Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#1
Salve a tutti,
sono in procinto di sostituire il frigor da incasso. Conoscendone la qualità, la scelta è inizialmente caduta su Liebherr. Dopo aver analizzato i modelli disponibili e le loro caratteristiche mi è venuto il dubbio di chiedere al negoziante a cui mi sono rivolto i prezzi dei rispettivi "gemelli" della Miele: con mia sorpresa, dal mio rivenditore i Miele costano un po' meno del pari modello Liebherr. Non so se dipenda dalle politiche dell'importatore/distributore o dalle politiche del rivenditore ma questa differenza (ovviamente non sostanziale) esiste.
Quindi mi chiedo: preché dovrei preferire un Liebherr a un Miele? Ci sono delle (magari piccole) differenze nei prodotti? Dal punto di vista garanzie e assistenza nonché disponibilità futura di pezzi di ricambio ci sono delle differenze da tenere in considerazione?
Spero che qualcuno sia in grado di dare una risposta a questo quesito.
Grazie a tutti
Marco

Re: Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#3
Il modello non l'ho ancora scelto. Vorrei il biofresh ma non il no frost nel congelatore. È una questione di volume interno, il congelatore con no frost è veramente minuscolo. Purtroppo così non lo fanno (o non lo fanno più o non lo importano in Italia, ora questa informazione mi sfugge)
Sto quindi valutando i più completi ICBN 3314 - KFN 37282 iD e i più basici (ma ben più spaziosi) ICS 3314 - KF 37132 iD.
Grazie

Re: Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#6
i due modelli più basici sono davvero molto simili, a parte alcuni materiali (balconcini) e la tipologia dei comandi sono uguali.
quelli di fascia più alta si differenziano anche per alcuni componenti elettronici e per il tipo di illuminazione... l'ideale sarebbe di vederli ambedue accesi per vedere quale piace di più.
Le differenze comunque non sono grandi.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#7
Grazie a tutti per le risposte e i consigli. Alla fine oggi ho comprato Liebherr senza farmi troppi patemi d'animo.
Le differenze sono davvero ininfluenti. Spero di essere caduto comunque in piedi.
Ora mi addentro nella scelta del forno. Anche qui grosso dubbio tra Miele e Neff. Approfondirò e poi aprirò apposito tread per chiedere qualche consiglio.
Grazie ancora.

Re: Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#10
Calc0 ha scritto:Non so se dipenda dalle politiche dell'importatore/distributore o dalle politiche del rivenditore ma questa differenza (ovviamente non sostanziale) esiste.
Quindi mi chiedo: preché dovrei preferire un Liebherr a un Miele? Ci sono delle (magari piccole) differenze nei prodotti?
le politiche sono del produttore e non c'è nulla di cui meravigliarsi se il Miele è un gradino inferiore nella qualità e nel prezzo, così deve essere perchè Liebherr vuole tutelare la posizione conquistata con il suo marchio e allo stesso tempo Miele deve guadagnare su prodotti che non fabbrica in proprio ma che deve per forza vendere a prezzo competitivo in un mercato dove non gode della stessa fama che si è guadagnata nel lavaggio

Re: Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#11
Calc0 ha scritto:Già, infatti mi sa che lì la scelta sarà moooolto più difficile :|
qui andrei su Miele che produce i forni in proprio mentre Neff è in comunella con i marchi più popolari Bosch e Siemens, senza nulla togliere a Gaggenau che del gruppo Bosch-Siemens è l'unica a vantare contenuti esclusivi nel suo top di gamma ma è altrettanto avanti anche nei prezzi. D'altra parte competono con Miele i marchi Kueppersbush e Fulgor, meno noti ma con valide referenze

Re: Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#12
nesquik81 ha scritto: non c'è nulla di cui meravigliarsi se il Miele è un gradino inferiore nella qualità e nel prezzo
questa la vorrei capire...
tra ICS 3314 e KF 37132 iD dove sarebbe inferiore il secondo al primo?
e tra ICBN 3314 e KFN 37282 iD?
:roll:
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Liebherr vs Miele: quale gemello scegliere?

#13
piccoli dettagli ma tanti dettagli da quello che si vede a quello che non si vede. Dai tempi dei romani è arcinoto che limando un po' il contorno di una moneta di argento non si avverte a prima vista la differenza di peso ma ripetendo il procedimento su un sacco di monete si avrà limato via un bel po' di prezioso metallo. Per questo comparvero i bordi zigrinati sulle monete.
Penso sia ovvio anche da una banale considerazione commerciale, difatti se il modello Miele avesse lo stesso valore industriale del cugino Liebherr, beh come farebbe Miele a guadagnarci vendendolo a prezzo competitivo, mica Liebherr fa beneficenza azzerando il suo margine