Consigli illuminazione led+strip intera casa

#1
Buongiorno a tutti,
vi scrivo per avere una aiuto nell'illuminazione della mia casa.
Per prima cosa posto la planimetria della casa:
Immagine



Immagine



dopodichè ecco qui come mi piacerebbe disporre la controsoffittatura:
Immagine




Analizziamo le stanze una ad una. Partiamo dal salotto:
L'idea è quella di realizzare una forma molto particolare, simile a questa:

Immagine



Cosa ne pensate di disporre i faretti nella parte al centro della stanza mentre delle strip contro il muro ? Il mio unico dubbio è relativo all'utilità di strisce led proprio sopra la televisione. Secondo voi servono ?
Qui le misure:
Immagine






Passiamo al bagno:
l'idea è di fare la controsiffutaruea soltanto sopra il lavabo. Inserire li dei faretti + il led dietro lo specchio. Secondo voi basta per illuminare completamente il bagno ?
Qui le misure:
Immagine




Passiamo alla cucina:
l'idea è di realizzare qualcosa di simile:

Immagine



cioè con la controsofftitura soltanto ai lati, diciamo sopra i mobili della cucina ( ovviamente la controsoff sarà più larga che i pensili e i faretti saranno posizionati sulla parte piu esterna ).
Secondo voi però al centro della stanza l'illuminazione è carente ? al centro della stanza ci sarà il tavolo
. Inolter , optereste per soltanto faretti o anche strisce a led ?
Misure:
Immagine





Infine per quanto riguarda corridio e camera da letto opto per una controsoffitatura completa.

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#3
Ciao,
proviamo a ragionarci assieme...

Salotto: il mix faretti + strip ci può stare. Nel lato TV la strip potrebbe essere un bianco dinamico oppure un super warm per luce d'atmosfera. Mentre i faretti illuminare l'ambiente.

Bagno: qui onestamente non ho capito dov'è posizionato lo specchio...

Cucina: sì potresti avere un illuminazione adeguata anche al centro della stanza, scegliendo i faretti giusti per quel tipo di necessità.

Corrioio e camere: qui puoi utilizzare le strip, a me personalmente non dispiace la luce indiretta quindi pensa a una controparete dietro al letto con strip rivolta verso il soffitto...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#4
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta.

Andiamo in ordine:

Salotto: mi piacerebbe avere da te un consiglio su quanti faretti led mettere. Inoltre mi piacerebbe un tuo consiglio anche sulla potenza e tipologia.
COnsidera che la stanza da illuminare sono 16m^2 e i faretti saranno presenti all'estremità ( quindi al centro della stanza ) della forma costruita con il cartongesso.

Bagno: nell'immagine nel primo post vedi la disposizione dell'arredo. Ovviamente lo specchio sarà sopra il lavabo e avrà una luce a led posizionata dietro.
Cosa ne pensi di creare una controsoffittatura solamente su quel lato del bagno ? Quanti faretti posizioneresti ?

Cucina: anche qui sapresti illuminarmi sulla scelta dei faretti ? quanti ne posizioneresti ?

Corridio: sinceramente stavo pensando ad una bella striscia a led con luce diretta. Posizionata magari al centro del corridio. Oppure magari posizionare due strisce di led paralleli posti dove la controsoffittatura fa angolo a 90° con il muro.

Camera da letto: sinceramente ci devo ancora pensare. Per risparmiare stavo pensando magari di non fare la controsoff e mettere un lampadario classico + due luci indirette dietro il letto per fare atmosfera.
Immagine

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#5
Ciao,
Salotto: mi piacerebbe avere da te un consiglio su quanti faretti led mettere. Inoltre mi piacerebbe un tuo consiglio anche sulla potenza e tipologia.
COnsidera che la stanza da illuminare sono 16m^2 e i faretti saranno presenti all'estremità ( quindi al centro della stanza ) della forma costruita con il cartongesso.
OK, penso a qualcosa...
Bagno: nell'immagine nel primo post vedi la disposizione dell'arredo. Ovviamente lo specchio sarà sopra il lavabo e avrà una luce a led posizionata dietro.
Intendi qualcosa del genere?
Immagine
Cosa ne pensi di creare una controsoffittatura solamente su quel lato del bagno ? Quanti faretti posizioneresti ?
Io non sono convinto che bastino quelli più la striscia dietro lo specchio. Però ci ragiono su...
Secondo me si potrebbe sfruttare il controsoffito per dei faretti sul lavabo e lo stesso anche per una luce alternativa per l'ambiente. Ci ragiono su...
Cucina: anche qui sapresti illuminarmi sulla scelta dei faretti ? quanti ne posizioneresti ?
OK...
Corridio: sinceramente stavo pensando ad una bella striscia a led con luce diretta. Posizionata magari al centro del corridio. Oppure magari posizionare due strisce di led paralleli posti dove la controsoffittatura fa angolo a 90° con il muro.
Sono entrambe interessanti, anche se personalmente preferirei quella con luce negli angoli. Ti faccio una proposta...
Camera da letto: sinceramente ci devo ancora pensare. Per risparmiare stavo pensando magari di non fare la controsoff e mettere un lampadario classico + due luci indirette dietro il letto per fare atmosfera.
Si, potrebbe essere... Plafoniera in centro stanza oppure luce ambiente/lettura dietro il letto...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#6
mes ha scritto:Ciao,
Salotto: mi piacerebbe avere da te un consiglio su quanti faretti led mettere. Inoltre mi piacerebbe un tuo consiglio anche sulla potenza e tipologia.
COnsidera che la stanza da illuminare sono 16m^2 e i faretti saranno presenti all'estremità ( quindi al centro della stanza ) della forma costruita con il cartongesso.
OK, penso a qualcosa...
Perfetto :) Molto gentile.
Bagno: nell'immagine nel primo post vedi la disposizione dell'arredo. Ovviamente lo specchio sarà sopra il lavabo e avrà una luce a led posizionata dietro.
Intendi qualcosa del genere?
Immagine
L'effetto del led dietro il vetro è proprio come piace a me !!
Cosa ne pensi di creare una controsoffittatura solamente su quel lato del bagno ? Quanti faretti posizioneresti ?
Io non sono convinto che bastino quelli più la striscia dietro lo specchio. Però ci ragiono su...
Secondo me si potrebbe sfruttare il controsoffito per dei faretti sul lavabo e lo stesso anche per una luce alternativa per l'ambiente. Ci ragiono su...
Si si ma infatti se vedi la controsoffittatura in bagno è proprio posizionata su quel lato del bagno: la vorrei sfruttare per appunto mettere 2 faretti led per illuminare tutto l'ambiente.

Cucina: anche qui sapresti illuminarmi sulla scelta dei faretti ? quanti ne posizioneresti ?
OK...
Corridio: sinceramente stavo pensando ad una bella striscia a led con luce diretta. Posizionata magari al centro del corridio. Oppure magari posizionare due strisce di led paralleli posti dove la controsoffittatura fa angolo a 90° con il muro.
Sono entrambe interessanti, anche se personalmente preferirei quella con luce negli angoli. Ti faccio una proposta...
Guarda che meraviglia questa soluzione:
http://www.lampadarieurolux.com/polopol ... 0/img.jpeg
Due strisce led e si crea questo effetto splendido.
Camera da letto: sinceramente ci devo ancora pensare. Per risparmiare stavo pensando magari di non fare la controsoff e mettere un lampadario classico + due luci indirette dietro il letto per fare atmosfera.
Si, potrebbe essere... Plafoniera in centro stanza oppure luce ambiente/lettura dietro il letto...
Secondo te però soltanto le luci dietro il letto ( perfette per lettura ) non sono un po poche per illuminare l'intera stanza ?
Mi è venuto in mente che però sarebbe utile la controsoffittarua anche per inserire del materiale isolante ( acustico ) per non sentire i rumori degli inquilini del piano di sopra.
Le alternative sono: plafoniera + luci dietro il letto se volessi fare una cosa low cost. Se invece volessi fare le cose ben fatte andrei giu di controsoffittatura + isolante acustico. In ques'ultimo caso come illumineresti il soffitto ? Con strip led oppure con i classici faretti da incasso ?






Comunque grazie davvero per la tua dispomobilità.
Ultima modifica di mmaattyy il 07/05/16 18:17, modificato 3 volte in totale.

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#8
Ciao, eccomi qua.
Per il salotto secondo me potresti mettere 6/7 faretti da 12W e ottica a 120° (che equivale alla diffusa considerando l'altezza standard del soffitto). Questo potrebbe essere un esempio:
http://www.linealight.com/site/it/prodo ... /94586/W12

La disposizione, direi lungo il perimetro del cartongesso, ad eccezione del lato TV.
In questo modo otterresti una media di 300/400 lx a seconda della zona, ma anche nella zona divano avresti sufficiente illuminamento.

Inoltre io metterei un driver dimmerabile (almeno il push-dim), ormai è quasi d'obbligo sia per il risparmio ulteriore ma soprattutto per una questione di comfort qualora volessi atmosfera più rilassante.

Per il bagno invece hai già le misure dello specchio? Così valuto se una striscia lato posteriore può bastare almeno per luce soft. Poi i faretti chiaramente dovrebbero fare il resto...

Per la cucina porta ancora pazienza, appena ho un attimo vedo se è fattibile così...

Per il corridoio credo di aver capito. Qui puoi vedere altri esempi con quell'applicazione:
http://www.linealight.com/site/it/downl ... i_traddel/
Dimmi cosa ne pensi...

Per la camera, certo le lampade da lettura fanno atmosfera ma non sarebbero sufficienti per illuminare la stanza. Io pensavo inizialmente di integrarle con una plafoniera.
Se ritorni all'idea del controsoffitto allora penserei a qualcosa con strip LED. Puoi vedere diverse applicazioni nel catalogo Traddel: http://www.linealight.com/site/it/downl ... i_traddel/
In ogni caso io andrei sempre di luce indiretta
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#9
mes ha scritto:Ciao, eccomi qua.
Per il salotto secondo me potresti mettere 6/7 faretti da 12W e ottica a 120° (che equivale alla diffusa considerando l'altezza standard del soffitto). Questo potrebbe essere un esempio:
http://www.linealight.com/site/it/prodo ... /94586/W12

La disposizione, direi lungo il perimetro del cartongesso, ad eccezione del lato TV.
In questo modo otterresti una media di 300/400 lx a seconda della zona, ma anche nella zona divano avresti sufficiente illuminamento.

Inoltre io metterei un driver dimmerabile (almeno il push-dim), ormai è quasi d'obbligo sia per il risparmio ulteriore ma soprattutto per una questione di comfort qualora volessi atmosfera più rilassante.
Perfetto direi. Grazie davvero per il suggerimento !!!!
SOlo una cosa, cos'è il push-dim ? Comunque si ovviamente metterei tutto dimmerabile.
mes ha scritto: Per il bagno invece hai già le misure dello specchio? Così valuto se una striscia lato posteriore può bastare almeno per luce soft. Poi i faretti chiaramente dovrebbero fare il resto...
Sinceramente ancora non so bene la dimensione dello specchio.
Indipendetemente dallo specchio però, per illuminare un bagno di 5 metri quadri ?
mes ha scritto:
Per la cucina porta ancora pazienza, appena ho un attimo vedo se è fattibile così...
non ti preoccupare quando puoi :)
mes ha scritto: Per il corridoio credo di aver capito. Qui puoi vedere altri esempi con quell'applicazione:
http://www.linealight.com/site/it/downl ... i_traddel/
Dimmi cosa ne pensi...
EH si è proprio cosi.
Guarda che bello:
Immagine

hosting immagini

Che caratteristiche dovrebbero avere le strip per illuminare un corridio di 8 metri x 1,8 ?
mes ha scritto: Per la camera, certo le lampade da lettura fanno atmosfera ma non sarebbero sufficienti per illuminare la stanza. Io pensavo inizialmente di integrarle con una plafoniera.
Se ritorni all'idea del controsoffitto allora penserei a qualcosa con strip LED. Puoi vedere diverse applicazioni nel catalogo Traddel: http://www.linealight.com/site/it/downl ... i_traddel/
In ogni caso io andrei sempre di luce indiretta
In che senso luce indiretta ? se scegliessi una strip led sarebbe luce diretta giusto ?

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#10
Ciao,
SOlo una cosa, cos'è il push-dim ? Comunque si ovviamente metterei tutto dimmerabile.
Il push-dim è la dimmerazione con pulsante normalmente aperto (l'elettricista sa di cosa si tratta ma è una "cavolata" dal punto di vista tecnico), senza nessun tipo di protocollo. Ovviamente il driver deve essere predisposto per questo tipo di dimmerazione e comunque è facile da reperire.

Mi permetto di darti un suggerimento visto che sarà dimmerabile, ci sono alcuni dimmer che messi a monte del driver permettono anche di avere un controllo da dispositivi mobili e funzionano con vari gradi di complessità a seconda del tipo di installazione (casa, ufficio, industriale, ecc...). Nel tuo caso sarebbe molto semplice e riusciresti ad avere una sorta di gestione semplificata dell'intera abitazione.
Ecco un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=DHTcaf_jnAg
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#11
mes ha scritto:Ciao,
SOlo una cosa, cos'è il push-dim ? Comunque si ovviamente metterei tutto dimmerabile.
Il push-dim è la dimmerazione con pulsante normalmente aperto (l'elettricista sa di cosa si tratta ma è una "cavolata" dal punto di vista tecnico), senza nessun tipo di protocollo. Ovviamente il driver deve essere predisposto per questo tipo di dimmerazione e comunque è facile da reperire.

Mi permetto di darti un suggerimento visto che sarà dimmerabile, ci sono alcuni dimmer che messi a monte del driver permettono anche di avere un controllo da dispositivi mobili e funzionano con vari gradi di complessità a seconda del tipo di installazione (casa, ufficio, industriale, ecc...). Nel tuo caso sarebbe molto semplice e riusciresti ad avere una sorta di gestione semplificata dell'intera abitazione.
Ecco un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=DHTcaf_jnAg
è uno spettacolo il poter controllare le luci tramite cell. Immagino che comunque andrà fatta una cablatura che collega il driver con il ruoter di casa.
Secondo la tua esperienza, in % di quanto aumenta il costo installando un driver dimmerabile e controllabile tramite cellulare ?

Grazie

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#12
è uno spettacolo il poter controllare le luci tramite cell. Immagino che comunque andrà fatta una cablatura che collega il driver con il ruoter di casa.
Dipende dal sistema che viene scelto. Ci sono sistemi che funzionano in wifi e hanno bisogno del router o accesspoint dedicato oppure sistemi come quello che ti iho proposto che utilizzano la tecnologia bluetooth low energy. In quest'ultimo caso non hai bisogno nemmeno del router e fai tutto tramite dispositivo mobile. Hai una portata di circa 10/15m attraverso pareti oppure molto di più in aria libera. Puoi fare anche distanze maggiori perché i dispositivi installati "parlano fra loro" e fanno da ponte.
Il wifi diventa utile quando vuoi avere un controllo da remoto.
Secondo la tua esperienza, in % di quanto aumenta il costo installando un driver dimmerabile e controllabile tramite cellulare ?
Il driver dimmerabile costa già di suo più dell'on/off. Devi aggiungere tanti dispositivi bluetooth quante sono le zone da controllare (circa un centinaio di euro a dispositivo), quindi esempio 1 per i faretti salotto, 1 per la strip salotto, e così via... Chiaramente il conto va fatto paragonandolo a un sistema che ti permetta di fare una gestione complessa quindi per esempio DALI o 1-10V, e risparmi tantissimo in termini di installazione.

Se vuoi a progetto quasi ultimato facciamo un esercizio per capirne l'impatto...
Ciao
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#14
Ciao Per la cucina ovviamente si può realizzare la tua idea.
Hai 3 possibilità:
1. Faretti con ottica leggermente orientabile, non serve molto perché comunque hai dei faretti lungo tutto il perimetro. Basterebbe un ottica media
2. Faretti con ottica asimmetrica fatti appositamente per deviare la luce da sotto il faretto verso la zona centrale
3. Faretti con ottica diffusa, però qui sprechi comunque molta luce nella zona pensili e non arrivi ad avere un illuminazione uniforme (o comunque è più difficile).

Poi, non ti avevo più risposto riguardo questo punto:
Questa è luce diretta
Immagine
Questa è luce indiretta
Immagine
Le caratteristiche della strip dipendono dall'effetto diretto/indiretto

Ciao
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Consigli illuminazione led+strip intera casa

#15
Ciao, ho provato a riassumere il tutto in un' unica immagine.
Ti chiedo gentilmente se mi puoi dire, o comunque mandare in privato, quanto costano i faretti led che mi hai consigliato per salotto e cucina. ANche perchè i faretti led delle grosse catene non sono davvero paragonabili con i tuoi. Coprono 36 gradi, hanno rapporto watt-lumen 5 volte minore rispetto a quelle che mi hai linkato, etc
Quindi se devo fare l'investimento meglio farlo fatto bene.
( questi per il salotto: http://www.linealight.com/site/it/prodo ... /94586/W12 )


Immagine




Camera da letto per il momento lasciamola stare.