mi rendo conto di non sapere proprio nulla sulle varie fasi e attenzioni che ha bisogno una ristrutturazione
Pensi che ci sia qualcosa di strano?
La medesima cosa potrei dirlo io in relazione alla mia automobile: non ho la più pallida idea di come funzioni e di cosa serva per aggiustarla.
Trovi che sia strano?
Direi di no, assolutamente no!
E' che non è il campo nel quale tu normalmente operi e pertanto è del tutto normale che tu non sia accorto nè adeguato a seguire un intervento di ristrutturazione.
Lasciando, per il momento, da parte i titoli e le certificazioni.
Direi che per prima cosa dovreste procurarvi la pianta dell'appartamento: non quella del Catasto che troppo spesso non corrispondono nè sono in scala tale da poter prendere le misure. Occorre che tu faccia il rilievo completo dell'appartamento con un metro flessibile, una cordella ed un laser (distanziometro).
Generalmente questa fase è già compito di un tecnico perchè rilevare correttamente le misure non è così facile nè scontato come possa sembrare.
Dovrai necessariamente affidarti ad un tecnico (prossimamente aprirò un nuovo topic su quest'argomento) che possa seguire la parte burocratica e possa darti spunti di riflessione sul progetto: arch ing geom (questi ultimi a patto che non vi sia implicata la statica dell'edificio nè che il medesimo sia sotto tutela).
Abbi cura che sia un esperto di interni (inutile andare da un ing che progetta ponti e strade! o da un geom che faccia rilevamenti topografici).
In base alle tue necessità/desideri, ti preparerà un progetto e, soprattutto, un'accurata descrizione dei lavori (computo metrico detto anche - erroneamente- capitolato) con tutte le quantità.
Successivamente progetto e computo metrico verranno consegnati a diverse imprese affinchè esse preparino il preventivo di spesa.
Una volta definito il contratto, il TUO tecnico di fiducia (arch ing geom) seguirà i lavori in modo che tu possa dormire sonni tranquilli.
Ogni variazione rispetto al progetto originario comporterà una modifica dei costi che dovranno -preventivamente- essere autorizzati dal direttore dei lavori e quindi - sostanzialmente- da te.
Una volta terminato il cantiere e conclusi i lavori "accessori" il tecnico richiederà - se previsto- l'abitabilità dei locali, raccoglierà le fatture e le certificazioni di tutti gli artigiani coinvolti e ti consegnerà la casetta pronta da entrarci.