Grazie mille per il tuo contributo; vado per ordine:
1) Al posto del ripostiglio si pensava ad un armadio, ma a questo punto forse è meglio un ripostiglio anche se non capiente ma sicuramente più di un armadio.
2-3) La filosofia della cabina armadio, per ovvi motivi di spazio (in camera era meglio), è quella di servire entrambe le camere con il corridoio comune.
-Armadio in pessima posizione sono concorde...eliminiamo il secondo elemento per creare un passaggio più ampio. (sono due accostati)
-La superficie è di 11,2, deve arrivare a 12 giusto?
-
Sul corridoio cosa possiamo fare secondo te per migliorarlo?
4) Accorciare un pò la cucina, o girare il tavolo in verticale, cosa possiamo fare per gestire meglio gli spazi?
Ho gia apportato alcune modifiche al disegno...
Grazie mille per il tuo tempo
Olabarch ha scritto:sono parecchie, a parere mio, le cose che non vanno.
1. ripostiglio: riesci appena ad entrare ma non a muoverti.
2. hai ricavato una cabina armadio abbastanza capiente ma non collegata alla tua camera, nella quale, invece, hai messo un armadio in pessima posizione riguardo all'ingresso al bagno. C'è poi lo spazio tra comodino ed armadio che andrebbe bene solo per anoressici. Non raggiunge la superficie minima per una camera matr.
3. nessun montatore riuscirebbe a far entrare nella tua camera i pannelli dell'armadio, per rimanere su elementi di praticità. E' tutto troppo stretto. Se poi vogliamo occuparci anche di design o di estetica, quel disimpegno è terribile: porte messe un po' a casaccio, non una di fronte all'altra, parete di fondo non ortogonale nè parallela alle altre.
4. Zona giorno: non è molto ampia e mettendo il divano - more solito- in mezzo al locale, restringi e non solo visivamente, tutto l'ambiente. Anche in questo caso lo spazio tra tavolo e cucina non è utilizzabile da persone "normali". Se poi, un giorno, dovessi avere 6 persone a cena, non riusciresti nemmeno a farle sedere col tavolo girato per lungo.....
5. i bagni, invece, come spazi sono corretti.