Ciao a tutti leggo spesso il forum anche se non mi sono mi iscritto.Vi chiedo un consiglio su un acquisto si una lavatrice.Il problema principale e' che oltre ad un budget di 700e max
deve essere a prova di mamma.
Ovvero vi spiego, :
Usava /usa una rex a 8kili che al tempo era il top gamma .HA 11 anni e funziona (viene usata ogni gg) , ma l'ha devastata di ruggine attraverso un uso inappropiato che e' impossibile da correggere.Tipo mettere quantita enormi di sapone, che trasborda, quando lava il pavimento lava anche la lavatrice etc..Insomma funziona ma ha avuto la capacita di devastarla esterioremente, di far arruggineri i piedini etc...
Qundi mi serve con queste caratteristiche :
1- resistente come costruzione
2- capacita di almeno 8/10 kili dato che la famiglia e' di 5 persone
3- che sappia correggere l'errore di pieno carico anche se usa programmi diversi dal cotone ( impossibile farglielo capire a mia mamma)
4- che usi molta acqua specie nel risciacquo data la quantita assurda di saponeche mette.
Ho spulciato un po il forum e sostanzialmente mi ero diretto verso alcuni modelli, lg 9kili turbowash, lg 10 kili turbo wash con vapore, siemens con/senza sensofresh , beko da 10 kili
LEggendovi ho scoperto che siemens ha un risciacquo pessimo, poca acqua e lo stesso fa pure lg, mentre beko sembra usare piu acqua.Il vapore non so se e' utile ma leggo che su capi che non si cotone o scuri li rovina e dubito che mia madre stia a guardare il programma che usa.
Se avete consigli sono bene accetti.GRazie in anticipo
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#3Io prenderò a breve una Miele, magari modello base ma sempre di 1000 euro parliamo.
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#4Sangiorgio SEN1012D da 10 kg, volume cestello 72 litri. Stai sotto i 400 euro ed è semimeccanica.
Io ho appena preso ( e preferito) una Electrolux REX flex care da 9 kg, direi stupenda per le mie esigenze. Trovata in offerta, comunque anche a prezzo pieno non supera le 550 euro.
Comunque, se tua mamma ha "fatto fuori" una lavatrice di 11 anni fa, non oso immaginare quelle attuali che fine potrebbero fare
! Questo perché per lavare si devono usare dosi piccole di detersivo, dato che l'acqua caricata su tutti i nuovi modelli è davvero poca, sia per risparmiarla, sia perché l'obiettivo è proprio di non sprecare detersivo. Troppo detersivo non fa certo bene alle nuove macchine. Considera che con i nuovi modelli, il sistema antiallagamento non permette all'acqua di uscire dal cestello, quindi in teoria niente acqua sul pavimento ma.... la lavatrice va in blocco
.
Per il risciacquo ci sono le opzioni extra. Ma se abbonda col detersivo, hai voglia di sciacquare! Ti assicuro che io metto pochissimo detersivo in polvere ed una normale dose di igienizzante tipo napisan, ed a 40°C i bianchi,(quelli mediamente sporchi) escono candidi
. Deve capire che se non vuole distruggere la lavatrice nuova deve cambiare abitudini. 
Io ho appena preso ( e preferito) una Electrolux REX flex care da 9 kg, direi stupenda per le mie esigenze. Trovata in offerta, comunque anche a prezzo pieno non supera le 550 euro.
Comunque, se tua mamma ha "fatto fuori" una lavatrice di 11 anni fa, non oso immaginare quelle attuali che fine potrebbero fare


Per il risciacquo ci sono le opzioni extra. Ma se abbonda col detersivo, hai voglia di sciacquare! Ti assicuro che io metto pochissimo detersivo in polvere ed una normale dose di igienizzante tipo napisan, ed a 40°C i bianchi,(quelli mediamente sporchi) escono candidi


Ultima modifica di Arredilowcost il 17/05/16 14:53, modificato 3 volte in totale.
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#5Ah, dimenticavo: lascia perdere LG, hanno cestelli piccoli in rapporto ai kg dichiarati, idem le Samsung, per me le avevo scartate tutte. Alla fine ho preso l'Electrolux Rex da 9 kg perché era la migliore per rapporto caratteristiche/ silenziosità/ prezzo/volume cestello.
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#6Mettendo da parte un attimo il budget di 700 euro, penso che l'unica lavatrice che risponde a quelle caratteristiche è una Miele con TwinDos come questa:
http://www.miele.it/elettrodomestico/la ... KG130_TDos
- Ha il frontale porcellanato, ti risolve i problemi di ruggine
- ha una capienza di 8kg (altri modelli arrivano a 9 kg)
- ha i risciacqui programmabili in termini di livello d'acqua e di numero
- ha un sistema che dosa automaticamente il detersivo e l'ammorbidente in base alla quantità di bucato rilevata ed al grado di sporco impostato, può usare qualsiasi tipo di detersivo liquido
- se eccedi con il dosaggio del detersivo (in caso di dosaggio manuale) a fine programma te lo segnala sul display.
Il costo può essere uno scoglio... ma sono soldi ben spesi
http://www.miele.it/elettrodomestico/la ... KG130_TDos
- Ha il frontale porcellanato, ti risolve i problemi di ruggine
- ha una capienza di 8kg (altri modelli arrivano a 9 kg)
- ha i risciacqui programmabili in termini di livello d'acqua e di numero
- ha un sistema che dosa automaticamente il detersivo e l'ammorbidente in base alla quantità di bucato rilevata ed al grado di sporco impostato, può usare qualsiasi tipo di detersivo liquido
- se eccedi con il dosaggio del detersivo (in caso di dosaggio manuale) a fine programma te lo segnala sul display.
Il costo può essere uno scoglio... ma sono soldi ben spesi

Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#7Le miele le scarto perche' il prezzo e' troppo fuori mia portata e francamente se spendo 1000 1200e e la vedo devastata mi viene un infarto.
le electrolux le avevo prese in considerazione anche perche' sono le rex a cui l'azienda ha tolto il brand maleggevo proprio qui sul forum che c'e' stato un calo di qualita netto rispetto a 11 anni fa
Mi ero orientato su siemens perche' di fatto le miele usano componenti siemens maanche qui leggevo che i riscacqui erano pessimi e dover ogni volta dirgli di metter 2 3 risciaqui inpiu lo fara' 2 3 volte poi fine.
le electrolux le avevo prese in considerazione anche perche' sono le rex a cui l'azienda ha tolto il brand maleggevo proprio qui sul forum che c'e' stato un calo di qualita netto rispetto a 11 anni fa
Mi ero orientato su siemens perche' di fatto le miele usano componenti siemens maanche qui leggevo che i riscacqui erano pessimi e dover ogni volta dirgli di metter 2 3 risciaqui inpiu lo fara' 2 3 volte poi fine.
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#8e questa da dove viene?miloso ha scritto: Mi ero orientato su siemens perche' di fatto le miele usano componenti siemens
ma per piacere...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#9Il gruppo BSH è un gigante tedesco che produce tecnologia che distribuisce ai suoi mille marchi ma anche a produttori esterni al gruppo che usano alcune parti (di solito i motori, ma non solo).
Anche Gaggenau fa parte del gruppo BSH, tanto per dire che fanno di tutto, da roba molto economica fino a prodotti del più alto livello qualitativo.
Che io sappia, ma non lo posso dire per certo, anche Miele compra componenti da BSH ma poi ci aggiunge del suo. Un rivenditore Miele me lo diceva con riferimento ai frigoriferi, per le lavatrici non so.
Anche Gaggenau fa parte del gruppo BSH, tanto per dire che fanno di tutto, da roba molto economica fino a prodotti del più alto livello qualitativo.
Che io sappia, ma non lo posso dire per certo, anche Miele compra componenti da BSH ma poi ci aggiunge del suo. Un rivenditore Miele me lo diceva con riferimento ai frigoriferi, per le lavatrici non so.
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#10si vabbè è come dire che visto che Fiat ha il Fiorino fatto in collaborazione con PSA allora la Ferrari ha i pezzi di una Peugeot...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Consiglio lavatrice a prova di mamma
#11No no, vuol dire solo che se anche Miele comprasse i motori da BSH nulla toglierebbe all'eccezionale qualità dei loro prodotti.
In fondo a noi che importa chi e dove produce un pezzo? A noi interessa la qualità del prodotto finito e su questo Miele si discute ben poco.
Cambiando soggetto, i produttori mondiali di pannelli LCD sono LG e Samsung, eppure i monitor migliori sono della Eizo che da LG o Samsung compra gli schermi ma poi ci aggiunge l'elettronica e il controllo qualità (e altre cosette).
In fondo a noi che importa chi e dove produce un pezzo? A noi interessa la qualità del prodotto finito e su questo Miele si discute ben poco.
Cambiando soggetto, i produttori mondiali di pannelli LCD sono LG e Samsung, eppure i monitor migliori sono della Eizo che da LG o Samsung compra gli schermi ma poi ci aggiunge l'elettronica e il controllo qualità (e altre cosette).