Io farei un rivestimento particolare, che prenda tutta la paretina, scenografico e d impatto che sia un elemento d arredo
Un tipo ardesia, gres, effetto corten, cose cosí
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#47farei un pannello in inox o solo dietro al pc oppure una fascia alta lungo tutta la parete, appena riesco posto delle foto. altrimenti vetro.
la vernice lavabile dietro ai fuochi non è consigliabile.
la vernice lavabile dietro ai fuochi non è consigliabile.
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#48Grazie per gli spunti riguardo l'alzata. Una volta deciso il modello di cucina (se con top in vetro o in kerlite) valuteremo meglio il tipo di rivestimento da abbinare. Intanto ci stiamo concentrando sulla scelta marca/progetto, per vedere se riusciamo a concludere.
Intanto abbiamo un'ulteriore variante di progetto, cosa ne pensate?
Questa versione varia unicamente dai fuochi in poi. La sporgenza totale della cucina rimane invariata. In poche parole è stata rimossa la base ad angolo da 95 e la base da 45. Il tutto sostituito da una base cassettoni da 90. Di seguito riporto entrambe le versioni così potete valutarne le differenze:
Il piano di lavoro si riduce un po', così come il contenimento, ma i cassettoni dovrebbero essere decisamente più comodi dell'angolo con le due antine da 30/35. Inoltre aumenta decisamente lo spazio all'interno della zona operativa. Che ne pensate? In questo caso il piano snack non può più essere solamente "appoggiato" ma dal lato del passaggio proseguirà verticalmente fino a terra. Avrà quindi la forma di una "L". Immaginate qualcosa del genere:
Per complicare ulteriormente le cose stiamo valutando un'ulteriore marca. Si tratta del modello Alias della MK. Ci è stata proposta in alternativa a Modulnova, stessa fascia di prezzo e, secondo il rivenditore, per alcuni versi superiore a quest'ultima. Come tutti gli altri modelli presi in considerazione, ha l'anta con il bordo superiore tagliato a 45°. Al contrario di Modulnova, il vetro è applicato su telaio in alluminio spazzolato (senza bordino in silicone). La ferramenta dovrebbe essere grass, ma non sono sicuro al 100%. Le strutture dovrebbero essere in classe V100 (resistenti all'acqua) ed E0 per quanto riguarda il contenuto di formaldeide e altre sostanze nocive. Ho cercato di informarmi riguardo la classe E0, che però sembra essere una dicitura non ufficiale, al contrario della classe F**** giapponese utilizzata ad esempio da Valcucine. Ci è stato anche proposto un top in pasta di gres (piena?) che a dire del rivenditore dovrebbe essere meglio della kerlite usate da modulnova, in quanto questa non è piena ma con struttura sandwich... Riguardo quest'ultimo punto non sono sicuro al 100% delle parole usate, pertanto non prendetelo come oro colato. Ricordo con certezza che il top di modulnova è spesso 2,4 cm mentre quello proposto con MK è 1,2 cm.
Cosa ne pensate di questa marca? In particolare rispetto a Modulnova Twenty (a parità di prezzo/composizione)?
Grazie per la pazienza
Intanto abbiamo un'ulteriore variante di progetto, cosa ne pensate?


Il piano di lavoro si riduce un po', così come il contenimento, ma i cassettoni dovrebbero essere decisamente più comodi dell'angolo con le due antine da 30/35. Inoltre aumenta decisamente lo spazio all'interno della zona operativa. Che ne pensate? In questo caso il piano snack non può più essere solamente "appoggiato" ma dal lato del passaggio proseguirà verticalmente fino a terra. Avrà quindi la forma di una "L". Immaginate qualcosa del genere:


Per complicare ulteriormente le cose stiamo valutando un'ulteriore marca. Si tratta del modello Alias della MK. Ci è stata proposta in alternativa a Modulnova, stessa fascia di prezzo e, secondo il rivenditore, per alcuni versi superiore a quest'ultima. Come tutti gli altri modelli presi in considerazione, ha l'anta con il bordo superiore tagliato a 45°. Al contrario di Modulnova, il vetro è applicato su telaio in alluminio spazzolato (senza bordino in silicone). La ferramenta dovrebbe essere grass, ma non sono sicuro al 100%. Le strutture dovrebbero essere in classe V100 (resistenti all'acqua) ed E0 per quanto riguarda il contenuto di formaldeide e altre sostanze nocive. Ho cercato di informarmi riguardo la classe E0, che però sembra essere una dicitura non ufficiale, al contrario della classe F**** giapponese utilizzata ad esempio da Valcucine. Ci è stato anche proposto un top in pasta di gres (piena?) che a dire del rivenditore dovrebbe essere meglio della kerlite usate da modulnova, in quanto questa non è piena ma con struttura sandwich... Riguardo quest'ultimo punto non sono sicuro al 100% delle parole usate, pertanto non prendetelo come oro colato. Ricordo con certezza che il top di modulnova è spesso 2,4 cm mentre quello proposto con MK è 1,2 cm.
Cosa ne pensate di questa marca? In particolare rispetto a Modulnova Twenty (a parità di prezzo/composizione)?
Grazie per la pazienza

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#49Nessun parere sull'ultima variante di progetto e sulla marca MK? 

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#50Io preferisco la penisola con le basi sotto e ripensandoci, avendo il tavolo a pochi passi, non farei nemmeno il piano snack.
Sulle marche non so aiutarti.
Sulle marche non so aiutarti.
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#51Bizzy ha scritto:Io preferisco la penisola con le basi sotto e ripensandoci, avendo il tavolo a pochi passi, non farei nemmeno il piano snack.
Sulle marche non so aiutarti.
Quoto!
Prediligi il contenimento

Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.
William Shakespeare
William Shakespeare
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#52Una domanda per cla56 e gli altri esperti di valcucine: con artematica vedete problemi nel fare in vetro il fianco a vista evidenziato in rosso nella seguente immagine?
Richiede qualche accorgimento particolare per le basi e il top oppure è una cosa fattibile?
Grazie.

Grazie.
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#53Nessun problema!
E' evidente che ci sarà una maggior profondità del top in corrispondenza del top nella parte da te evidenziata,che sarà di cm.62,8 come è evidente che anche le basi dove si appoggia il piano snack dovranno avere un pannello di finitura,anch'esso in vetro,anzi,in questo caso,per sorreggere la mensola,occorre una vera e propria struttura di sostegno per la stessa che aumenterà ancor di più la profondità della penisola che pertanto sarà di cm.104.8.
cla56
E' evidente che ci sarà una maggior profondità del top in corrispondenza del top nella parte da te evidenziata,che sarà di cm.62,8 come è evidente che anche le basi dove si appoggia il piano snack dovranno avere un pannello di finitura,anch'esso in vetro,anzi,in questo caso,per sorreggere la mensola,occorre una vera e propria struttura di sostegno per la stessa che aumenterà ancor di più la profondità della penisola che pertanto sarà di cm.104.8.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#54Se posso.....aggiungo....ti stai "incasinando" con quella penisola !!!!
Le cose che ti ho appena esposto ti innalzeranno il costo della cucina non di poco (ma questo per te forse non è un problema..?
).
Semplifica quell'angolo,dopo la base con il piano cottura sopra, prosegui una base lineare sul cui fianco potrai agganciare il piano snack che terminerà con un fiancone terminale dal lato del passaggio....a occhio "saltano" 1000EU........pensaci
cla56
P.S.Ti stò parlando di questa soluzione che avevi già disegnato:
Le cose che ti ho appena esposto ti innalzeranno il costo della cucina non di poco (ma questo per te forse non è un problema..?

Semplifica quell'angolo,dopo la base con il piano cottura sopra, prosegui una base lineare sul cui fianco potrai agganciare il piano snack che terminerà con un fiancone terminale dal lato del passaggio....a occhio "saltano" 1000EU........pensaci

cla56
P.S.Ti stò parlando di questa soluzione che avevi già disegnato:

Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#55Grazie per le informazioni, utilissimecla56 ha scritto:Nessun problema!
E' evidente che ci sarà una maggior profondità del top in corrispondenza del top nella parte da te evidenziata,che sarà di cm.62,8 come è evidente che anche le basi dove si appoggia il piano snack dovranno avere un pannello di finitura,anch'esso in vetro,anzi,in questo caso,per sorreggere la mensola,occorre una vera e propria struttura di sostegno per la stessa che aumenterà ancor di più la profondità della penisola che pertanto sarà di cm.104.8.
cla56

Alla fine abbiamo optato per l'artematica! La composizione finale è stata questa variante:

- Colonna forno 60, con sotto cassettiera (piccolo, medio, grande) e sopra anta push-pull
- Colonna dispensa da 110 con led e in basso un le mans.
- base 60 con lavastoviglie
- base lavello 60 con anta e kit pattumiera
- base angolo 110 con lemans
- base 120 con piano cottura 80 (decentrato) e cassettoni (piccolo, medio, grande)
- base angolo da 110 con le mans
- estraibile da 30
- bancone snack da 40 che poggia per 5cm su base da 65.
L'ordine non è ancora partito, però dovremmo esserci.
L'opzione del solo bancone con il fiancone che termina a pavimento è stata scartata dalla mia ragazza per il minore contenimento, anche se visivamente non ci dispiaceva.
Adesso rimangono da decidere alcuni dettagli, come i colori e la rientranza dello zoccolino nei due lati con fianchi a vista. (Le ante sono con minigonna)
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#56Il piano cottura decentrato?
hai visto qualche immagine? ti hanno fatto un render?
hai visto qualche immagine? ti hanno fatto un render?
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#57Riguardo il piano decentrato stiamo ancora decidendo. Facendolo decentrato si riesce a non farlo sporgere oltre la parete. Ovviamente esteticamente sta meglio al centro della base da 120. Nel progetto dell'arredatore è centrato, abbiamo proposto noi di farlo spostato.bayeen ha scritto:Il piano cottura decentrato?
hai visto qualche immagine? ti hanno fatto un render?
Chiederemo un rendering con entrambe le versioni.
Secondo voi sta così male decentrato?
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#58No, secondo me no, si vede solo quando sei all'interno della cucina, a me non disturberebbe.lordcoste ha scritto: Secondo voi sta così male decentrato?
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#59E' il "trionfo" del sistema Le Mans
............1-2-3....vabbè
cla56



cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)
#60Anche noi abbiamo pensato la stessa cosa, però boh un po' di dubbio rimane sempre.Bizzy ha scritto:No, secondo me no, si vede solo quando sei all'interno della cucina, a me non disturberebbe.lordcoste ha scritto: Secondo voi sta così male decentrato?
Vero, per la felicità di kessebohmer, qualcuno dovrà pur mantenerla...cla56 ha scritto:E' il "trionfo" del sistema Le Mans![]()
............1-2-3....vabè
![]()
cla56

A parte gli scherzi, vedevi meglio la soluzione con la base ad angolo da 95? E per quanto riguarda il discorso piano cottura decentrato cosa ne pensi? Soprattuto in virtù del suggerimento di non realizzare la "paretina" aggiuntiva...
Grazie