Ristrutturazione nuova casina

#1
Ciao a tutti voi,
Io e il mio compagno abbiamo acquistato un appartamento, a Milano. Questo appartamento ha bisogno di essere ristrutturato, credo completamente, infissi, pavimenti e se possibile rivedere gli spazi. Purtroppo non siamo esperti in fatto di ristrutturazioni (è la prima che affronteremo) e non abbiamo alcun riferimento circa i professionisti che potrebbero seguirci e ne cercavamo qualcuno o, anche indicazioni, qui in modo da evitare fuffaroli et similia...per non avere brutte esperienze :(

Più vi leggo e più mi viene l'ansia :cry: in quanto mi rendo conto di non sapere proprio nulla sulle varie fasi e attenzioni che ha bisogno una ristrutturazione.

Spero in qualche vostro commento...

Grazie!

Re: Ristrutturazione nuova casina

#3
mi rendo conto di non sapere proprio nulla sulle varie fasi e attenzioni che ha bisogno una ristrutturazione
Pensi che ci sia qualcosa di strano? :shock:
La medesima cosa potrei dirlo io in relazione alla mia automobile: non ho la più pallida idea di come funzioni e di cosa serva per aggiustarla.
Trovi che sia strano?

Direi di no, assolutamente no!
E' che non è il campo nel quale tu normalmente operi e pertanto è del tutto normale che tu non sia accorto nè adeguato a seguire un intervento di ristrutturazione.
Lasciando, per il momento, da parte i titoli e le certificazioni.

Direi che per prima cosa dovreste procurarvi la pianta dell'appartamento: non quella del Catasto che troppo spesso non corrispondono nè sono in scala tale da poter prendere le misure. Occorre che tu faccia il rilievo completo dell'appartamento con un metro flessibile, una cordella ed un laser (distanziometro).
Generalmente questa fase è già compito di un tecnico perchè rilevare correttamente le misure non è così facile nè scontato come possa sembrare.
Dovrai necessariamente affidarti ad un tecnico (prossimamente aprirò un nuovo topic su quest'argomento) che possa seguire la parte burocratica e possa darti spunti di riflessione sul progetto: arch ing geom (questi ultimi a patto che non vi sia implicata la statica dell'edificio nè che il medesimo sia sotto tutela).
Abbi cura che sia un esperto di interni (inutile andare da un ing che progetta ponti e strade! o da un geom che faccia rilevamenti topografici).
In base alle tue necessità/desideri, ti preparerà un progetto e, soprattutto, un'accurata descrizione dei lavori (computo metrico detto anche - erroneamente- capitolato) con tutte le quantità.
Successivamente progetto e computo metrico verranno consegnati a diverse imprese affinchè esse preparino il preventivo di spesa.
Una volta definito il contratto, il TUO tecnico di fiducia (arch ing geom) seguirà i lavori in modo che tu possa dormire sonni tranquilli.
Ogni variazione rispetto al progetto originario comporterà una modifica dei costi che dovranno -preventivamente- essere autorizzati dal direttore dei lavori e quindi - sostanzialmente- da te.
Una volta terminato il cantiere e conclusi i lavori "accessori" il tecnico richiederà - se previsto- l'abitabilità dei locali, raccoglierà le fatture e le certificazioni di tutti gli artigiani coinvolti e ti consegnerà la casetta pronta da entrarci.

Re: Ristrutturazione nuova casina

#4
Ciao anche noi dobbiamo fare una ristrutturazione di un appartamento su due livelli.. ci sono da rifare:
-impianti elettrico ed idraulico
-abbattere muri e farne alcuni che chiudano della porte
-pavimenti e rivestimenti
-bagni
-arredamento
Ho chiesto ad un arch e mi ha chiesto 10.000 euro di progettazione e il 10% del computo metrico...premetto che l'arch non è della mia stessa città..
secondo voi è molto? per il computo metrico come faccio a capire di quanto sarà?

Re: Ristrutturazione nuova casina

#5
Olabarch ha scritto:
mi rendo conto di non sapere proprio nulla sulle varie fasi e attenzioni che ha bisogno una ristrutturazione
Pensi che ci sia qualcosa di strano? :shock:
Grazie mille per la risposta! Leggo solo adesso, purtroppo.
Ci stiamo affidando ad un architetto che sta preparando il progetto e quanto prime definirlo insieme a noi. Quello che ci preoccupa saranno i costi che potrebbe chiedere per il suo intervento. Ti aggiorno :D :wink:

Re: Ristrutturazione nuova casina

#6
[quote=
Ho chiesto ad un arch e mi ha chiesto 10.000 euro di progettazione e il 10% del computo metrico...premetto che l'arch non è della mia stessa città..
secondo voi è molto? per il computo metrico come faccio a capire di quanto sarà?[/quote]

Ciao... Caspita 10.000 eurini? A me sembrano tanti, sto aspettando di sapere cosa chiederà l'architetto che abbiamo deciso di consultare... Spero molto di meno! :? :?

Re: Ristrutturazione nuova casina

#7
non si può sapere se 10.000 siano pochi o tanti.
Potrebbero essere una montagna oppure essere davvero molto pochi.... Dipende!
Abbiamo già affrontato diverse volte questo discorso e ti riassumo brevemente.
Le tariffe ormai non ci sono più e quindi ciascuno chiede quel che vuole, sempre tenendo conto che le tariffe indicavano il minimo!
Adesso funziona così: chiami il professionista, gli spieghi cosa ti aspetti da lui e gli chiedi di prepararti il preventivo per le sue prestazioni.

Grosso modo ti indico come facciamo noi: generalmente noi si lavora col 10% sull'importo complessivo dei lavori dei quali ci dobbiamo occupare.
Per es: importo della ristrutturazione 100.000 euri. Noi chiediamo 10.000 per svolgere dalla A alla Z il nostro lavoro che comprende (salto diversi dettagli): progettazione di massima, computo metrico, progettazione esecutiva, direzione lavori.
Li salto perchè altrimenti non si finirebbe più di elencarli! P.es. manca il rilievo dell'appartamento/edificio compresa una serie di foto, il reperimento della documentazione presso gli uffici comunali e catastali, l'esecuzione di tutti i disegni di dettaglio in scala 1:5, 1:2, 1:1.
Le indicazioni della posizione dei punti luce, le indicazioni dei materiali, dove reperirli e a che prezzo. I costi di acquisto e di posa.
In più, per noi che ci occupiamo specialmente di interni, i disegni dei mobili da far realizzare al falegname, con l'indicazione del tipo di cerniere, dei binari, dei colori, delle finiture, i tendaggi, i tappeti ecc. ecc. la posizione dei quadri e tutto quello che ti viene in mente affinchè tu possa entrare nella tua casa finita.

Quel 10% è composto dal progetto di massima e dal computo metrico che raggiungono circa il 15%. La direzione lavori è circa il 30% di quel 10, quindi:
la ripartizione è la seguente:
15% progetto di massima e preventivo sommario (1.500 euri)
50% progetto esecutivo, preventivo particolareggiato, particolari costruttivi e decorativi (5.000 euri)
30% direzione lavori (3.000 euri)
Adesso che è più chiaro, capisci anche tu che senza sapere di cosa tu abbia bisogno ed il costo delle opere, sia un po' difficile darti delle indicazioni.