#8
da Archivale
Ciao, il riscaldamento a pannelli radianti è stato riproposto recentemente.
In passato, negli anni 70-80 era molto in voga, anche se succesivamente è stato quasi abbandonato per via della temperatura elevata della pavimentazione con conseguenti problemi come disturbi circolatori.
Negli utlimi anni sono stati sviluppati nuovi sistemi di riscaldamento a pavimento (o a battiscopa e parete) con tubature in rame o PVC detti "riscaldamento a bassa temperatura"
Infatti l'acqua che circola nelle tubazioni ha una temperatura di circa 22-24 gradi C°, conferendo all'ambiente una temperatura di circa 20-21°.
Ovviamente, a differenza dei termosifoni, per i quali la caldaia deve portare l'acqua ad una temperatura molto più elevata, questi sistemi risparmiano energia e se combinati a pannelli solari per la produzione di acqua calda (facile anche d'inverno portare l'acqua dai pannelli a 24°) si risparmia molto, fino al 35-40% di energia.
La bassa temperature evita il surriscaldamento degli ambienti che possono essere dotati di termostato.
Inoltre si elimina il problema della posizione dei termosifoni .
Se l'appartamento è piccolo sono sicuramente la miglior soluzione.
Ciao a presto
Vale