Consigli di praticità

#1
Ciao a tutti!!!
vi ho già stressato un po' in un altro post per la scelta della mia cucina, e sono abbastanza in alto mare, però qui volevo chiedere un paio di consigli a chi la cucina la ha già... :mrgreen:

Paraschizzi: devo rifare il rivestimento, vorrei contenere i costi perché ho gli occhi buoni e vado a spendere il doppio di quello che pensavo :oops: e non mi piace tantissimo vedere la fuga tra le piastrelle. Mi propongono di mettere a muro il laminato che ho scelto per il top, e come soluzione estetica mi piace, ma ho intenzione di usare davvero tanto questa cucina, e vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto problemi... mi immagino già con quattro pentole sui fornelli e un manico accostato al rivastimento che lo strina :shock:

Pensili: la mia cucina avrà i pensili tutti sulla stessa parete, cappa incassata, e quasi sicuramente farò un cartongesso a chiusura fino a soffitto in modo da creare un effetto 'armadio a muro'. Sull'onda di questa idea avevo pensato di mettere i pensili alti 100, per sfruttare al massimo lo spazio. Ma sono veramente utili? o sono una menata? Qualcuno li ha e può raccontarmi la sua esperienza?

Grazie di tutto e buon proseguimento!! :mrgreen:

Re: Consigli di praticità

#2
Anche io sto progettando la cucina e preferirei non vedere le fughe. Avrei pensato ad un pannello coolors, ma devo andarli a vedere dal vivo.

Per i pensili credo che quelli alti 100 sono utili...per chi ne ha bisogno. Immagino che chi ha poco spazio ha la possibilità di aumentare lo spazio contenitivo, altrimenti io non li trovo il massimo esteticamente, ma è il pensiero di un profano :)

Re: Consigli di praticità

#3
Anche io avevo pensato al pannello coolors, ma vorrei una cucina in stile vagamente 'industriale' e il vetro non ce lo vedo molto... poi ho paura che il prezzo alzi parecchio, e allora forse preferirei una kerlite...

Re: Consigli di praticità

#4
ciao,
per il rivestimento non saprei, io ho le classiche piastrelle e avrò anche al prossimo giro le classiche piastrelle.. saranno di gres porcellanato grigio antracite con fughe in tinta. si vedono poco ma sono pur sempre fughe.
puoi pensare all'acciaio se ti piace lo stile industriale.
sui pensili h 100 io ce l'ho: uno contiene e nasconde la caldaia, uno ha lo scolapiatti e uno la dispensa. A parte quello x la caldaia hanno tutti 3 ripiani, su quello alto io ci tengo le cose che uso di rado (pirofile grandi, bicchieri da cognac, calici e sciocchezze simili) perchè per arrivare là serve salire sulla sedia della cucina). la mia cucina è 360 senza frigo e sono contenta di aver scelto i pensili alti perchè il contenimento non è mai abbastanza. la prossima sarà 4,37 x 160 sempre senza frigo e quindi pensili h 72 (anche perchè non ho intenzione di comrare NULLA di nuovo!!!).
ciao!

Re: Consigli di praticità

#5
Maria82 ha scritto:Anche io avevo pensato al pannello coolors, ma vorrei una cucina in stile vagamente 'industriale' e il vetro non ce lo vedo molto... poi ho paura che il prezzo alzi parecchio, e allora forse preferirei una kerlite...
non sono pannelli in vetro :wink:

cucina industriale con pannello finitura lavagna ?
Immagine
oppure acciaio o kerlite . è meglio evitare il laminato dietro pc se la cucina ha una dimensione standard

Re: Consigli di praticità

#6
Grazie a tutti, l'acciaio non mi fa impazzire, però mi piace la finitura lavagna. Il piano probabilmente sarà in laminato grigio effetto cemento, abbastanza chiaro, una finitura lavagna non eccessivamente scura potrebbe andare. Di che materiale si tratta? Nella foto sembrerebbe essere lo stesso del piano...

Re: Consigli di praticità

#7
la finitura lavagna la puoi ottenere con pitture apposite, ci sono anche magnetiche.
oppure appunto i pannelli Coolors che sono composti da due lamine in lega di alluminio con un nucleo in polietilene nero. Materiali completi di classificazione antincendio; protetti e verniciati su entrambi i lati.

nella foto mi pare di vedere un'alzata importante dello stesso materiale del piano e poi la finitura lavagna, non so se pittura o pannello. certamente il piano non è dello stesso materiale della lavagna, potrebbe essere laminato (ma viene sconsigliato dietro ai fuochi) oppure una pietra, un agglomerato o fenix, forse anche corian o similari.
ti consiglio di visionare, toccare e guardare i vari tipi di piani perchè sono esteticamente e al tatto piuttosto differenti, una foto non rende giustizia.

Re: Consigli di praticità

#8
La pittura la vorrei proprio evitare... per non avere le fughe in orizzontale forse l'unica maniera è la kerlite, o il pannello, ma il prezzo sale.

Sto valutando, anche se non volevo le fughe, un rivestimento completamente diverso, come le piastrelline della metropolitana, o il mosaico della ragno di cementine, il rewind. In quel caso lo farei esagonale, stonalizzato, neutro, con solo qualche piastrellina decorativa.

http://proverbs31girl.com/wp-content/up ... binets.jpg

http://www.ragno.it/mrz/prodotti/immagi ... d_07-1.jpg

http://fotogallery.donnaclick.it/images ... giuste.jpg

Che ne pensate? Troppo caratterizzante per una cucina bicolore? Praticità? :roll:

Re: Consigli di praticità

#9
certo che per essere una che non vuole fughe...
:mrgreen:
scusa la battuta!

la prima foto non mi piace, non amo molto le piastrelline piccole, anzi trovo che faccianoo "bagno anni 70" (ma è gusto esclusivamente personale! non sono architetto nè nulla che possa minimamente qualificarmi come "esperta"). gli esagoni invece mi piacciono.
sul fronte praticità non ci sono problemi, sono anni che si mettono le piastrelle dietro alla cucina, ma sul fronte prezzo?

la cucina che colori sarà? hai intenzione di piatrellare tutta la parete o solo dietro i fuochi?
hai scelto i pensili h100?

Re: Consigli di praticità

#10
Sì è vero, sembro in preda ad una forte crisi di identità, ed un po' è così. :mrgreen:

Però se non posso fare lo schienale intero (potendo avrei fatto senza pensarci un minuto il piano in quarzo e lo schienale identico) piuttosto che avere una o due fughe orizzontali tra piano e pensili preferisco cambiare completamente rotta e fare qualcosa di decorativo.
Non sono per le mezze misure :lol:

Adesso ho le classiche piastrelle bianche quadrate, senza lode e senza infamia, e ho paura che le piastrelle metropolitana alla lunga diano quell'effetto lì.
Di contro il mosaico esagonale lo vedo forse un po' carico, e ho paura che mi sembri 'vecchio' troppo presto.

L'altezza dei pensili non l'ho ancora decisa, sono insicura su alcuni dettagli del progetto e uno di questi è proprio quello. La cucina sarà su due lati, e ne verrà piastrellato uno solo, per una lunghezza di circa due metri. Basi color legno 'vintage', pensili bianchi e piano color cemento.

Re: Consigli di praticità

#11
rivestire con piastrelle di dimensioni importanti?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

oppure rimanendo sul piccolo..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

la piastrellina bianca "bagno anni '70" la vedo bene se fai una cucina stile industrial
Immagine

altre idee
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




in alternativa ci sarebbe anche il semplice vetro
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consigli di praticità

#12
In realtà avrei voluto richiamare lo stile un po' industriale, senza esagerare però.

per farvi capire uno stile del genere...
http://cdn.decoist.com/wp-content/uploa ... ncrete.jpg
http://static.eatwell101.com/wp-content ... tion-1.jpg
però con i colori volevo rimanere su tonalità di questo tipo
http://1.bp.blogspot.com/_4g7gJbzj3k4/T ... itchen.JPG

Le piastrelle grandi non mi piacciono proprio per il discorso delle fughe orizzontali. Dovrei trovare qualcosa con delle dimensioni sufficienti a coprire tutta l 'altezza tra base e pensili... ho visto qualcosa ma non ero convintissima...
Mi piace il mosaico a pallini sul bianco, l'avevo valutato ma c'è tanto commento, secondo me si sporca di niente.
Il vetro è troppo moderno secondo me per una cucina come la voglio io...

Poche idee ma ben confuse :roll:

Re: Consigli di praticità

#13
Ieri sono andata a vedere un po' di rivestimenti:

Le rewind della ragno dal vivo sono fantastiche, ma il disegno che piace a me c'è solo in una tonalità ed è molto più sul marrone che sul grigio...
Il rivenditore mi ha fatto vedere una ditta (Keradom) che 'copia' la Rewind ma fa anche il grigio.
Non mi sembra male, per la prossima settimana mi faranno avere i campioni.
Conoscete la marca? Commenti?

L'alternativa è un piastrellone spesso 4mm di 1mtx3mt, tipo kerlite, finitura cemento o comunque un grigio 'sfumato'. Costa un botto, ma lo valuto. però dietro il frigorifero free standing a quel punto lascio senza rivestimento...

Re: Consigli di praticità

#15
A volte ci facciamo prendere molto dall'estetica e dall'apparenza perchè è indubbio che molte delle immagini che hai postato sono davvero belle e di grande impatto.
Ma attenta proprio perchè vuoi un consiglio di praticità: più il rivestimento è pieno di angoli e spigoli e più sarà poco pratico anche per pulire, soprattutto se avrai il piano cottura a ridosso del muro. Pensa agli schizzi di olio e di pomodoro o anche alla semplice polvere in queste qui sotto... io mi sentirei male!!!
Immagine
Immagine
Non necessariamente le fughe fra le piastrelle sono scomode, c'è sempre una misura a tutto.
Se preferisci un pannello grande perchè ti piace esteticamente allora opta per quello.

A me personalmente queste hanno sempre fatto impazzire
Immagine
Poi però un po' per il prezzo un po' per cercare di adattarle al colore e allo stile dell cucina scelta, sono andata sulle classiche piastrelle in gres porcellanato, dovrebbero essere 30x30 e la fantasia è questa
Immagine
sul catalogo sono sia come pavimento che come rivestimento di un bagno, ma direi che si adattano a tutto e richiamano i colori che cercavamo.