Aiutatemi a configurare il living della nostra nuova casa!

#1
Ciao a tutti,
dopo aver aperto un post nella sezione cucine, ci stiamo orientando a poter modificare le disposizioni delle camere e quindi ho bisogno di un aiuto per progettare la zona giorno!
Di seguito la piantina originale e alcune proposte che ci sono venute in mente per cercare di migliorare la funzionalità degli spazi, ricreando una zona giorno e notte separate, cosa che ora manca.
Nelle varie configurazioni del living abbiamo pensato di lasciare la cucina nella parete da 301cm (in realtà è 305) dove è adesso (ci sono gli attacchi), però potremmo osare a inserire altre componenti (mensola snack, penisola ecc) di fronte o fare una cucina a L...inoltre il soggiorno annesso è un pò stretto e quando dobbiamo inserire tavolo, divano e TV non è semplicissimo...sappiamo però che vogliamo un living comodo perchè passiamo più tempo possibile in quell'area.
Sono soluzioni semplici e ipotizzate per ora da noi...probabilmente ci sono errori...non sappiamo se la strada sia quella giusta (perdiamo spazio per fare un ingresso) oppure conviene lasciare tutto come è...sicuramente vorremmo lasciare la camera principale e il bagno dove sono e cercare anche di limitare i lavori per quanto possibile.
A voi la parola per i sempre preziosi consigli! Siamo ovviamente apertissimi ad altre soluzioni (se ne vedete) che corrispondano alle esigenze di cui sopra.
Grazie in anticipo!
Francesco

Pianta Base
Immagine
Alternativa 1
Immagine
Alternativa 2
Immagine
Alternativa 3
Immagine

Re: Aiutatemi a configurare il living della nostra nuova cas

#2
Ciao, secondo me la prima soluzione ha il difetto che per accedere alla zona notte devi passare praticamente dalla cucina. Ancorché abbiate optato per una soluzione con cucina aperta, non è piacevole. Analogamente nella seconda il corridoio di ingresso vi fa accedere più dal lato della cucina che da quello del soggiorno. Credo che anche a voi dispiaccia perché avete elaborato nella terza soluzione un corridoio che separa nettamente la zona giorno dalla notte, solo che, ahimè, quanti metri sprecati.. e la forma della cameretta con lo sguincio è molto brutta, poi si sfrutta male. Innanzitutto pensavo che potreste sicuramente recuperare più spazio all'ingresso, quale che sia la soluzione, spostando il muro della cameretta moolto di più verso la porta di ingresso. Se avete la preoccupazione di avere spazio all'ingresso per piazzare appendiabiti,svuotatasche e simili io penserei a sfruttare quella nicchia larga 100: sembra perfetta per questo scopo. Avete poco posto, dovete sfruttarlo tutto. E poi c'è una altra cosa da segnalare: quel corridoio largo 77 non va bene. Per normativa, perché, a seconda del regolamento edilizio del comune, di solito non si accetta meno di 110, e anche se non fosse vi assicuro in 70 cm non si passa neanche con una sporta della spesa in mano.
A me è venuta in mente questa soluzione, spostando il corridoio, compatibilmente con la necessità non fare troppi interventi:
Immagine
http://i.imgur.com/B1toGRe.jpg

Allora, io vedo come pregi: 1, spazio di distribuzione abbastanza ridotto; 2, La matrimoniale guadagna qualcosa, anche se questa non era una vostra priorità; 3 Soprattutto ci guadagna la cucina, perché si amplia e non è in alcun modo spazio di passaggio. Con 301 (o 305) di cucina lineare non ci fate molto; così dovreste avere 388 di parete e, eventualmente, la possibilità di fare la cucina a L, che rimarrebbe delimitata dal pilastro.
Difetti e limiti: al bagno bisogna spostare la porta, bisogna vedere se ciò è compatibile con l'arredo fisso del bagno, se lo sarebbe facendo qualche modifica al bagno, se ciò sia possibile/conveniente, se siate disposti a metterci mano. Ci fate vedere la pianta del bagno? Seconda cosa, la cameretta sarebbe al minimo sindacale. Secondo le misure che avente indicato, credo si possa fare appena appena di 9 mq, che è il minimo indispensabile. Ma rispetto alla cameretta, quali sono le vostre esigenze? Non ci avete comunicato, ehm, lo stato di famiglia :D.
Scusate se sono stato logorroico, mi è uscito un post chilometrico per dire tre cose :mrgreen: . A presto.

Re: Aiutatemi a configurare il living della nostra nuova cas

#3
Grazie mille Andrea!
Al momento siamo solo in 2 ma non vogliamo rinunciare alla seconda camere in vista di allargamenti della famiglia e di poter ospitare, però secondo me va bene concentrare eventuali compromessi proprio sulla cameretta, visto che il living è la zona che vivremo di più e che vogliamo sia sfruttata meglio.
Ti dico anche cosa avevamo pensato nell'elaborare le nostre soluzioni:
- la cameretta comunque rimaneva di almeno 10 mq, anche nelle soluzioni con un muro obliquo
- l'ingresso era largo appositamente per inserire sulla dx un armadio incassato a muro tale da ricreare le funzioni del ripostiglio che togliamo dalla attuale cameretta
- i due pilastri centrali non possono essere ovviamente spostati
- allungare il muro basso della cucina è complicato perché ci passano i tubi dei termosifoni
- vogliamo abbattere/spostare meno muri possibili perché non rifacciamo il pavimento, al massimo mettiamo parti di recupero del parquet esistente

Alla luce di quanto detto, la tua soluzione è funzionale ma un po' ci complica costi e tempi...cmq grazie lo stesso!
Hai qualche altra idea?