 speculari sull'altro lato. Con questa disposizione e con un faretto come questo della foto (che punta verso il centro della stanza...) riusciresti a ottenere un'illuminazione uniforme lasciando la parte centrale del soffitto pulita.
Immagine
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#7
Volevo esporti un altra ipotesi: Nel salotto l'idea sarebbe quella di mettere 9 faretti Led a incasso disposti in tre file a un metro uno dall'altro e di non collegarli ad un unico interruttore, bensì una fila o nella parete composta o nella parete opposta collegati ad un interruttore a parte. La domanda è: è possibile realizzarli anche con regolatore del flusso luminoso così da ottenere a piacimento qualsiasi livello di luminosità?
Per quanto riguarda la camera da letto in linea di massima l'idea è la stessa ovviamente con un tipo di luminosità più calda.
Infine volevo chiedere: il controsoffitto a quanti centimetri al di sotto del soffitto è il caso di farlo..i classici 10/15 cm?!
Un saluto.

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#8
Ciao,
è possibile realizzarli anche con regolatore del flusso luminoso così da ottenere a piacimento qualsiasi livello di luminosità?
Sì, li puoi collegare a più pulsanti. Per quanto riguarda la regolazione della luce basta che i driver siano dimmerabili e ovviamente sincronizzabili fra loro.
Infine volevo chiedere: il controsoffitto a quanti centimetri al di sotto del soffitto è il caso di farlo..i classici 10/15 cm?!
Io starei sui 15cm, è un altezza sufficiente.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#11
si capisco! considerando il fatto che l'altezza del soffitto è di 3m poiché si tratta di un appartamento di vecchia costruzione ritengo che il controsoffitto per i Led lo dovrò realizzare di buoni 20 cm così da ottenere un altezza sui 2,80 m che sono le misure standard minime oramai! sto visionando alcune tipologie di Led e ho notato guardando qua e là che sono di diametro minimo e illuminano discretamente specialmente con un flusso luminoso caldo.. non conoscendo minimamente la materia pensavo di realizzarli piuttosto grandi sui 12 cm di diametro ma sicuramente sarebbe stato un eccesso visto il loro potenziale! per quanto riguarda i materiali dell'impianto elettrico sto notando che molti utilizzano il multistrato invece del classico rame.. tu cosa ne pensi?

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#12
sto visionando alcune tipologie di Led e ho notato guardando qua e là che sono di diametro minimo e illuminano discretamente specialmente con un flusso luminoso caldo.. non conoscendo minimamente la materia pensavo di realizzarli piuttosto grandi sui 12 cm di diametro ma sicuramente sarebbe stato un eccesso visto il loro potenziale!
Ciao, non ho capito cosa intendi onestamente...
per quanto riguarda i materiali dell'impianto elettrico sto notando che molti utilizzano il multistrato invece del classico rame.. tu cosa ne pensi?
Qui mi cogli un po' impreparato... Intendi i materiali dei conduttori?

Per i 20cm di controsoffitto direi sì concordo...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#13
Attualmente per l'impiantistica elettrica abitativa si sta utilizzando un tipo diverso di materiale conduttore oltre al classico rame ovviamente! Si chiama "multistrato" in pratica si tratta di fili in alluminio che pare siano efficenti in quanto disperdono meno energia e il costo del materiale risulta inferiore! Comunque verificherò il tutto.

Per quanto riguarda i Led mi riferivo alla grandezza del punto luce stesso in rapporto all'efficienza luminosa che produce..in sintesi ho visto Led piccoli ma con un flusso luminoso considerevole che non mi sarei aspettato essendo ignorante in materia!

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#14
Ciao, non conosco la materia in questo caso quindi non posso aiutarti su questo...

Riguardo ai faretti invece dico questo:
oggi si arrivano ad avere densità di flusso molto alte con i COB oppure con i power LED di ultima generazione; però questo non va a braccetto con il comfort che a sua volta non va d'accordo con l'efficienza del prodotto. Quindi io direi di scegliere una sorgente che abbia un giusto compromesso di flusso-comfort-efficienza.
Per fare la scelta devi partire non dal LED, ma dal sistema faretto perchè puoi avere anche il LED più efficiente al mondo ma in un faretto progettato male dal puntoo di vista ottico e anche termico questa efficienza viene vanificata.
Infatti l'efficienza del prodotto finale è un mix di:
1. Qualità del LED che incide anche per un 20%
2. Temperatura di esercizio del LED che può incidere in modo impressionante se alta fino bruciare il LED stesso
3. Sistema ottico che può incidere anche per un 30/40%
4. Sistema di alimentazione che può incidere dal 10 al 20%
5. CRI che può incidere dal 10 al 25% sul flusso
Ognuna di queste voci può incidere quindi molto sul sistema finale e sommando le qualità o gli errori di ognuna si ottengono prodotti più o meno efficienti, più o meno comfortevoli, più o meno affidabili e anche più o meno costosi.

Quindi io suggerisco di partire dall'esigenza, poi farei una prima scrematura e alla fine andrei a confrontare i vari modelli similari considerando un valore di mercato del prodotto.
Quello che deve fare la differenza è il sistema in se, ovviamente partendo da una sorgente di qualità.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: consigli per illuminazione Led a incasso.

#15
Proprio qualche giorno fa sono andato a dare un' occhiata a questi materiali.. ho visto diverse tipologie di faretto Led.. l'addetto con cui mi sono confrontato mi ha consigliato tra quelli faretti 5w corrispondenti a 50w di lampadina che sviluppano 450 lumen e 4000 k (luce naturale).. ho visto nello schema che tali lumen corrispondono ad un illuminazione intensa deduco quindi che per avere una luce omogenea su una stanza di 16mq mettendone 6 distanziati precisamente tra di loro otterrei un risultato più che ottimo!