Aiuto...Intonachino a calce?

#1
Buongiorno a tutti,

Chiedo un parere a voi che siete più esperti di me e spero possiate aiutarci :D

stiamo ristrutturando un appartamento del 56, vicino al mare, soggetto in alcuni punti delle pareti esterne alla formazione di muffa.
Abbiamo provveduto a passare un antimuffa e raschiare via tutta la vecchia vernice che era a base di smalto e strati successivi di tempera.
L'intonaco vecchio è rimasto, ci sono delle riprese dove sono stati tolti i vecchi impianti e messi quelli nuovi e i buchi sono stati chiusi con sabbia fine e cemento.

Siamo arrivati al punto di dover rasare le pareti con la fina, ma qui ci siamo bloccati tra le due soluzioni che ci hanno proposto: :?

rasare tutte le pareti con il siliras F100 (questo qui http://www.sgubbi.com/prodotto/siliras-f-100/) per coprire bene tutte le riprese e poi imbiancare con una traspirante oppure passarci sopra con un intonachino fine di calce per la muffa.

Oppure
rasare direttamente i muri con un prodotto a base di calce, quindi:
dare il fissativo traspirante silossanico, poi intonachino fine a base di calce del brenta (troppo costoso per noi) oppure biocalce kerakoll intonachino fine (http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2575 ).

A questo punto ci siamo bloccati perché non sappiamo proprio che fare. :?: Le pareti le vogliamo tutte bianche, i soffitti sono solamente da rinfrescare con una pennellata di bianco.

Qualcuno mi ha detto che la biocalce intonachino fino kerakoll sfarina...

Stavamo quindi pensando di rasare a fina con f100 e imbiancare con qualcosa a calce per contrastare la muffa, ma poi mi è traspirante il muro? Oppure con f100 si vanifica il lavoro della calce? :?

Se non decidiamo siamo bloccati con i lavori...e non sappiamo proprio cosa sia meglio.
Grazie in anticipo per i vostri consigli.