Re: Casina da Rifare: Consigli?

#31
Lucy-Van-Pelt ha scritto:I bagni nella zona notte sono quelli più usati, e quelli con accesso dalla camera ancora di più!
Quando ti alzi la mattina, usi il bagno più vicino, no? E così la sera prima di andare a letto, e così se qualcuno si sveglia di notte.
Comodità e privacy sicuramente :)
Però per esempio quando mi alzo io presto per andare al lavoro e lei rimane ancora a letto...col bagno in camera...la sveglierei sicuramente, e idem quando lei ha la mattina e si alza presto...per tanto piano che possa fare...è inevitabile che fuori e dentro ecc...mi sveglia.

Però magari mi sto fasciando la testa prima di rompermela :mrgreen:

Lucy-Van-Pelt ha scritto:Quello/i nella zona giorno vengono usati poco dagli abitanti della casa, e in più dagli ospiti. Quindi io mi limiterei a lavandino e wc. Se proprio hai tanto spazio puoi mettere una doccia, ma vedrai che la userete pochissimo.
Se i bagni sopra sono completi...sicuramente hai ragione tu.
I figli usano il loro e noi il nostro. Sarebbe proprio un eccezione (tipo quando ci si prepara per andare via, per un evento, per una festa ecc...) che bisogna essere tutti pronti per quell'orario e una doccia in più non fa mai male, ma infatti con due bagni completi sopra...si userebbe pochissimo la doccia giù.

Lucy-Van-Pelt ha scritto:Più sopra dici che la necessità di avere spazio per tenere i bambini vicini va dai 2 ai 5-6 anni soltanto.
Immagino tu non abbia figli e neanche troppa dimestichezza di dinamiche di vita con bambini :mrgreen: .
ahahahah Infatti è ancora in grembo :P Stiamo facendo il conto alla rovescia :D
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Intanto i bambini cominciano spesso a gattonare verso gli 8 mesi, quindi a meno che tu non usi un box o lo chiuda in una camera imbottita per evitare pericoli, sarebbe bene averlo vicino.
Qualcuno verso i 9-10 mesi inizia a camminare, comunque verso un anno, da questo momento vanno guardati a vista.
Inoltre, pensi che a 5-6 anni lasci un bambino a giocare in camera sua e te puoi startene tranquillo a fare tutt'altro? Beh, sì, per brevi periodi di tempo, ma può darsi che voglia giocare con te, può darsi che venga ogni 5 minuti a farti vedere un disegno o un giocattolo ecc.
Ma infatti, forse mi sarò spiegato male.
A me farebbe piacere avere un soggiorno grande in modo che se io ho da fare posso stare magari sul tavolo in soggiorno o fuori (sul retro) e nel frattempo tener d'occhio i figli che giocano in soggiorno (che sarebbe la stanza più grande e quindi quella più adatta per giocare)
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Tutto questo per dirti che se cucina e zona giorno sono vicine è moooolto meglio, a parte molti altri motivi alcuni dei quali già elencati da altri, per i quali non farei mai il soggiorno a un piano e la cucina ad un altro, a meno di assolute esigenze di spazio/disposizione casa.
Nel tuo caso non è così, non fare questo errore!
La mia idea di fare la cucina al primo piano era per l'uso di tutti i giorni (lavorativi quindi) dove esiste solo lavoro, cucina e dopo cena. Al lavoro si è fuori casa, per cena si è tutti insieme in cucina, e dopo cena...un pò di TV e poi letto.
Per gli altri giorni invece...soggiorno, corte esterna e quant'altro, e bimbi sott'occhio finchè è necessario :wink:

Re: Casina da Rifare: Consigli?

#34
mailandrex ha scritto:Ciao Claudio,

per quanto riguarda la cucina io tenderei a tenerla nella parte posteriore della casa soprattutto ora che vedo che hai una spazio grande e quella tettoia dove potresti allestire per mangiare all'aperto.
Concordo :wink:
mailandrex ha scritto: Se ci pensi la cucina con l'ingresso sarebbe più comoda rispetto ad una sala da pranzo o ad un soggiorno. Avresti un accesso diretto con l'esterno per portare fuori piatti o il cibo o poseresti la spesa quando torni dal supermercato.

La mia idea era di avere un soggiorno indipendente con un grande spazio libero centrale dove le bambine non siano intralciate dal tavolo da pranzo e possono giocare liberamente, per questo ho preferito dividere i due locali.
E di un progetto tipo quello che ho messo io...con soggiorno e sala da pranzo separati ma adiacenti e comunicanti? Cosa ne pensi?
mailandrex ha scritto: La questione bagni. Per come la vedo io il bagno in camera non sarebbe inutilizzato come dici. Io penso che per essere sfruttato al meglio un bagno debba essere vicino alla zona notte, tanto meglio se è direttamente in camera.
Si si, quello indubbiamente.
Era solo che un bagno "personale" nella camera da letto lo vedo come un bagno "privato" dove i figli non ci accederanno praticamente mai, mentre con un accesso in comune sarebbe comunque principalmente nostro ma in caso di necessità ci possono andare anche i figli, o ospiti (in caso pernottino dei parenti, visto che la famiglia di mia moglie abita lontano e se ci vengono a trovare per una settimana dobbiamo offrirgli ospitalità) :wink:

Però mi ripeto queste sono mie osservazioni ma senza esperienza, perchè per me sarebbe una novità. Finora abbiamo sempre abitato in case tradizionali, perciò non avendo esperienza in merito ci facciamo i nostri pensieri e le nostre paure ma magari è tutto infondato ed avete pienamente ragione voi :) :oops:

Infatti le mie affermazioni in pratica sono domande (e se fosse così? E se succedesse così? E in questi casi?)

mailandrex ha scritto:Non capisco la tua idea di volere avere un bagno con vasca al piano terra, mi sembra terribilmente scomodo. Tutte le volte dovresti fare su e giù per portarti vestiti, salviette, ...
Beh per quella volta occasionale che capita non sarebbe un disturbo. Ma dico che non sarebbe un disturbo perchè penso che potrebbe capitare che per un mese e oltre non la uso...poi ne ho voglia e tempo e ci vado, e per quella volta non lo vedo un disagio portarmi il cambio giù.

Però come ti chiedevo...come potrei ottimizzare gli spazi per ricreare quello che vorrei sopra?
Cioè, se volessi un bel bagno grande con vasca grande ecc...dove potrei metterlo?
Io ho provato a farmi e rifarmi progetti, ma vedo ben poco posto per farlo su :|
A meno che sopra non faccio solo 3 camere da letto e due bagni, e poi giù soggiorno, sala da pranzo, cucina e studio (e altro bagnetto più piccolo ovviamente) ma poi non riesco a farci stare tutto questo giù... pfff... che casino progettare una ristrutturazione!
Se fosse una casa nuova...non ci sarebbero tutti questi problemi :P
mailandrex ha scritto:Ti parlo anche per esperienza personale, in casa mia ho un bagno al piano terra ed uno al primo piano dove ci sono le camere. Bhè al piano terra nessuno va mai a farsi una doccia, capita solo d'estate dopo che si è stati in giardino per darsi una rinfrescata veloce. Quindi io ti suggerirei di tenere al piano terra una piccola doccia e un bagno con vasca grande con accesso diretto dalla vostra camera e un altro bagno con doccia per le bambine. Non capisco la tua perplessità sul fatto che diventi inutilizzato. Il vostro bagno lo usereste tu e tua moglie.

A
Più che perplessità sono paure :P
Ma mi fido anche dei vostri consigli!
Se mi dici che voi avete già una configurazione simile e quella che mi hai descritto è la vostra esperienza non posso che prenderne atto! :wink:

Re: Casina da Rifare: Consigli?

#35
claudiofe ha scritto:Purtroppo in settimana, lavorando, non c'è tempo per fare il ragù :cry:
Mentre il week end...siamo in due in casa, non deve stare dietro ai figli solo la moglie, ma c'è anche il marito :wink: :P Bisogna darsi una mano l'un l'altro...
ma ora è così...la vita è lunga, cambiano le abitudini, gli orari, non puoi progettare una casa in modo così 'blindato';
dovresti essere un po' più elastico, è vero che bisogna considerare le abitudini delle persone che la vivono, ma bisogna anche prevedere e fare in modo che la casa sia aperta alle trasformazioni di una famiglia negli anni...

Re: Casina da Rifare: Consigli?

#36
gina ha scritto:
claudiofe ha scritto:Purtroppo in settimana, lavorando, non c'è tempo per fare il ragù :cry:
Mentre il week end...siamo in due in casa, non deve stare dietro ai figli solo la moglie, ma c'è anche il marito :wink: :P Bisogna darsi una mano l'un l'altro...
ma ora è così...la vita è lunga, cambiano le abitudini, gli orari, non puoi progettare una casa in modo così 'blindato';
dovresti essere un po' più elastico, è vero che bisogna considerare le abitudini delle persone che la vivono, ma bisogna anche prevedere e fare in modo che la casa sia aperta alle trasformazioni di una famiglia negli anni...
I understand :wink:
I share :mrgreen:

Comunque ho ormai abbandonato l'idea della cucina al primo piano.
Sto andando avanti con i progetti piano terra giorno e primo piano notte.

Ora mi rimane da riuscire a piazzare il bagno con la zona relax (una bella vasca grande e non sarebbe male anche una bella docciona spaziosa) :mrgreen:
e vedere se c'è posto anche per una piccola zona lavanderia, o se mettere lavatrice e asciugatrice in garage :roll:

Re: Casina da Rifare: Consigli?

#38
gina ha scritto:
claudiofe ha scritto: se mettere lavatrice e asciugatrice in garage :roll:
NO ! MAI! :mrgreen: :lol:

La soluzione più scomoda del mondo..accettabile quando non si ha spazio, ma non è il tuo caso..quindi :roll: .


Quoto di nuovo Gina :D .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Casina da Rifare: Consigli?

#39
gina ha scritto:
claudiofe ha scritto: se mettere lavatrice e asciugatrice in garage :roll:
NO ! MAI! :mrgreen: :lol:
Dici che è una rottura nel tempo?
Noi adesso per questioni di spazio abbiamo in garage lavatrice e asciugatrice, e tutte le volte portiamo su e giù la roba sporca e poi pulita. E' un "impegno" sopratutto la sera quando stai aspettando che i panni siano asciutti e vai a vedere se sono pronti o no, e magari il display dice ancora 10 minuti...e devi tornare giù più tardi.
Averla in casa...vai a vedere senza uscire. Però alla fine ... non è un grosso disturbo.
Vado io o va lei a vedere e se è tutto pronto portiamo su.
E non sentiamo il rumore, non c'è nessun disturbo, e nemmeno se puntiamo il timer (mi è successo di puntarla che si accendesse la notte in modo che la roba fosse pronta la mattina) ... anche se si accende alle 3 o le 4 di notte...non disturba nessuno.

Però non so....magari come dici tu nel tempo diventerebbe una vera rottura.
Quindi condivido il fatto che se riesco a trovare il posto predisporrei uno spazio per la lavanderia in casa :wink:

Re: Casina da Rifare: Consigli?

#40
BirBa23 ha scritto:
gina ha scritto:
claudiofe ha scritto: se mettere lavatrice e asciugatrice in garage :roll:
NO ! MAI! :mrgreen: :lol:

La soluzione più scomoda del mondo..accettabile quando non si ha spazio, ma non è il tuo caso..quindi :roll: .


Quoto di nuovo Gina :D .
Infatti ora lo abbiamo fatto perchè in 50 metri quadri...anche un cubo da 60x60 è un "impegno"

Ma infatti nella nuova casa non è il caso :wink:
Quindi...meglio che trovo uno spazio anche per loro (lava e asciuga)
Solo che cerca lo spazio per questo e quello e quell'altro....alla fine....mi servirebbero 300 metri quadri ahahhaahhaha :mrgreen:

Re: Casina da Rifare: Consigli?

#42
Motivi vari...
Il primo sono i costi :P Fare una nuova scala come la prima...avrebbe un costo di una decina di migliaia di euro, mentre una a chiocciola...con qualche migliaio ce la caveremmo, perciò per accedere al sottotetto (o mansarda, in base a quello che potremmo riuscire a ricavare) non avrebbe senso investire una cifra così alta.
Poi l'altro motivo è la struttura della casa attuale.
Purtroppo è costruita così: prima parte davanti negli anni 50-60, poi divisa in due (quindi il tetto diventa metà di questa abitazione e metà della vicina) e negli anni 80 è stata costruita una nuova parte posteriore. Di conseguenza è stato fatto un tetto tutto suo, proprio come se fossero due abitazioni attaccate.
Perciò il tetto sopra la mia casa non è tutto unico ma è diviso in due parti non comunicanti tra loro. Proprio nella parte dove finisce la scala (perciò dove la nuova scala andrebbe a finire per uscire nel sottotetto) il tetto si chiude e non c'è altezza, perciò fatto cosi non sarebbe per nulla comodo come accesso.

Invece con una scala a chiocciola proprio in quel punto ci ritroviamo nel centro del tetto vecchio, quindi nel punto più alto.
Allora pensavo che questa potesse essere la soluzione migliore.
Ma se avete idee o consigli...
Se vi servono altre informazioni...posso procurarvele :wink:

Cosa ne pensate? - Progetto ristrutturazione

#43
Ciao a tutti.
Dopo incontro con architetto, ingegnere strutturale, termo tecnico, geometra ecc...
siamo arrivati alla resa dei conti.
Abbiamo trovato alcune soluzioni, e adesso spetta solo a noi decidere qual'è più funzionale e comoda, vi chiedo quindi la vostra opinione, cosa ne pensate, cosa suggerite?


Vi riassumo un pò la situazione:
Immagine
Come vedete l'ingresso "principale" è fronte strada, ma credo che verrà utilizzato principalmente dal postino o chi ci verrà a trovare all'improvviso, perchè noi che utilizzeremo il garage entreremo sempre dal dietro, idem se aspettiamo parenti o amici...non potendo fermare la macchina sulla strada (che non c'è posto) dovremo farli entrare e di conseguenza si entrerà sempre dal dietro.

Queste invece le soluzioni che abbiamo pensato.
Immagine
Soggiorno sul retro che ci potrebbe far comodo sia perchè è al sud e quindi più luminoso, poi perchè più comodo per entrare/uscire anche in giardino o in compagnia di amici ecc... (perchè il fronte strada è più piccolo e molto più rumoroso visto che la strada è trafficata)
Però questa soluzione non ci permette di ricavare uno spazio per la lavanderia, caldaia ecc ecc...

Immagine
Ecco invece una soluzione alternativa, con il soggiorno sul davanti abbiamo innanzitutto un soggiorno molto più ampio sfruttando tutto lo spazio dell'ingresso, e poi dietro abbiamo quindi lo spazio per ricavare un ampio bagno, un ampia lavanderia con caldaia ecc ecc...
Però c'è meno privacy in soggiorno visto che le finestre sono sulla strada e a nord.
Se le oscuri non vedi più niente e devi accendere la luce, se non le oscuri, sopratutto all'imbrunire, da fuori vedi tutto quello che succede in casa.

Questa soluzione poi ha a sua volta due varianti:
questa con la cucina a destra (però più piccola e non so se scomoda visto che la porta sarà di passaggio ogni qualvolta si entra e si esce) ed il bagno a sinistra.
Immagine
Oppure questa sopra con la cucina a sinistra, quindi molto più grande e da dove si può entrare dalla porta ora esistente, oppure si può chiudere quella porta in modo da isolare completamente bagno e lavanderia, però bisogna aprire l'ingresso verso il soggiorno, e credo serva una cerchiatura visto che è un muro da 31cm.
Immagine
Con l'ultima soluzione c'è bisogno di un primo piano con bagno ovviamente a destra

altrimenti con le prime due soluzioni....ringrazio molto S.O.S. Architetti che ci ha suggerito una soluzione funzionale al massimo, eccola qui sotto:
Immagine



Ecco, cosa ne pensate?
Ultima modifica di claudiofe il 07/03/16 15:46, modificato 2 volte in totale.