dimensioni standard porta scrigno

#1
Buonasera, mi trovo nella sgradevole posizione di avere falegname e muratore che si rimpallano la responsabilità per la mia porta scrigno
Il falegname è arrivato oggi per montare le porte e quando è arrivato alla scrigno ha avuto la spiacevole sorpresa di trovare il telaio (fornito dal muratore che ha insistito allo stremo) ad altezza 215 anziché 210
Il muratore sostiene che è quella la misura standard,il falegname invece dice che in 30 anni non gli è mai capitata una scrigno che non fosse i classici 210 cm, e ha anche ipotizzato che il muratore abbia tanto insistito per fornire lui il telaio proprio perché ne aveva uno avanzato da qualche cantiere fuori misura
Qualcuno può illuminarmi?

Re: dimensioni standard porta scrigno

#4
210 il passaggio utile
In genere le ante sono leggermente più alte,poi con i carrelli ed il sistema di aggancio tutto torna.
Se invece lui ha fatto l'anta corta altro discorso... :roll:
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: dimensioni standard porta scrigno

#5
Si si esattamente,210 era il passaggio utile e poi ci sono le viti in alto a cui agganciare la porta per farla scorrere;anche allungando tutte la porta resta a 2 cm e passa dal pavimento,e soprattutto sopra resta luce
La soluzione che mi ha prospettato il falegname è stata di aggiungere un pezzo di legno sopra alla porta per farla tornare ad altezza corretta da terra e poi di mettere una doppia mostrina sopra per mascherare il tutto :( :(
Di certo non è quello che mi aspettavo ma non so come fare

Re: dimensioni standard porta scrigno

#6
uno dei due ha sbagliato e dunque da addebitargli eventuale extra sul lavoro.
la misura di scrigno standard per porta standard è altezza 215 misurando da terra al binario sopra.
la porta che gli và messa è di 210 luce di passaggio + stipite ( in questo caso carrelli e altro) di circa 5cm.
dunque fai presto con un metro a capire chi ha "cannato"

Re: dimensioni standard porta scrigno

#7
Allora risolto in parte l'arcano
Praticamente il telaio è stato montato "alto" cioè troppo sopraelevato rispetto al pavimento,per cui anche abbassando da sopra non potremo avere la porta a filo pavimento ma rimarrà comunque alzata di un paio di cm :evil: (il falegname ha detto che forse quello era un telaio di quelli da immergere nel massetto mentre a casa mia non è stato fatto alcun massetto ma un montaggio sopra al pavimento)
In alto la misura dal pavimento è 216 da un lato e 217 dall'altro :evil:
Oltretutto la scanalatura non è abbastanza profonda da permettere il corretto inserimento di porta + spazzoline laterali per cui queste ultime andranno modificate dal falegname :evil:
Comincio a temere che verrà un pastrocchio di lavoro a prescindere

Re: dimensioni standard porta scrigno

#8
I controtelai tipo o marca Scrigno non vanno annegati nel massetto. La quota di riferimento è sempre "pavimento finito".

Però scusa... ma quando sono venuti a prendere le misure delle porte, non hanno visto il dislivello del pavimento? E non sono venuti a verificare la posa del controtelaio?
http://www.eurodoors.info" onclick="window.open(this.href);return false;
Segui su Facebook il primo Garofoli Store a Roma
Visita il primo Garofoli Store a Roma

Re: dimensioni standard porta scrigno

#9
La mia Scrigno montata 10 anni fa è stata installata a 215 cm, per una porta altezza 210 cm (che è la luce di passaggio come si diceva).
Ho avuto lo stesso tuo problema per il pavimento, teoricamente andava incassato nel pavimento ma come te ho dovuto installarlo sopra al parquet già incollato sull'esistente. Ti rimarrà quindi una luce di un paio di cm tra porta e pavimento.
All'inizio lo noti perché ti scoccia, con il passare del tempo non ci fai più caso e questo non va modificare la funzione della porta che comunque isola dal rumore. :wink:

Addirittura io ho fatto un altro casino.. avendo fatto fare la porta 1 anno dopo da un falegname, abbiamo dato le misure sbagliate , porta da 200cm invece che 210cm (sul sito Scrigno ci sono tutte le misure che servono). Ho dovuto risolvere mettendo un coprifilo alto a sufficienza per coprire il "buco".. questo te l'ho raccontato per consolarti, insomma c'è di peggio... :)

Re: dimensioni standard porta scrigno

#10
Ecco rosso è proprio il problema che c'è da me!andava incassata e non l'hanno fatto!sono sicura anche io che non si noterà o meglio che ci farò l'occhio,certo avere 2 mostrine sopra alla porta non è il massimo anche perché è la prima cosa che si vede entrando in casa :(

Quando è venuto il falegname a prendere tutte le misure delle porte la parete in cartongesso che ora accoglie la scrigno ancora non esisteva,per questo lui aveva detto che sarebbe stato meglio fornire sia porta che controtelaio,ma il muratore si è impuntato e ha insistito per fornirlo lui dicendo che era standard,sicuramente il falegname ha sbagliato a fidarsi ma mi ha detto che una situazione così è la prima volta in 30 anni che gli capita (che fortunella)

Re: dimensioni standard porta scrigno

#11
Guarda concordo con il falegname, in generale meglio che il lavoro sia fatto completo dalla stessa persona, che se ne assume in toto la responsabilità. :wink:
Anche se nel mio caso sarebbe andato tutto liscio ( il problema del pavimento per me era irrisolvibile, in quanto preesistente) se non avessi sbagliato l'invio del disegno al falegname. Però da me a montare il telaio sono stati gli operai che hanno fatto la parete in cartongesso e ne montano quindi moltissime, sono stati bravi (pensa che la mia e' pure tonda)

Re: dimensioni standard porta scrigno

#12
Eh nel mio caso sarebbe bastato che il muratore avesse lasciato al falegname la libertà di fornire anche il controtelaio che ovviamente avrebbe montato il muratore e per cui avrei pagato il montaggio...ma non c'è stato verso :?
Alla fine mi troverò anche io con la luce sopra come te!oggi pomeriggio vado a vedere come ha risolto,mi ha parlato di "doppia mostrina"
Inoltre ha dovuto fissare i 2 laterali con le spazzoline a silicone anziché con chiodi per il poco spazio,e su questo ci scommetterei che tra qualche mese saranno scollate

Re: dimensioni standard porta scrigno

#14
sforzano perchè hai una porta con vetro, dove sicuramente c'è la cornice fermavetro che sporge.
quei 2/3mm per lato fanno la differenza, appunto che poi è dura ad aprirsi.
di solito, in questi casi si fà la porta con cornici a filo...o con spessore ridotto del pannello.
ma son tutte cose che al momento del rilievo misure e ordine, uno del mestiere dovrebbe in teoria sapere.
adesso rimediare...è difficile. bisognerebbe togliere spazzolini e provare a rifilarli.

Re: dimensioni standard porta scrigno

#15
homesweethome82 ha scritto:Ehm...una domanda a cui non so rispondere :oops: diciamo che il falegname era preparato ad una porta di 210 complessivi,in linea per intenderci con le altre presenti in casa,mentre si è trovato questi 5 cm in più che gli impedivano di montare agevolmente la porta
Scusa ma il pannello porta di che misura è?
Saputo questo è facile, in base a quanto finora esposto, capire di chi è la responsabilità del disguido.
I pannelli delle porte a scrigno sono H 2100/2105/2110 dipende dall'azienda produttrice, e tutte vanno comodamente in uno scrigno standard H 2150 come da illustrazione postata da gigiotto.
I controtelai a scrigno, di qualsiasi marca siano, la misura è uguale per tutti.
Le differenze sono costruttive nella qualità realizzativa e nella qualità degli accessori.
Il muratore l'ha voluta fornire lui perchè ha avuto un utile, il falegname voleva fornirla lui perchè anche lui avrebbe avuto un utile, ma la sostanza non sarebbe cambiata in nulla.
Dalle immagini è evidente che la responsabilità è del falegname.