Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#76
Ciao e un benvenuto nel club! Ora sono in ufficio e non posso prendere le misure ma posso anticiparti che la cosa importantissima è regolare i piedini in modo che la macchina si trovi in bolla perfetta e questo richiede sempre qualche centimetro di tolleranza e la possibilità di appoggiare la livella sopra. Staserà prendo le misure e ti faccio sapere

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#78
myfriend ha scritto:Anch'io sono interessata :D
Non avevo visto quest'avvertenza! :shock:
Ti va di riferire la loro risposta, quando l'avrai? Grazie :D
Comunque costa un botto :(
bella domanda, la risposta interessa anche a me

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#79
per Habanoire, scusami il ritardo,
ho misurato la mia macchina ed è alta 87.5 cm, forse a causa del fatto della regolazione dei piedini. Mi dispiace, non so cosa dirti se non che la messa a livello è importantissima per il buon funzionamento.

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#81
Ciao, io ho lavato e asciugato capi in lana, lavaggio a 30 gradi centrifuga 1200 e asciugatura lana. Non mi assumo responsabilità ma io non ho avuto problemi. Un maglione mi si è ristretto ma con il lavaggio delicati e senza asciugatura. Se può interessarti l'ho lasciato una giornata in ammollo in acqua calda e tanto bicarbonato, dopodichè ho usato balsamo per capelli invece dell'ammordidente e ho lasciato a grondare l'acqua. Una volta che ha perso tutta l'acqua (diciamo bagnato come quando si centrifuga) l'ho nesso ad asciugare con il programma lana. Non dico che è tornato come prima ma ci è andato molto vicino.

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#84
Danyela ha scritto:Ciao, io ho lavato e asciugato capi in lana, lavaggio a 30 gradi centrifuga 1200 e asciugatura lana. Non mi assumo responsabilità ma io non ho avuto problemi. Un maglione mi si è ristretto ma con il lavaggio delicati e senza asciugatura. Se può interessarti l'ho lasciato una giornata in ammollo in acqua calda e tanto bicarbonato, dopodichè ho usato balsamo per capelli invece dell'ammordidente e ho lasciato a grondare l'acqua. Una volta che ha perso tutta l'acqua (diciamo bagnato come quando si centrifuga) l'ho nesso ad asciugare con il programma lana. Non dico che è tornato come prima ma ci è andato molto vicino.
Grazie mille Danyela, proverò con un maglione vecchio :wink: buona giornata.....

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#85
eccomi qua dopo qualche tempo con questa macchina. Premetto che prima di lei avevo un'ottima lavabiancheria (la AEG 72853) che funzionava ancora benissimo; ho fatto il cambio solo per avere l'asciugatura, e 2 apparecchi non mi ci stavano come spazio.
Devo dire che non sono molto contenta di aver speso questi soldi... Ecco come mai:

1. rispetto alla AEG 72853, la lavasciuga OkoKombi L99695HWD è MOLTO più rumorosa.
Per esempio, con la 72853 potevo programmare i lavaggi di notte e farli terminare al mattino. Il lavaggio non ci svegliava MAI, la centrifuga avveniva in orario in cui cmq la maggior parete della gente in un giorno feriale deve alzarsi (le 7 o 7:30) e in ogni caso, non era rumorosissima. I miei figli dormiglioni per esempio non si svegliavano, pur dormendo con la porta aperta e l'apparecchio a pochi metri da quella porta!
Invece la L99695HWD se parte durante la notte ci sveglia (anche all'inizio, col lavaggio) e la centrifuga a 1600 giri è come la partenza dello Shuttle! Ho provato a mettere un matitone in piedi sulla lavasciuga durante la centrifuga e non cade. Quindi è orizzontale. Ma fa casino!
Per finire, l'asciugatura è rumorosa come il lavaggio, non si può fare di notte in condominio.
:(
Per non incappare quindi nella tariffa più costosa per l'elettricità, faccio tra le 19 e le 23 i lavaggi senza asciugatura dei capi che non possono sopportare l'asciugatrice o che non voglio asciugare in macchina (vedi punto 2) e concentro nei fine settimana tutti i lavaggi con asciugatura. Risultato: da sabato mattina a domenica sera, la macchina VA SEMPRE ininterrottamente, ed è un casino perché in contemporanea non posso azionare altri elettrodomestici (lavastoviglie, forno, ferro da stiro)...

2. Alcuni capi vengono sempre troppo, troppo stropicciati. Le prime volte mi ritrovavo a dover stirare roba che mai e poi mai avevo stirato in vita mia!
Adesso ho imparato, ed evito di asciugare: lenzuola, federe, camicie, grembiuli, tovaglie, tende, pantaloni (eccetto quelli delle tute da ginnastica in cotone) e alcune magliette di stoffa sottile.
In pratica, asciugo solo felpe, magliette, canotte, asciugamani, strofinacci, tovaglioli, calze e mutande. E a volte i jeans, che poi però devo stirare.
Questo è un punto a sfavore, perché il motivo x cui mi serviva un'asciugatrice era poter asciugare i jeans, che asciugando all'aria restavano umidi troppo a lungo e prendevano odore sgradevole... Quindi faccio asciugare alla macchina i jeans e poi li stiro :|
Nel complesso comunque, da quando ho questa macchina stiro mooolto più di prima!

3. sarà perché usa l'aria e non l'acqua per asciugare, ma si riempie veramente tantissimo di pelucchi. Ne estraiamo "batuffoli" così grandi che mio figlio guardando la pulizia dei filtri mi ha detto "Mamma, tra un po' i vestiti non ci saranno più!" :mrgreen:
Inoltre, per come è fabbricato il cassettino dei filtri, ci sono punti da cui è impossibile tirar fuori i batuffoli (li vedi ma non ci arrivi) e si infilano ovunque. Anche nel cassettino dei detersivi. Io devo sempre grattare anche tutta la guarnizione di gomma dell'oblò perché si ricopre di pelucchi appiccicati! :lol: un oblò felpato, insomma!

Detto questo, se uno non ha mai avuto una super-lavatrice veloce e silenziosa come la AEG 72853, devo dire che questa OkoKombi L99695HWD comunque lava e asciuga bene. Io sono un po' delusa perché faccio il confronto con l'altra!

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#86
Ciao, non sono un'esperta ma vorrei risponderti su alcuni punti secondo la mia esperienza... Io ho lavatrice e asciugatrice separate (lg e whirpool). Quando uso l'asciugatrice stiro veramente pochissimo, soprattutto se tiro fuori la biancheria subito dopo il ciclo di asciugatura. Compresi jeans e lenzuola.
Trovare molti pelucchi sul filtro so che e' cosa positiva per le asciugatrici, infatti le istruzioni raccomandano sempre di pulirli dopo ogni ciclo.
Sulla rumorosità durante l'asciugatura invece è cosa comune, pure la mia e' così, ho in parte risolto "inscatolandola" in un mobile con le opportune griglie per areazione.
La lavatrice invece e' silenziosa, contenta dell'acquisto.
Ciao!

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#87
Scusami ma mi sa che ancora non hai imparato benissimo ad usarla..sorry, non voglio sembrare scortese :oops: .


Allora..non è possibile portare la centrifuga a 1200 giri?..ci impiegherà più tempo ad asciugare e consumerà sicuramente di più ( :? ), ma risulterà più sopportabile durante i lavaggi notturni. Poi non puoi impostare il grado di asciugatura? Oppure asciugatura a tempo? Io ad esempio faccio un lavaggio a settimana solo jeans e imposto l'asciugatura a tempo..risultati perfetti, mai usato il ferro per rimuovere eventuali pieghe.

P.s. mi spiace dirti che per le tovaglie e per le lenzuola non c'è molto da fare, io generalmente le lascio un po' umide e le stendo per qualche ora. .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#89
Ciao Rossodicina,
grazie per la tua risposta. A casa mia si tira SEMPRE fuori la roba immediatamente dopo l'asciugatura o il lavaggio, non è quello il problema... L'unica cosa che riduce le pieghe è far andare l'asciugatura con pochissimi capi. Non so: un paio di jeans, una maglietta e 2 asciugamani da viso. Solo allora ne escono abbastanza decenti, e si possono indossare senza stirarli... :roll:
Purtroppo ogni macchina è un po' diversa, sono contenta se la tua asciugabiancheria whirpool riesce ad asciugare ADDIRITTURA le lenzuola senza spiegazzarle; la Lavasciuga AEG OkoKombi invece spiegazza parecchio. Le lenzuola sono proprio senza speranza :lol:

BirBa23 se non ho imparato a usare un apparecchio in diversi mesi... Si vede che sono un po' tonta! :oops: Ma tu hai proprio questa lavasciuga? Perché se fai fare la centrifuga a 1200 giri, poi non è possibile completare il ciclo con l'asciugatura automatica. Bisognerebbe alzarsi quando il lavaggio cessa e far partire manualmente il ciclo di asciugatura. :|
Comunque è molto rumorosa anche a pochi giri, in un condominio come il nostro non è possibile farla centrifugare di notte, credimi!
Se tu avessi questo apparecchio, avresti notato che durante il lavaggio, in 1 o 2 momenti (a seconda del tipo di ciclo impostato) fa dei cicli di centrifuga. Che sono appunto a 800 - 1000 giri soltanto, ma rumorosi da morire! Poi va avanti con la fase di lavaggio successiva.
Concludo dicendo che la mia fa lo stesso identico rumore se imposto asciugatura automatica o asciugatura a tempo. Quindi o tu hai un modello diverso, o la mia è difettosa. L'asciugatura fa sempre il medesimo rumore.

Comunque penso che dovrò contattare il servizio clienti allo 800 117511 e chiedere se la mia è troppo rumorosa o se è normale... Perché da come mi rispondete sembra che le vostre lo siano meno :?

A silvy59 dico che si, io spesso faccio il lavaggio "lana" (la velocità di centrifuga la "decide" la macchina stessa) con detersivo apposito. E anche l'asciugatura "lana"! :wink: Non ho avuto problemi, i nostri maglioni, sciarpe e berretti sono perfetti.

Re: Lavasciuga AEG OkoKombi

#90
Ciao a tutti,
io ho acquistato da due mesi questa lavasciuga , pagandola una fortuna, sperando di ottenere i migliori risultati e risparmiare qualcosina in bolletta (non ho balconi, né giardino), ma mi sono pentitissima.
Avevo studiato attentamente le recensioni positive, perdendoci un bel po' di tempo (ora dubito della loro veridicità), in particolare su capi che escono perfetti e solo da piegare. Se si carica più di un kg, la roba esce spiegazzatissima, i pantaloni pieni di righe indelebili, ci vuole la forza di Hulk per levare le righe. Le magliette prima non le stiravo, ora devo stirare pure quelle.
Non è adatta per ambienti non aerati perché condensa nell'aria e sono convinta che tra un po ' verrà sicuramente la muffa nell'antibagno dove è posizionata, dato che il pavimento dopo un ciclo di lavaggio-asciugatura è molto molto umido.
La cosa più grave, però, è che questo modello pare abbia un difetto di fabbrica: ha manifestato subito delle perdite d'acqua in basso a sinistra (!!!!!!) che mi sono state spiegate dall'assistenza come un difetto da correggere riportando la macchina in assistenza , in garanzia , d'accordo. Gli è stato aggiunto un componente, è stata riprogrammata la scheda elettronica, mi è stata riportata dopo due giorni (e pesa talmente tanto che in due si fa pareeeeecchia fatica) , ma il problema persiste.
Sono davvero pentita, potessi tornare indietro nel tempo ne comprerei una che costa la metà e magari fa lo stesso lavoro o meglio. Peggio non è possibile.
SCONSIGLIATISSIMA.