FLOS: TOIO e il suo dimmer (info&aiuto)

#1
Buon di a tutti,

Volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienza con la luce TOIO di FLOS, per essere più specifico con il dimmer. Ho visto la luce in un negozio e provando usare il dimmer ho notato che mettendo il dimmer da 20%-80% della potenza massima, fa un leggero rumore di sotto fondo (un suono continuo...simile al rumore di un trasformatore). Chiedendo alla commessa mi ha risposto che è una cosa che hanno tutti i dimmer delle lampade TOIO.

La mia domanda è se qualcuno di voi ha la luce TOIO o se sapete se è vero che tutti i dimmer fanno questo rumore?

Grazie a tutti per l'aiuto :)

Re: FLOS: TOIO e il suo dimmer (info&aiuto)

#2
Immagine
Immagine
Allora, la mia. :D
Possiedo la Toio, Flos, con trasformatore e senza dimmer, trattandosi di modello ante 2010, non ho mai riscontrato alcun ronzìo.
La versione col dimmer in cui ti sei imbattuto, Marco, è quella recente prodotta appunto dal 2010, ed il suo trasformatore dubito possa causare qualsiasi rumore essendo del tutto esornativo.
Il trasformatore lasciato a vista nella lampada di Achille Castiglioni era stato pensato in origine per compensare la differenza di voltaggio tra il faro di una automobile - inizialmente americana - (125V) e la tensione europea (220V).
Nelle nuove versioni, viste accese, non ho mai riscontrato nessun rumore, quindi, immagino che quel modello avesse quel problema specifico, nel suo dimmer.

Con la Papiro, Pallucco, altro modello, dotata di dimmer/trasformatore, non ho mai riscontrato alcun rumore.
Altra discussione, sui dimmer, con l'utile risposta di Enzis:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=5896

Per toglierti ogni dubbio però, proverei a contattare, se sei intenzionato ad acquistarla, la sezione tecnica Flos di Brescia.

Re: FLOS: TOIO e il suo dimmer (info&aiuto)

#6
rossodicina ha scritto:Perdono... non ho resistito :oops: :)
Ma no, ero 'geloso' di loro solo perché le bramavi, Rossoo... 8) :D
..Ti riferisci ai palazzi visitabili nel centro storico?... seta, lino, organza e velluto... anche l'altezza dei soffitti aiuta molto! :D
Una vera esperienza quella degli interni veneziani, chiaramente quelli patrizi.
Del colore.
Per gli arredi, per i dipinti, i soffitti in legno, i pavimenti in seminato, i vetri..
Senza dimenticare l'acqua.
Immagine

Re: FLOS: TOIO e il suo dimmer (info&aiuto)

#7
Ho visto la luce in un negozio e provando usare il dimmer ho notato che mettendo il dimmer da 20%-80% della potenza massima, fa un leggero rumore di sotto fondo (un suono continuo...simile al rumore di un trasformatore). Chiedendo alla commessa mi ha risposto che è una cosa che hanno tutti i dimmer delle lampade TOIO
.

Consultando la scheda tecnica di questa lampada, si presume che l'autotrasformatore sia "finto" (privo di avvolgimenti) poichè la lampada è alimentata a 230 V: costruire un autotrasformatore con ingresso a 230 V ed uscita a 230 V sarebbe un'idiozia.
Per quanto riguarda i dimmer, le versioni tradizionali con tecnologia a triac necessitano di induttanze da collegare in serie al carico per rendere meno "ripido" il fronte della forma d'onda, queste induttanze sono dotate di un nucleo ferromagnetico che genera l'inevitabile ronzio. L'alternativa è riuscire a reperire un dimmer con tecnologia a IGBT, più silenzioso per l'assenza di tali induttanze.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti