Scale e pianerottoli in grolla

#1
Chiedo ancora aiuto sul forum perché osservando il pavimento delle scale di una casa appena costruita, ho notato stuccature, buchi e crepe in ogni dove.
Sono piastrelle di grolla, un marmo inserito anche sulla facciate. Documentandomi ho letto che è spesso usata in esterni, quindi mi aspettavo un materiale robusto... e invece!

Sapete dirmi se è un materiale così poco solido, se è consono alla destinazione d'uso ed eventualmente se il lavoro è contestabile?
Grazie

Re: Scale e pianerottoli in grolla

#2
senza foto chiare è impossibile darti una risposta.
Il Chiampo è un buon materiale ma se ci sono fessurazioni e fori, evidentemente, hanno usato lastre non sane, forse recuperate........ Quanto alle stuccature, dipende dal tipo di posa.

Re: Scale e pianerottoli in grolla

#4
CONTESTA IMMEDIATAMENTE!
Il Chiampo non è un travertino che, per sua natura, ha una struttura cavernosa, piena di "buchi" per intenderci. Al contrario, ha una struttura compatta e, sostanzialmente, minuta, fitta, per cui quelle schifezze che hanno fatto, DEVONO essere eliminate!
Riguardo alle stuccature, sono fatte con i piedi e il fornaio riuscirebbe senz'altro a farle meglio. Prescindendo dal colore della miscela.....
Quelle linee di frattura che sono visibili su alcune lastre, non significa che debbano per forza rompersi: è il materiale.
Piuttosto, una maggior cura nella cernita prima della posa, proprio per evitare alcune lastre poco uniformi rispetto alla massa, sarebbe stata gradita.

Re: Scale e pianerottoli in grolla

#5
Olabarch ha scritto:CONTESTA IMMEDIATAMENTE!
Il Chiampo non è un travertino che, per sua natura, ha una struttura cavernosa, piena di "buchi" per intenderci. Al contrario, ha una struttura compatta e, sostanzialmente, minuta, fitta, per cui quelle schifezze che hanno fatto, DEVONO essere eliminate!
Riguardo alle stuccature, sono fatte con i piedi e il fornaio riuscirebbe senz'altro a farle meglio. Prescindendo dal colore della miscela.....
Quelle linee di frattura che sono visibili su alcune lastre, non significa che debbano per forza rompersi: è il materiale.
Piuttosto, una maggior cura nella cernita prima della posa, proprio per evitare alcune lastre poco uniformi rispetto alla massa, sarebbe stata gradita.
Grazi Olabach!

Re: Scale e pianerottoli in grolla

#8
purtroppo quando si fa parte di un condominio, bisogna sottostare alla maggioranza e spesso nemmeno quel sistema funziona!
Provate a chiedere al un CTU esperto in marmi che cosa ne dice: chiedete il preventivo per la sua opera di assistenza e così avrete le idee più chiare.