
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#4681Sono tragedie assurde queste 

Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;
Moderatore: Steve1973
nn sono pienamente d'accordo: Bisogna anche vedere se la formazione del medico nn sia di vecchio stampo.13 febbraio ha scritto:https://www.lastampa.it/2016/01/25/ital ... agina.html
mi sembra un'ipotesi fantasiosaMARYANGY ha scritto:Con questo voglio dire: L'ospedale nn sapendo come giustificare i macchinari ultratecnologici, utilizzati nelle sale operatorie, nn chiede spesa pubblica per affilare i bisturi, onde evitare controlli.
Questo è il pensiero che ho fatto
La denuncia dell’associazione chirurghi: “I bisturi in dotazione non tagliano più”
Nel mirino la «qualità mediocre» con conseguenze a livello estetico e infettivo
25/01/2016
La ricerca di un prezzo sempre più basso ha ridotto in maniera drastica la qualità degli strumenti chirurgici al punto tale che «i bisturi in Italia non tagliano più». L’allarme arriva dalla Acoi, l’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani che ha ricevuto segnalazioni da migliaia di medici in tutta Italia. La «mediocre qualità» dei bisturi utilizzati oggi ha conseguenze sia estetiche, perché il taglio perde la famosa precisione chirurgica, sia infettive.
A spiegare i rischi diretti per la salute è Diego Piazza, presidente dell’Acoi (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani), secondo il quale «aumentando il trauma cutaneo per incidere una superficie, si aumenta il rischio di contaminazione batterica della ferita. È evidente che, dovendo aumentare la forza per incidere una superficie, si rischia di tagliare oltre le intenzioni dell’operatore. Quanto ai costi, possiamo affermare che si tratta di una scelta antieconomica, perché per uno stesso intervento può essere necessario utilizzare più bisturi, cosa che non si verificherebbe con un buon bisturi che, al contrario, potrebbe essere utilizzato più volte durante lo stesso intervento». Privilegiare il prezzo a scapito della qualità, si domanda Piazza, «fino a fare scomparire quasi del tutto le caratteristiche minime di funzionalità del prodotto, addirittura dei dispositivi medici ad elevata tecnologia il cui malfunzionamento può avere effetti letali, che tipo di sicurezza e qualità forniamo ai nostri pazienti?».