ma sono d'accordo con la rana. bello sotto la finestra!

sotto la finestra non era possibile: c'è il calorifero e spostarlo diventava un casino! La distanza sotto la finestra che c'è tra bancone e cucina è solo di 1 metro: ci sta il lavello, ma la lavastoviglie?anabellita ha scritto:ah no! ho visto male! il lavello è contro il muro...
ma sono d'accordo con la rana. bello sotto la finestra!
Ciao Anabellita, scusa se ti rispondo solo ora, ma non avevo visto il tuo messaggio!anabellita ha scritto:e invece mettere una vetrata fra lavello e pensili? così sono comunicanti, non schizzi, ti tiene i pensili, fai passare la luce e comunque rimane la divisione fra i due spazi.chiarafe ha scritto:
La paretina tra sala e cucina mi piace perchè separa parzialmente un ambiente che comunque è comunicante ed è molto ampio. In più dal lato cucina guadagno una fila di pensili (che senza muro divisorio avrei perso) e dal lato divano molto probabilmente ci sarà una scala che porta al soppalco...quindi il muro è necessario, se no la cucina si affaccerebbe sulla scala!
Sai che io invece sono preoccupata per la tua senza maniglie e senza niente. Non si sverniceranno 'ste gole con l'usura?rananera ha scritto:io oooodio le maniglie (qualsiasi eh, mica solo quelle tue!)
e anche guardando il catalogo cesar avevo notato che il modello lucrezia era l'unico con la gola mentre altri modelli avevan le maniglie, a questo punto ti stresso e chiedo in modo diretto: come mai hai scelto proprio la lucrezia e le hai messo le maniglie'?!!! perchè non una giò? (son pesaaaaante lo so!)
rananera ha scritto:io oooodio le maniglie (qualsiasi eh, mica solo quelle tue!)
e anche guardando il catalogo cesar avevo notato che il modello lucrezia era l'unico con la gola mentre altri modelli avevan le maniglie, a questo punto ti stresso e chiedo in modo diretto: come mai hai scelto proprio la lucrezia e le hai messo le maniglie'?!!! perchè non una giò? (son pesaaaaante lo so!)