Detrazioni fiscali per acquisto materiale in caso di lavori

#1
Salve,
sarei in procinto di fare o far fare, devo ancora decidere se cimentarmi da solo o affidarmi a due diversi professionisti, i seguenti lavori:

1)posa parquet
2)sostituzione porte interne

Mi chiedevo:

1)Queste due tipologie di lavori rientrano nella categoria degli ordinari o in quella degli straordinari?

2)Per usufruire della detrazione del 55% sull'acquisto di porte e parquet (ammesso che sia possibile) è necessaria comunicazione di inizio lavori al comune di Roma oppure posso fare o far fare tutto senza comunicazione alcuna?

3) Nel caso fosse necessaria CIL e mi affidassi alle mie capacità cosa dovrei scrivere nelle sezioni progettista, direttore dei lavori e impresa esecutrice dei lavori che sono presenti nel modulo "M. O." ?

4) Sempre nel caso fosse necessaria CIL e mi affidassi ad un posatore e ad una ditta che vende e monta le porte, cosa dovrei scrivere nelle sezioni progettista, direttore dei lavori e impresa esecutrice dei lavori che sono presenti nel modulo "M. O." ?

5)Ho visto che le banche danno nei loro portali la possibilità di fare bonifici per detrazioni, mi pare non sia possibile modificare la causale però perchè già precompilata citando la legge che regola la detrazione, ma il riferimento alla fattura del parquet e delle porte è proprio necessaria?


Vi rintrazio anticipatamente per preziosisimo il supporto

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materiale in caso di lav

#2
1. Di norma è MO, ma gli 8500 feudi in cui è divisa l'italia possono aver legiferato (NTA) in modo diverso: devi sentire il baglivo del tuo feudo (Uff.Tecnico Comunale)

2. La detrazione del 55% non esiste : o è 50% (per ristrutturazione e Manutenzione straordinaria), o è 65% (per risparmio energetico che non è sicuramente il tuo caso).
Se fosse manutenzione ordinaria, nessuna detrazione. PS. le porte interne sono un articolo un po' particolare, informati bene.

3. Beh, direi proprio che numero fattura e partita iva di chi ha erogato la prestazione o venduto i materiali sono proprio necessari... anche solo per evitare che qualche creativo (ce n'è), volesse detrarre delle spese non sostenute o non fatturate.

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materiale in caso di lav

#3
salvo72 ha scritto:Beh, direi proprio che numero fattura e partita iva di chi ha erogato la prestazione o venduto i materiali sono proprio necessari... anche solo per evitare che qualche creativo (ce n'è), volesse detrarre delle spese non sostenute o non fatturate.
Una curiosità, e se la fattura è estera va bene uguale? Pensavo ad una stufetta che però non vendono in Italia :( (Io dovrò aprire SCIA per dei lavori in cui ci sarà un pò di tutto dal 50% per ristrutturazione al 65% per serramenti esterni)

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materiale in caso di lav

#5
salvo72 ha scritto:Se la fattura è estera avrai qualche problema con l'IVA, perchè lui non la paga, quindi la devi versare tu... e credo non sia semplice, se non hai P.IVA.
Per quanto riguarda la stufa, deve essere marcata CE e poi puo' viaggiare liberamente nell'Unione.

(ps. se stufetta a biomassa, puoi avere il 65%)
Se mi considera come privato (visto che lo sono) dovrebbe emettere fattura in sterline con IVA UK, mentre se facessi fatturare la stufetta all'azienda che mi esegue le opere per esempio dovrebbe emettere fattura esente IVA a loro che poi emetteranno fattura in euro con IVA a me. Ad ogni modo discorso IVA a parte la mia domanda era se allegando fattura e partita IVA UK ho comunque diritto alle detrazioni.

Si tratterebbe di stufetta made in UK ed a legna. Quindi se è multifuel detrazioni 65% ma se è a legna niente detrazioni o 50%?