Consiglio scelta piastrellista

#1
Ciao a tutti, scrivo per un vostro consiglio. Vi spiego brevemente ci cosa si tratta.

Devo far pavimentare nell'appartamento che sto comprando e bisognerà incollare il nuovo gres porcellanato 60x60 rettificato sul vecchio pavimento (del '92).
Molti venditori mi hanno terrorizzato sul discorso che devono essere montati con i tiranti, altri mi hanno detto che si possono montare anche senza fughe(cosa che mi piacerebbe, utilizzando delle zeppette di legno come si faceva con il marmo.

Il problema è questo, ho contattato diversi piastrellisti, anche rinomati in zona e tutti hanno fatto orecchie da mercante riguardo i tiranti, pinze, perni e quant'altro dicendo che loro possono montarli senza l'ausilio di questi strumenti.

Che devo fare? Mi devo fidare o cercare qualcuno disposto a pavimentare con i tiranti? Ho paura che questi piastrellisti essendo della vecchia scuola possano essere contrari alle novità.

Mi è stato spiegato che il pavimento esistente dovrà essere in linea per poter montare il nuovo senza fughe, ma da ignorante in materia mi chiedo, se si utilizzano i tiranti e ci sono 4-5 mm di colla il leggerissimo dislivello non viene compensato dalla colla?

Vi prego chiaritemi le idee perchè è la priva volta che faccio dei lavori e mi sembra di avere a che fare con tutti "artisti" che però fanno funzionare poco il cervello solo per accaparrarsi il lavoro.
Grazie

Re: Consiglio scelta piastrellista

#2
Ciao,sono un posatore,i tiranti aiutano parecchio ma se il il sotto non e tirato abbastanza in riga si rischia di non far un bel lavorolo stesso.
un 60x60 meglio se posato diritto puo esser messo senza tiranti ma con l ausilio di cunei in plastica normalmente usati per i rivestimenti(in legno non ce ne motivo)ma visto che un po di stucco ci deve entrare nelle fughe meglio usare distanziatori da 1 mm,comunque il lavoro ottimale e':Posa con tiranti da 1 MM,se si e un po attenti ne bastano pochi..e viene un ottimo lavoro.

Re: Consiglio scelta piastrellista

#3
GERYFAB ha scritto:Ciao,sono un posatore,i tiranti aiutano parecchio ma se il il sotto non e tirato abbastanza in riga si rischia di non far un bel lavorolo stesso.
un 60x60 meglio se posato diritto puo esser messo senza tiranti ma con l ausilio di cunei in plastica normalmente usati per i rivestimenti(in legno non ce ne motivo)ma visto che un po di stucco ci deve entrare nelle fughe meglio usare distanziatori da 1 mm,comunque il lavoro ottimale e':Posa con tiranti da 1 MM,se si e un po attenti ne bastano pochi..e viene un ottimo lavoro.
Grazie mille per il consiglio. Infatti stasera ho parlato con un posatore per un preventivo che mi ha consigliato la stessa cosa e mi ha parlato anche di levigare qualche mattonella che è un po' sporgente prima di posare....

Tu non sei vicino firenze vero? :D

Re: Consiglio scelta piastrellista

#4
Un 60x60 planare e ortogonale non ha per forza bisogno di livellatori.. É un formato "piccolo".
La questione fuga é dura e irrisolvibile.. Le fughe sono obbligatorie, secondo normativa, da 2mm. Ognuno fa quello che vuole a casa sua.. E se sommiamo -posatore -piastrella -fondo di quali qualitá allora il risultato é buono, anche con fuga da 1.
Ricordo che si puó compensare eventuali avvallamenti del fondo caricando un pó di colla ,e soprattutto facendo la doppia spalmatura, ma mezzo cm di colla in tutto il pav mi sa che non é fattibile..

Ma chi ti vende il materiale non posa? La responsabilitâ chi se la prende?

Re: Consiglio scelta piastrellista

#5
fede_hunk ha scritto:Un 60x60 planare e ortogonale non ha per forza bisogno di livellatori.. É un formato "piccolo".
La questione fuga é dura e irrisolvibile.. Le fughe sono obbligatorie, secondo normativa, da 2mm. Ognuno fa quello che vuole a casa sua.. E se sommiamo -posatore -piastrella -fondo di quali qualitá allora il risultato é buono, anche con fuga da 1.
Ricordo che si puó compensare eventuali avvallamenti del fondo caricando un pó di colla ,e soprattutto facendo la doppia spalmatura, ma mezzo cm di colla in tutto il pav mi sa che non é fattibile..

Ma chi ti vende il materiale non posa? La responsabilitâ chi se la prende?

No, mi ha solo consigliato dei nomi... Qui già i prezzi sono abbastanza alti, se ci dovesse guadagnare anche il rivenditore si arriverebbe a dei costi improponibili.

Secondo voi qual'è il prezzo giusto per un bravo posatore per un lavoro simile? Escluso materiali ovviamente. Quelli che ho sentito mi hanno detto tutti che ci vorrà una settimana.

Re: Consiglio scelta piastrellista

#7
Ciao,é vero che a norma di legge nessuno può montarti le piastrelle senza fuga ma comunque ogni lavoro va valutato sul posto è inutile parlare di prezzi e altro in un forum,se vuoi dare un occhiata ai miei lavori sulla pagina Facebook così ti fai un idea,a volte l gente si spaventa delle fughe ma se guardi alcuni foto di lavori ti rendi conto che non sempre sono sbagliate.

Io sono della zona se hai bisogno chiama pure
http://www.facebook.com/piastrellare" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Consiglio scelta piastrellista

#9
GERYFAB ha scritto:Ebbene si son Valdelsano...comunque il prezzo lo fa l ambiente,dipende da quante piastrelle intere vengon posate,diciamo che dai 18 ai 22 € al mq e fattibile,buon lavoro!!!
Da posatore mi dici se questo é corretto? Ho trovato delle piastrelle in gres simil legno Panaria mod Assi d'alpe 90x20 cm; il venditore dove sono andato a fare il preventivo me le ha consigliate per prezzo e qualità ed esteticamente mi piacciono, ed ha aggiunto che non sono rettificate ma comunque la fuga potrebbe essere molto fine, nell'ordine dei 2 mm, se trovo un posatore che utilizzi per la posa i cunei livellanti. Io sinceramente non so se questo é vero o meno, mi conviene trovare qualcosa di rettificato per avere delle fughe strette?

Re: Consiglio scelta piastrellista

#10
Ciao,..si,per aver fughe strette ci vogliono materiali rettificati perche anche se i tiranti son da 1mm o addirittura 0,7 i tuscany il lato obliquo della mattonella a secondo dell inclinazione aumenta di 2/3 mm la fuga e a parermio tendono ad esser sprecise e il risultato finale puo andar bene in ambienti rustici,poi,ogniuno ha i suoi gusti e nn si discutono!!un parere lo esprimo ma se ci son dei tecnici ai quali ti seiaffidato ascolta anche i loro pareri,ci son tante soluzioni,valuta ponderatamente,un po come dover far centro in un bersaglio,buona scelta.

Re: Consiglio scelta piastrellista

#12
Sto andando nel panico, più guardano quel pavimento e più mi dicono cose diverse. Ora siamo arrivati al punto che per via del dislivello e di una sola mattonella che suona (vicino al muro), mi hanno terrorizzato con problemi riferiti all'incollaggio sopra il pavimento vecchio (anni 92).

Dico io, sono il primo che incolla il pavimento su quello esistente? Mica è carta... cioè voglio dire, verrà messa colla flex, pavimenti in gress.... che rischio ho di ritrovarmi il pavimento da buttare?

Mi sbaglio o solo qualche zona potrebbe creare qualche problema con il tempo? In tal caso non si potrebbe riparare solo quella zona (ovviamente comprando delle mattonelle in più da conservare)?

Il pavimento attuale ha degli avvallamenti ma secondo me perchè fu fatto il massetto una schifezza e non perchè si sta alzando altrimenti suonerebbero vuote diverse mattonelle....

Cosa mi consigliate? Per rifare il massetto tra materiali e mano d'opera mi è stato chiesto 4mila euro.... 70metri quadri... non voglio spendere questi soldi anche perchè non posso accedere alle detrazioni fiscali.

Re: Consiglio scelta piastrellista

#13
da fede_hunk » gio feb 18 , 2016 14:35

Olabarch ha scritto:
a norma di legge nessuno può montarti le piastrelle senza fuga
:shock:

Io mi riferivo alla 11493
Si, ma è "solo" una norma tecnica e per quanto possa apparire assurdo, non si è obbligati a rispettarla.
Se invece fosse richiamata nel testo di legge, allora sì che avrebbe carattere di cogenza...
Siamo alle solite........ :wink:

Re: Consiglio scelta piastrellista

#14
Vi aggiorno (mentre litigate sulle nome :lol: )

Mi è stato consigliato di mettere il parquet perchè è molto rischioso incollare il pavimento per via degli avvallamenti e 1 o 2 mattonelle che suonano a vuoto.
Visto che non voglio buttar via 3mila euro di pavimenti più posa ho deciso di accettare il consiglio, parquet posato flottante. Per fare un lavoro migliore metterò un parquet da levigare così non ci saranno problemi con i dislivelli del pavimento vecchio.

Pareri?

Re: Consiglio scelta piastrellista

#15
Parere:se ti piace il parquet FAI BENE,se e un accomodamento fai una cazzata..per togliere gli avallamenti bastano pochi sacchi di colla in piu da usarecome livellante e togliere e ripristinare qualche mattonella mezza giornata di lavoro,valore complessivo 250€ c.ca,alle persone che mi concedono di far il loro lavoro io dico sempre.. il pavimento e il primo arredamento,e non si cambia come una tenda o un tappeto..quindi abbi solo la convinzione di cio che fai e nn cambiar strada,buon lavoro.