Buonasera a tutti,
sto progettando la mia nuova cucina ed i lavori necessari per accoglierla.Per esigenze familiari occorrerà realizzare la ristrutturazione in tempi record(messa a norma di impianto elettrico, idraulico e del gas, cambio infisso, ripristino pavimento e copertura-non so ancora come-delle terribili piastrelle a tutta altezza delle pareti).
In quest'ottica ho pensato di coprire le mie vecchie piastrelle di ceramica con un prodotto a posa veloce, cercando su internet ho individuato pavimenti vinilici da posare senza colle, "a click", e in particolare ho visto il Flex PVC free di Skema.
Vorrei sapere se qualcuno lo conosce, se l'ha già utilizzato e se sì quali sono la resa, i punti di forza ed eventuali lati negativi.
Inoltre: esistono prodotti analoghi di altre marche, pvc free? se sì, qual è il più consigliabile?
Grazie
Doranna
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#2Molto bello e soprattutto molto valido.Doranna59 ha scritto:Buonasera a tutti,
sto progettando la mia nuova cucina ed i lavori necessari per accoglierla.Per esigenze familiari occorrerà realizzare la ristrutturazione in tempi record(messa a norma di impianto elettrico, idraulico e del gas, cambio infisso, ripristino pavimento e copertura-non so ancora come-delle terribili piastrelle a tutta altezza delle pareti).
In quest'ottica ho pensato di coprire le mie vecchie piastrelle di ceramica con un prodotto a posa veloce, cercando su internet ho individuato pavimenti vinilici da posare senza colle, "a click", e in particolare ho visto il Flex PVC free di Skema.
Vorrei sapere se qualcuno lo conosce, se l'ha già utilizzato e se sì quali sono la resa, i punti di forza ed eventuali lati negativi.
Inoltre: esistono prodotti analoghi di altre marche, pvc free? se sì, qual è il più consigliabile?
Grazie
Doranna
Molti vantaggi:
1 - essendo costruito con un pannello speciale "aqua-safe" non teme l'umidità;
2 - la costruzione "PVC free" fa sì che non ci siano problemi di dilatazione termica;
3 - il sottopavimento fonoassorbente da 1mm. abbatte il rumore da calpestio di 17 db;
4 - il polimero con cui è costruito il decorativo dà un'altissima resistenza all'usura (23-33...ovvero un AC5);
Svantaggi:
1 - nonostante sia adatto al riscaldamento a pavimento ho qualche dubbio proprio per il polimero con cui è costruito: se è termoisolante ha al tempo stesso bassa conducibilità termica;
2 - l'incastro è fatto con materiale termoindurente, ma a mio avviso paga in termini di resistenza alla trazione rispetto agli incastri classici del laminato (dunque metterei lo stesso i giunti di dilatazione).
Personalmente lo ritengo un'ottima soluzione, nel nordamerica (la produzione è in Canada) viene utilizzato da anni come surrogato dal LVT.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#3Ciao!
Sarei interessata anche io a questo prodotto, sai dirmi, se ti sei informato, quanto costa al mq?
Noi vorremmo ricoprire la terribile pavimentazione in piastrelle della casa che stiamo ristrutturando e stavamo cercando una soluzione che andasse bene anche per bagno e cucina.
Sarei interessata anche io a questo prodotto, sai dirmi, se ti sei informato, quanto costa al mq?
Noi vorremmo ricoprire la terribile pavimentazione in piastrelle della casa che stiamo ristrutturando e stavamo cercando una soluzione che andasse bene anche per bagno e cucina.
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#4Salve. Sono interessato anche io al prodotto Flex PVC free di Skema. Qualcuno alla fine lo ha montato?
Lho trovato a 30 euro oltre iva.
Grazie
Lho trovato a 30 euro oltre iva.
Grazie
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#5Ho installato più volte questo prodotto in questi mesi (da Gennaio ad oggi).Spiker ha scritto:Salve. Sono interessato anche io al prodotto Flex PVC free di Skema. Qualcuno alla fine lo ha montato?
Lho trovato a 30 euro oltre iva.
Grazie
Confermo le buone impressioni che avevo avuto al momento della presentazione del prodotto da parte del produttore.
A distanza di mesi ritengo che questo pavimento sia di gran lunga più performante dei pavimenti in Lvt, soprattutto a livello di stabilità dimensionale (nessuna dilatazione al variare delle condizioni termiche).il prezzo è quello di mercato.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#6Buongiorno a tutti,
anche io ho scelto di montare skema flex in tutto il mio appartamento. Secondo voi come si comporta in bagno? Farò mettere una barriera di vapore sul massetto prima della posa. Devo controllare che il posatore rispetti altri accorgimenti?
Grazie mille
anche io ho scelto di montare skema flex in tutto il mio appartamento. Secondo voi come si comporta in bagno? Farò mettere una barriera di vapore sul massetto prima della posa. Devo controllare che il posatore rispetti altri accorgimenti?
Grazie mille
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#7Buongiorno, consiglio di lasciare una dilatazione di 1 cm. perimetralmente. Sulla soglia del bagno sarebbe bene prevedere un giunto di dilatazione di modo che il pavimento abbia un rigonfiamento a sé stante rispetto al resto della casa.alimarina ha scritto:Buongiorno a tutti,
anche io ho scelto di montare skema flex in tutto il mio appartamento. Secondo voi come si comporta in bagno? Farò mettere una barriera di vapore sul massetto prima della posa. Devo controllare che il posatore rispetti altri accorgimenti?
Grazie mille
Un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#8Grazie mille per la gentile risposta.
Dato che presumo lei sia un posatore parquettista, volevo chiederle un'informazione sulla misurazione dell'umidità residua con igrometro a carburo. Oggi è stata fatta per la prima volta questa prova e l'igrometro dava un valore di 0,8 che a detta del parquettista che ci sta seguendo è ancora alto ( dice di arrivare a 0,4). Secondo lei che scala di valori sta utilizzando? Mi sembra strano che 0,8 corrisponda ad un massetto umido....
Grazie per l'aiuto.
Dato che presumo lei sia un posatore parquettista, volevo chiederle un'informazione sulla misurazione dell'umidità residua con igrometro a carburo. Oggi è stata fatta per la prima volta questa prova e l'igrometro dava un valore di 0,8 che a detta del parquettista che ci sta seguendo è ancora alto ( dice di arrivare a 0,4). Secondo lei che scala di valori sta utilizzando? Mi sembra strano che 0,8 corrisponda ad un massetto umido....
Grazie per l'aiuto.
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#9Confermo, con igrometro al carburo il valore di 0,8% corrisponde a circa il 4% di umidità: valore altissimo.
Il valore che permette la posa, come giustamente riferito dal posatore, è da 0,4 in giù (0,4% = 2% di umidità).
Saluti.
Il valore che permette la posa, come giustamente riferito dal posatore, è da 0,4 in giù (0,4% = 2% di umidità).
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#10Grazie mille. Ma secondo lei è possibile che sopra sia al 2% e dentro al 4%? Il parquettista ci ha detto che il cassetto è molto compatto e l'umidità fatica a salire...cosa si può fare?
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#11Certamente, in superficie sembra asciutto ma in profondità è bagnato perchè chi ha fatto il massetto non l'ha fatto poroso.alimarina ha scritto:Grazie mille. Ma secondo lei è possibile che sopra sia al 2% e dentro al 4%? Il parquettista ci ha detto che il cassetto è molto compatto e l'umidità fatica a salire...cosa si può fare?
In questo modo l'umidità fa fatica a fuoriuscire.
Purtroppo in questi casi non c'è molto da fare: attendere oppure agire con un prodotto impermeabilizzante (Primer) per isolare il massetto.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#12Parquet ha scritto:Certamente, in superficie sembra asciutto ma in profondità è bagnato perchè chi ha fatto il massetto non l'ha fatto poroso.alimarina ha scritto:Grazie mille. Ma secondo lei è possibile che sopra sia al 2% e dentro al 4%? Il parquettista ci ha detto che il cassetto è molto compatto e l'umidità fatica a salire...cosa si può fare?
In questo modo l'umidità fa fatica a fuoriuscire.
Purtroppo in questi casi non c'è molto da fare: attendere oppure agire con un prodotto impermeabilizzante (Primer) per isolare il massetto.
Saluti.
C'era il modo di poterlo fare poroso?
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#13Certo, bastava non tirarlo con l'elicottero o con il frattazzo liscio come invece avranno fattoalimarina ha scritto:Parquet ha scritto:Certamente, in superficie sembra asciutto ma in profondità è bagnato perchè chi ha fatto il massetto non l'ha fatto poroso.alimarina ha scritto:Grazie mille. Ma secondo lei è possibile che sopra sia al 2% e dentro al 4%? Il parquettista ci ha detto che il cassetto è molto compatto e l'umidità fatica a salire...cosa si può fare?
In questo modo l'umidità fa fatica a fuoriuscire.
Purtroppo in questi casi non c'è molto da fare: attendere oppure agire con un prodotto impermeabilizzante (Primer) per isolare il massetto.
Saluti.
C'era il modo di poterlo fare poroso?
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#14PEccato...a saperlo prima non avrei fatto passare l'elicottero. Ora secondo lei cosa posso fare per risolvere la situazione? Accendo ancora il riscaldamento? Aumento i gradi della caldaia?
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#15Sì, accenda il riscaldamento con finestre a ribalta e balcone chiuso quando piove, finestre e balcone spalancati quando ci sono belle giornate. Questo serve a far uscire l'umidità che evapora dall'ambiente, altrimenti con il riscaldamento acceso le microgoccioline d'evaporazione saturano le stanze e ricadono sul pavimento senza trovare sfogo all'esterno.alimarina ha scritto:PEccato...a saperlo prima non avrei fatto passare l'elicottero. Ora secondo lei cosa posso fare per risolvere la situazione? Accendo ancora il riscaldamento? Aumento i gradi della caldaia?
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"