Ciao a tutti,
sono nuova in questo forum e ho seguito con interesse questa conversazione in quanto sono più o meno nella stessa situazione di Pinkina87 e spero riusciate ad aiutarmi a fare chiarezza.
Sto per cambiare casa e, dal momento che potrò godere di una cucina degna di questo nome dopo anni di openspace che non amavo molto, devo arredarla cominciando appunto dalla cucina. Anche io sono rimasta colpita dalla
One 80 di EM e sempre dallo stesso rivenditore mi sono fatta fare un preventivo per la
Oyster di Veneta Cucine. Più o meno stessa tipologia di pensili, basi, colonne, accessori e Eldom(lavastoviglie,colonna frigo, piano cottura induzione, forno) Siemens, fatto salvo per i materiali. Per EM ho chiesto tutto Fenix ( di due colori diversi - grigio Londra e un grigio chiaro quasi corda) per Veneta laccato opaco e piano e schienale (per la parete corta 2,5 m) in quarzo anche qui gioco sulle tonalità del grigio. Prezzi a sorpresa molto simili anzi Veneta superiode di 500 euro. Guadandole bene entrambe mi sono resa conto che Veneta è un gradino abbondante sotto rispetto a EM in termini di design e materiali. Per cui ho deciso di tenere questo modello come riferimento.
Da un altro mobiliere ho chiesto un preventivo per una cucina Arrital, marca che non conosco e quindi non so se sia allo stesso livello di EM, ma da quello che ho visto in esposizione mi sembra al passo con i tempi quanto a tecnologia e materiali per questo ho chiesto il preventivo (che spero arrivi questo finesettimana). La composizione è simile a quanto descritto sopra ,tranne che per i materiali; ho chiesto top e schienale in Fenix e basi, colonne laccato opaco, pensili in due varianti laccato o vetro in quanto la gamma colori proposti per il Fenix erano più limitari rispetto a EM. Forse questo dovrebbe dirmi qualcosa in termini di posizionamento del prodotto sul mercato... Qualcuno di voi può aiutarmi? Arrital in che fascia si colloca? E' bene metterle a confronto?
Vi illustro la composizione.
Si tratta di circa 7,5 m di arredi così divisi:
una forma L che diventa C addossando il tavolo all'estremità di una base( ho chiesto il tavolo e non una base fissa, per poter avere la libertà di spostarlo all'occorrenza), dove sul lato ho:
1. piano cottura da 60 poggiato su una base da 90 cm con due cestoni e all'interno del primo il cassetto porta posate
2. una base da 60 per la lavastoviglie
3. il lavello in acciaio semifilo o filo (non so ancora cosa fare) con sgocciolatoio poggiato su una base da 60 con cestoni sottolavello
4. base da 120 profonda 40 cm che fa da angolo
5. base da 60
6. base da 120
I pensili sono solo sul lato cottura-lavandino. Qui il mio dubbio è se fare tutto pensili e cappa ad incasso oppure visto cha sonoin prossimità di una finestra fare una cappa a vista che è meno ingombrante in modo da evitare il problema finestra... e se fosse la seconda soluzione quale modello e marca scegliere?
Addossata su un altra parete ho:
1. colonna dispensa da 60 da usare come ripostiglio
2. una colonna a estrazione da 30
4. la colonna forno con cantinetta
5. una colonna da 60 attrezzata con cassettiere sotto e ripiani sopra
6. colonna frigo
Prezzo scontato €17.300 mi sembra un filo altro...
Inoltre il rivenditore mi vuole offrire al posto della cantinatta da 24 bottiglie (hotpoint Ariston perchè Siemens non le fa) una Miele da 48 bottigle doppia temeratura tutta in legno in quanto deve rinnovere l'esposizione... non conosco il modello ma secondo voi cosa potrebbe costare? Non credo che mi faccia uno scabio alla pari...
E' vero che facendo una cucina basic si risparmia ... ma qui cosa posso togliere?
lo chiedo perchè il budget che avevo in mente di spendere era appunto 15K e in questo avrei voluto farci stare il Forno della Neff di cui mi sono innamorata perdutamente é il modello combinato a vapore. Rinuncio alla cantinetta e alla colonna estraibile da 30 .... ora mi taccio, sono stata un po lunga lo so ...

! Attendo i vostri pareri.
Grazie in anticipo per tutti i consigli che mi mandarete.
G.
