buongiorno a tutti, scrivo questa mia prima discussione per avere informazioni sulla ristrutturazione dell'appartamento sito al 1 piano in Pistoia di .ca 65 m2
Vi spiego la situazione:
le attuali finestre di casa sono le seguenti:
1 di 60x170
2 di 100x170 a due ante
1 di 110x170 a due ante
1 di 100x220(attualmente è 260 e potrebbe anche andare bene cosi, ma non siamo decisi)
Un falegname che ha fatto un sopralluogo, ci ha detto che le finestre, in legno douglas, sono ottime dal punto di vista del legno e non hanno assolutamente problemi strutturali.
C'è da cambiare il vetro mettendo un vetro doppio, cambiare le maniglie che sono vecchie e rovinate ed eventualmente le cerniere, oltre ad una ripulita e riverniciata delle finestre.
Per i lavori di cui sopra, ci ha chiesto .ca 300/350 a finestra compresa riverniciata e 100/150 x la finestra singola.
Sul PVC, ci ha detto che è un ottimo isolante, ma che una finestra in tal materiale non garantisce sicuramente un mantenimento della struttura e non deformazione per 30/40 anni (durata delle attuali finestre e che, a causa del troppo isolamento, si rischia la condensa interna.
Volevamo sapere se il prezzo è onesto, perchè, per rifare le finestre in pvc, ci hanno chiesto dalle 500 alle 750 + iva e, sinceramente considerando che vorremmo spendere il meno possibile, non vorremmo fare scelte di cui poi andarci a pentirsene.
Altra domanda: una finestra in PVC, che caratteristiche deve avere e qual'è il range di prezzo nel quale non è presente la fregatura ne tantomeno il prodotto scadente.
Grazie a tutti
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#2Ciao,
prima di tutto spendo due parole PRO PVC; credo sia il materiale più adatto per un infisso in quanto di natura è un cattivo conduttore (al contrario OTTIMO isolante), e, non essendo un materiale vivo come il legno, non necessita di manutenzione e cure particolari!!!
Inoltre le moderne tecnologie lo hanno reso stabile ed affidabile nel tempo al pari di qualsiasi altro materiale; non tralascio nemmeno l'estetica, esistono svariate forme e colori belli e di design.
Per la tua situazione in particolare voglio farti una domanda..
Ti hanno chiesto circa 350€ per riadattare una cosa vecchia verniciandola e sistemandola (ma vecchia e di 30 anni fa resta).
Con il doppio della cifra ti hanno proposto una finestra nuova!! (e fidati più performante di una qualsiasi riadattata)..
Con le agevolazioni fiscali ti restituiscono il 65% (in 10 anni però te lo ridanno).
Sei sicuro che non vale la pena cambiarle?
prima di tutto spendo due parole PRO PVC; credo sia il materiale più adatto per un infisso in quanto di natura è un cattivo conduttore (al contrario OTTIMO isolante), e, non essendo un materiale vivo come il legno, non necessita di manutenzione e cure particolari!!!
Inoltre le moderne tecnologie lo hanno reso stabile ed affidabile nel tempo al pari di qualsiasi altro materiale; non tralascio nemmeno l'estetica, esistono svariate forme e colori belli e di design.
Per la tua situazione in particolare voglio farti una domanda..
Ti hanno chiesto circa 350€ per riadattare una cosa vecchia verniciandola e sistemandola (ma vecchia e di 30 anni fa resta).
Con il doppio della cifra ti hanno proposto una finestra nuova!! (e fidati più performante di una qualsiasi riadattata)..
Con le agevolazioni fiscali ti restituiscono il 65% (in 10 anni però te lo ridanno).
Sei sicuro che non vale la pena cambiarle?
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#3Andiamoci con cautela con certe affermazioni.Luca Castello ha scritto:Ciao,
Inoltre le moderne tecnologie lo hanno reso stabile ed affidabile nel tempo al pari di qualsiasi altro materiale; non tralascio nemmeno l'estetica, esistono svariate forme e colori belli e di design.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#4Luca Castello ha scritto: Per la tua situazione in particolare voglio farti una domanda..
Ti hanno chiesto circa 350€ per riadattare una cosa vecchia verniciandola e sistemandola (ma vecchia e di 30 anni fa resta).
Con il doppio della cifra ti hanno proposto una finestra nuova!! (e fidati più performante di una qualsiasi riadattata)..
Con le agevolazioni fiscali ti restituiscono il 65% (in 10 anni però te lo ridanno).
Sei sicuro che non vale la pena cambiarle?
..e sei sicuro che non si possa fare il 65% anche solo sui vetri?
Era una degli interventi agevolati e mai successivamente sconfessati.
Si sono forse dimenticati di realizzare un modello F 'ad hoc' per tale intervento, ma questo non vuol dire che non si possa fare un allegato A + E
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#5Si certo che si può recuperare il 65% (mi fido di te per i modelli).
Il punto comunque è che con qualche soldo in più si ha l'intera finestra nuova e non solo il vetro...
Ungiornodifinestate ti chiedo di perdonarmi ma sono un amante del PVC...

Il punto comunque è che con qualche soldo in più si ha l'intera finestra nuova e non solo il vetro...
Ungiornodifinestate ti chiedo di perdonarmi ma sono un amante del PVC...



Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#6Buongiorno Luca Castello...
leggo diversi tuoi interventi in questa sezione...e sinceramente più che dare consigli sembra che tu sia alla ricerca di clienti....Cfr (discussione su porta blindata di altro utente).
Sinceramente io avevo chiesto un parere a chi ne sapeva più di me, ma alla fine si è trasformato in mera pubblicità verso quello che hai te da vendere.
Per tutti gli altri, ieri mi hanno fatto il preventivo che quasi sicuramente andrò a concludere per poi farmi fare i lavori.
In dettaglio:
Sverniciatura lato esterno e scartatura ambo i lati + verniciatura a colore o trasparente a spruzzo opaca, compreso stesso intervento su telaio. 70 € * 8(ante) = 560 €
Scartatura ambo i lati e verniciatura a spruzzo a colore o trasparente su scuretti. 25 € * 6 = 150€
Scartatura ambo i lati e verniciatura porta a 1 anta + 1/2 anta (totale 1,00 mt) 160 €
Sverniciatura lato esterno e scartatura ambo i lati + verniciatura a colore o trasparente a spruzzo opaca portone di ingresso (110 x 260); compreso di lucidatura grata antieffrazione a protezione del vetro 480 €
Sostituzione serratura incassata con chiusura ad asta sopra e sotto con chiave di sicurezza Cisa 160 €
Fornitura e messa in opera di vetro termico 4/9/4 e guarnitura perimetro ante e perimetro telaio 70 € x 6 = 420 €
Nel prezzo è compresa la lucidatura e rimessa ad hoc delle attuali cerniere; se volessi sostituire le cerniere, .ca 16 euro ad anta.
Ovviamente tutti i lavori sono comprensivi di IVA materiale e lavorazione e per quanto riguarda portone e porta finestra di eventuale segatura inferiore perchè dobbiamo rifare il pavimento e quasi sicuramente sarà alzato di 1/2 cm, oltre a riparazione di eventuali parti danneggiate.
Le maniglie non sono comprese, ma dovendole sostituire a mie spese, il montaggio e la messa in opera della cremonese sono comprese nel prezzo.
Che ve ne pare come prezzi?
Considerando che solo per le 3 finestre a 2 ante + porta finestra e finestra singola a 1 anta in pvc Internorm e vetro camera mi avevano chiesto 5000 mentre della Schuco 3500 (entrambi i prezzi + iva) : mentre per le Veka absolut mi hanno chiesto 3000 + iva, mi sembra di aver risparmiato un bel pò di soldini.
leggo diversi tuoi interventi in questa sezione...e sinceramente più che dare consigli sembra che tu sia alla ricerca di clienti....Cfr (discussione su porta blindata di altro utente).
Sinceramente io avevo chiesto un parere a chi ne sapeva più di me, ma alla fine si è trasformato in mera pubblicità verso quello che hai te da vendere.
Per tutti gli altri, ieri mi hanno fatto il preventivo che quasi sicuramente andrò a concludere per poi farmi fare i lavori.
In dettaglio:
Sverniciatura lato esterno e scartatura ambo i lati + verniciatura a colore o trasparente a spruzzo opaca, compreso stesso intervento su telaio. 70 € * 8(ante) = 560 €
Scartatura ambo i lati e verniciatura a spruzzo a colore o trasparente su scuretti. 25 € * 6 = 150€
Scartatura ambo i lati e verniciatura porta a 1 anta + 1/2 anta (totale 1,00 mt) 160 €
Sverniciatura lato esterno e scartatura ambo i lati + verniciatura a colore o trasparente a spruzzo opaca portone di ingresso (110 x 260); compreso di lucidatura grata antieffrazione a protezione del vetro 480 €
Sostituzione serratura incassata con chiusura ad asta sopra e sotto con chiave di sicurezza Cisa 160 €
Fornitura e messa in opera di vetro termico 4/9/4 e guarnitura perimetro ante e perimetro telaio 70 € x 6 = 420 €
Nel prezzo è compresa la lucidatura e rimessa ad hoc delle attuali cerniere; se volessi sostituire le cerniere, .ca 16 euro ad anta.
Ovviamente tutti i lavori sono comprensivi di IVA materiale e lavorazione e per quanto riguarda portone e porta finestra di eventuale segatura inferiore perchè dobbiamo rifare il pavimento e quasi sicuramente sarà alzato di 1/2 cm, oltre a riparazione di eventuali parti danneggiate.
Le maniglie non sono comprese, ma dovendole sostituire a mie spese, il montaggio e la messa in opera della cremonese sono comprese nel prezzo.
Che ve ne pare come prezzi?
Considerando che solo per le 3 finestre a 2 ante + porta finestra e finestra singola a 1 anta in pvc Internorm e vetro camera mi avevano chiesto 5000 mentre della Schuco 3500 (entrambi i prezzi + iva) : mentre per le Veka absolut mi hanno chiesto 3000 + iva, mi sembra di aver risparmiato un bel pò di soldini.
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#7Vetro 4/9/4. Non antinfortunistico?
Basso emissivo?
Alla fine secondo me da un punto di vista termico non avrai un miglioramento esagerato. Canalina da 9 poco efficace.
Risparmio nel breve termine,ma nel lungo non ne sarei certo...
Basso emissivo?
Alla fine secondo me da un punto di vista termico non avrai un miglioramento esagerato. Canalina da 9 poco efficace.
Risparmio nel breve termine,ma nel lungo non ne sarei certo...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#8Da noi si dice "u sparagn è nu mal guaragn" il risparmio è un cattivo guadagno.
Mi spiace essere diretto io nel modo più assoluto farei un lavoro del genere anche se mi offrissero il doppio.
E' come mettere un motore 2500cc su una 600 non ha nessun senso, inoltre i vetri non sono a norma sulle finestre, devono andare 33.1/camera 4 e sulle portefinestre 33.1 camera 33.1.
Sono convinto che nelle tue valutazioni metti prima i soldi e poi il risultato, a volte è vero agire in questo modo altre volte porta a pessimi risultati, tra cui la strada che stai per intraprendere.
Suggerimento: al suo posto prenderei in esame un prodotto in pvc proveniente dall'estero, Romania, e sicuramente otterrei un risultato nettamente migliore, pochi soldi e buon prodotto.
Rifletti...
Ottima vita
Mi spiace essere diretto io nel modo più assoluto farei un lavoro del genere anche se mi offrissero il doppio.
E' come mettere un motore 2500cc su una 600 non ha nessun senso, inoltre i vetri non sono a norma sulle finestre, devono andare 33.1/camera 4 e sulle portefinestre 33.1 camera 33.1.
Sono convinto che nelle tue valutazioni metti prima i soldi e poi il risultato, a volte è vero agire in questo modo altre volte porta a pessimi risultati, tra cui la strada che stai per intraprendere.
Suggerimento: al suo posto prenderei in esame un prodotto in pvc proveniente dall'estero, Romania, e sicuramente otterrei un risultato nettamente migliore, pochi soldi e buon prodotto.
Rifletti...
Ottima vita
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#9A norma in che senso? Che vengono a controllare che tipi di vetro ho in casa?
Quelli che ho in casa di mia madre non sono basso emissivo ma nessuno ha mai fatto storia?
La qualità del legno è ancora ottima dopo .ca 35 anni da quando sono state montate...non un segno di cedimento. Che dovrei fare? Buttare via tutte le finestre per mettere roba in (passatemi il termine) plastica? non sarà mai come il legno e non darà quella sensazione di "" calore "" che si percepisce con legno e con le sue venature.
E poi, escludendo la manutenzione del legno (che vi rammento sulle finestre di mia madre, interamente in legno, le ha ripulite e lucidate una sola volta in 18 anni e sono come nuove), chi mi garantisce che fra 30 anni il pvc avrà ancora l'attuale resa che ha appena installato?
Altra cosa....se per un qualsiasi motivo il vetro (visarm 6/7 camera di 15 e visarm 6/7) si dovesse rompere... quanto mi costerebbe farlo rimettere?....beh...mi spiace ma il moderno pur bello che sia e funzionale, non fa per me...e poi i costi di riparazione e intervento sono fin troppo alti rispetto al legno.
Quelli che ho in casa di mia madre non sono basso emissivo ma nessuno ha mai fatto storia?
La qualità del legno è ancora ottima dopo .ca 35 anni da quando sono state montate...non un segno di cedimento. Che dovrei fare? Buttare via tutte le finestre per mettere roba in (passatemi il termine) plastica? non sarà mai come il legno e non darà quella sensazione di "" calore "" che si percepisce con legno e con le sue venature.
E poi, escludendo la manutenzione del legno (che vi rammento sulle finestre di mia madre, interamente in legno, le ha ripulite e lucidate una sola volta in 18 anni e sono come nuove), chi mi garantisce che fra 30 anni il pvc avrà ancora l'attuale resa che ha appena installato?
Altra cosa....se per un qualsiasi motivo il vetro (visarm 6/7 camera di 15 e visarm 6/7) si dovesse rompere... quanto mi costerebbe farlo rimettere?....beh...mi spiace ma il moderno pur bello che sia e funzionale, non fa per me...e poi i costi di riparazione e intervento sono fin troppo alti rispetto al legno.
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#10Vi ricordo che su tutte le finestre ho persiana in legno...quindi nessuna finestra è esposta direttamente all'esterno.
Altra cosa....gli scuretti che ho sulle finestre di camere e sala, per realizzarli in pvc mi costerebbero 200 euro l'anta....e ora li ho già compresi e praticamente nuovi.
Altra cosa....gli scuretti che ho sulle finestre di camere e sala, per realizzarli in pvc mi costerebbero 200 euro l'anta....e ora li ho già compresi e praticamente nuovi.
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#11Scusa per il modo,ma se hai deciso che ripristini i serramenti esistenti e non ti interessa cambiarli...in che modo potremmo aiutarti?
Il fatto che i serramenti di tua madre non abbiano il vetro stratificato non rientra nelle valutazioni. La normativa attuale ne richiede la presenza.(ho una macchina di 20 anni senza airbag e abs,ma ciò non vuol dire che posso ricomprare lo stesso modello senza...)
Buon restauro e buona Pasqua
Ps....
Se tra qualche mese il serramento dovesse funzionare male perché le cerniere cedono...cambia solo le cerniere perché non possiamo garantire che quelle nuove resistano altrettanto
Il fatto che i serramenti di tua madre non abbiano il vetro stratificato non rientra nelle valutazioni. La normativa attuale ne richiede la presenza.(ho una macchina di 20 anni senza airbag e abs,ma ciò non vuol dire che posso ricomprare lo stesso modello senza...)
Buon restauro e buona Pasqua
Ps....
Se tra qualche mese il serramento dovesse funzionare male perché le cerniere cedono...cambia solo le cerniere perché non possiamo garantire che quelle nuove resistano altrettanto

Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#12Nessuno mette in discussione il legno anzi.....marquez85 ha scritto:A norma in che senso? Che vengono a controllare che tipi di vetro ho in casa?
Quelli che ho in casa di mia madre non sono basso emissivo ma nessuno ha mai fatto storia?
La qualità del legno è ancora ottima dopo .ca 35 anni da quando sono state montate...non un segno di cedimento. Che dovrei fare? Buttare via tutte le finestre per mettere roba in (passatemi il termine) plastica? non sarà mai come il legno e non darà quella sensazione di "" calore "" che si percepisce con legno e con le sue venature.
E poi, escludendo la manutenzione del legno (che vi rammento sulle finestre di mia madre, interamente in legno, le ha ripulite e lucidate una sola volta in 18 anni e sono come nuove), chi mi garantisce che fra 30 anni il pvc avrà ancora l'attuale resa che ha appena installato?
Altra cosa....se per un qualsiasi motivo il vetro (visarm 6/7 camera di 15 e visarm 6/7) si dovesse rompere... quanto mi costerebbe farlo rimettere?....beh...mi spiace ma il moderno pur bello che sia e funzionale, non fa per me...e poi i costi di riparazione e intervento sono fin troppo alti rispetto al legno.
Capisco che hai già deciso in che direzione andare, qual'è il motivo di chiedere consiglio.
Noi esprimiamo il nostro modo di vedere le cose in finzione della nostra esperienza, e tutti ti stanno dicendo che la tua scelta va un'attimino valutata da diverse e più ampie angolazioni, poi contento tu contento tutti.
Ottima vita e buona Pasqua
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#13scusate....forse ho espresso male la mia domanda....e forse, ho sbagliato a continuare in questa discussione.
Avevo creato questa discussione partendo dal fatto che volevo cambiare gli infissi e metterli nuovi o in pvc o in legno, poi siamo andati a vederli bene quelli che avevamo e ci siamo accorti che tutto sommato, infissi montati nel 1981, erano ancora perfetti e non avevano segni di cedimento.
Quanto sopra ci è stato confermato da 3 falegnami dicendoci che le finestre erano in ottimo stato e dovevamo solo cambiare vetro e guarnizione nonché riverniciata e sostituire le maniglie.
Quindi, con un preventivo (quello che ho descritto) sono tornato qua sul forum per chiedere semplicemente se quei prezzi fossero onesti oppure, devo sentire l'altro falegname che ha fatto il sopralluogo e valutare quale sia più conveniente.
Tutto qui.
Altra premessa: ovvio che i lavori che andremo a fare sull'appartamento sono lavori di ristrutturazione, ma è anche vero che questo appartamento sicuramente non sarà quello definitivo per la nostra vita e che, molto sicuramente, tra una decina d'anni riusciremo finalmente ad acquistare una casa nostra.
Avevo creato questa discussione partendo dal fatto che volevo cambiare gli infissi e metterli nuovi o in pvc o in legno, poi siamo andati a vederli bene quelli che avevamo e ci siamo accorti che tutto sommato, infissi montati nel 1981, erano ancora perfetti e non avevano segni di cedimento.
Quanto sopra ci è stato confermato da 3 falegnami dicendoci che le finestre erano in ottimo stato e dovevamo solo cambiare vetro e guarnizione nonché riverniciata e sostituire le maniglie.
Quindi, con un preventivo (quello che ho descritto) sono tornato qua sul forum per chiedere semplicemente se quei prezzi fossero onesti oppure, devo sentire l'altro falegname che ha fatto il sopralluogo e valutare quale sia più conveniente.
Tutto qui.
Altra premessa: ovvio che i lavori che andremo a fare sull'appartamento sono lavori di ristrutturazione, ma è anche vero che questo appartamento sicuramente non sarà quello definitivo per la nostra vita e che, molto sicuramente, tra una decina d'anni riusciremo finalmente ad acquistare una casa nostra.
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#14A mio avviso ti lasci condizionare dalla scelta futuribile di fra 10 anni, la vita è ora e la scelta va fatta in funzione del qui e ora, immagina che dopo i lavori, al risparmio, sugli infissi che hai ti accorgi che il tutto non va bene.marquez85 ha scritto:scusate....forse ho espresso male la mia domanda....e forse, ho sbagliato a continuare in questa discussione.
Avevo creato questa discussione partendo dal fatto che volevo cambiare gli infissi e metterli nuovi o in pvc o in legno, poi siamo andati a vederli bene quelli che avevamo e ci siamo accorti che tutto sommato, infissi montati nel 1981, erano ancora perfetti e non avevano segni di cedimento.
Quanto sopra ci è stato confermato da 3 falegnami dicendoci che le finestre erano in ottimo stato e dovevamo solo cambiare vetro e guarnizione nonché riverniciata e sostituire le maniglie.
Quindi, con un preventivo (quello che ho descritto) sono tornato qua sul forum per chiedere semplicemente se quei prezzi fossero onesti oppure, devo sentire l'altro falegname che ha fatto il sopralluogo e valutare quale sia più conveniente.
Tutto qui.
Altra premessa: ovvio che i lavori che andremo a fare sull'appartamento sono lavori di ristrutturazione, ma è anche vero che questo appartamento sicuramente non sarà quello definitivo per la nostra vita e che, molto sicuramente, tra una decina d'anni riusciremo finalmente ad acquistare una casa nostra.
Dovrai affrontare questa spesa e per di più con un costo superiore.
Valuta più attentamente queste soluzioni, per evitare di buttar via dei soldi inutilmente.
Fra 10 anni che comprerai una nuova casa, e te lo auguro di vero cuore e mi auguro per te anche prima, l'acquirente non troverà la scusa che bisogna sostituire gli infissi per giustificare un ulteriore sconto.
Ottima vita e ottima Pasqua a te e ai tuoi cari.
Re: Finestre: che fare? cambiare in PVC o lasciare legno
#15Ciao,
mi dispiace di averti dato l'impressione di cercare clienti, io volevo solo dare il mio contributo (soprattutto in questa conversazione).
Noto però che il mio giudizio è stato condiviso un pò da tutti.
mi dispiace di averti dato l'impressione di cercare clienti, io volevo solo dare il mio contributo (soprattutto in questa conversazione).
Noto però che il mio giudizio è stato condiviso un pò da tutti.