Buonasera,
sono ormai molto prossimo all'acquisto del pavimento in gres porcellanato (effetto legno, colore grigio).e
Non so nulla di pavimenti e di gres in particolare ma da quello che ho capito leggendo vari argomenti la qualità maggiore è sulle mattonelle in massa e rettificate. Anche le dimensioni hanno una loro importanza e il prezzo infatti va di conseguenza.
Ho trovato tonalità gradevoli intorno ai 15 €/mq ma con listelli corti o medi (diciamo indicativamente 15x60cm, a volte poco più) ma non tutta massa e non rettificati.
Salendo di prezzo fino ai 50 €/mq ho trovato listelli di 120cm, tutta massa e rettificati.
Ma anche a parità di lavorazione ci sono fornitori e fornitori... difficile per me capire se il prodotto vale il prezzo richiesto, per questo vi chiedo come faccio a regolarmi?
Volendo restare su budget bassi, negozi come Leroy Merlin, Iperceramica o altri che hanno in listino prodotti da 15 euro vanno tutti egualmente bene (o male, che dir si voglia) e anche al livelli più alti, tra una marca e l'altra c'è un'effettiva differenza a livello qualitativo o si tratta semplicemente di gusti estetici?
Potrei, forse, accedere a prezzi scontati a prodotti del gruppo Florim (Cerim, Casa dolce casa, Rex e Floor gres). Li conoscete / consigliate?
Grazie
Re: Sulla qualità del gres
#2Sembra che non abbia risposto nessuno, e invece ho avuto contatti via MP.
Lo scrivo solo perché voglio cogliere l'occasione per ringraziare chi mi ha aiutato a togliermi qualche dubbio.
Per la cronaca, mi sono deciso a evitare prodotti ultra economici e sto scegliendo un gres tutta massa e rettificato.
Mi chiederete della qualità effettiva, beh io non ne so molto. A qualche livello mi devo fidare di quello che trovo scritto e di quanto mi dicono i venditori. Sono orientato su un modello che è anche auto-leveling.
Lo scrivo solo perché voglio cogliere l'occasione per ringraziare chi mi ha aiutato a togliermi qualche dubbio.
Per la cronaca, mi sono deciso a evitare prodotti ultra economici e sto scegliendo un gres tutta massa e rettificato.
Mi chiederete della qualità effettiva, beh io non ne so molto. A qualche livello mi devo fidare di quello che trovo scritto e di quanto mi dicono i venditori. Sono orientato su un modello che è anche auto-leveling.
Re: Sulla qualità del gres
#4Qualche utente è anche rivenditore o comunque soggetto con interessi commerciali, ci sta che non voglia apparire come quello che scrive per procacciarsi clienti.
Dal mio punto di vista l'importante è rispettare le regole del forum ed essere chiari fin da principio (cosa fatta in questa occasione, sia detto), quindi scrivere in pubblico non è un problema e anzi è un plus.
Una persona come me che sa ben poco di arredamento in generale (e vedo che sono in ottima compagnia) e sta ristrutturando casa avrà bisogno di tutto e da qualcuno necessariamente comprerà. Quindi non ci vedo nulla di male a proporsi come possibili fornitori, la differenza per quanto mi riguarda la fanno gentilezza, cortesia, disponibilità a spiegare pure cose banali ma che io ignoro, informazioni più o meno tecniche, suggerimenti anche di carattere meramente progettuale o organizzativo.
Quando leggo qualche professionista con fare un po' supponente o presuntuoso francamente non mi fa venire voglia di rivolgermi a lui. In altri casi, e questo è uno di quelli, è un piacere parlare con chi ha tempo e voglia di spiegare almeno le basi.
Poi certamente ci sarà chi la pensa diversamente, è solo il mio punto di vista.
Dal mio punto di vista l'importante è rispettare le regole del forum ed essere chiari fin da principio (cosa fatta in questa occasione, sia detto), quindi scrivere in pubblico non è un problema e anzi è un plus.
Una persona come me che sa ben poco di arredamento in generale (e vedo che sono in ottima compagnia) e sta ristrutturando casa avrà bisogno di tutto e da qualcuno necessariamente comprerà. Quindi non ci vedo nulla di male a proporsi come possibili fornitori, la differenza per quanto mi riguarda la fanno gentilezza, cortesia, disponibilità a spiegare pure cose banali ma che io ignoro, informazioni più o meno tecniche, suggerimenti anche di carattere meramente progettuale o organizzativo.
Quando leggo qualche professionista con fare un po' supponente o presuntuoso francamente non mi fa venire voglia di rivolgermi a lui. In altri casi, e questo è uno di quelli, è un piacere parlare con chi ha tempo e voglia di spiegare almeno le basi.
Poi certamente ci sarà chi la pensa diversamente, è solo il mio punto di vista.
Re: Sulla qualità del gres
#5Ciao, anche noi siamo un rivenditore di piastrelle. Scrivo in privato solo quando me lo chiede il cliente o in casi in cui propongo prodotti in particolare in base a quello che l'utente chiede. Per le risposte tecniche credo si dovrebbe usare quando possibile il forum per mantenere viva la discussione, ma questo è un mio parere.
Per quanto riguarda la domanda, come ho risposto già altre volte non è del tutto vero che da Iperceramica o Leroy Merlin trovi solo immondizia. A volte hanno offerte su prodotti buoni, il problema è discernere in una vastità di cose buone e meno buone. Il fatto è che spesso quando vai sul prodotto di fascia alta a quel punto il prezzo non è più conveniente come i cosiddetti prodotti civetta, anzi generalmente hanno prezzi confrontabili anche con altre aziende o rivenditori che magari tengono uno standard generalmente più alto.
Per quanto riguarda i dettagli tecnici rettificato e tutto massa è sicuramente il top che puoi trovare, specialmente se vai sul grande formato la rettifica io la consiglio sempre. Per il tutto massa vedi tu, anche lì sempre in totale sincerità un tutto massa effetto legno sbeccato è visibile quasi quanto uno smaltato perché comunque l'impasto è sempre diverso dalla grafica o comunque non presenta sicuramente le venature del legno
Insomma il diktat è : rivenditore affidabile, prima scelta e gusto personale

Per quanto riguarda la domanda, come ho risposto già altre volte non è del tutto vero che da Iperceramica o Leroy Merlin trovi solo immondizia. A volte hanno offerte su prodotti buoni, il problema è discernere in una vastità di cose buone e meno buone. Il fatto è che spesso quando vai sul prodotto di fascia alta a quel punto il prezzo non è più conveniente come i cosiddetti prodotti civetta, anzi generalmente hanno prezzi confrontabili anche con altre aziende o rivenditori che magari tengono uno standard generalmente più alto.
Per quanto riguarda i dettagli tecnici rettificato e tutto massa è sicuramente il top che puoi trovare, specialmente se vai sul grande formato la rettifica io la consiglio sempre. Per il tutto massa vedi tu, anche lì sempre in totale sincerità un tutto massa effetto legno sbeccato è visibile quasi quanto uno smaltato perché comunque l'impasto è sempre diverso dalla grafica o comunque non presenta sicuramente le venature del legno

Insomma il diktat è : rivenditore affidabile, prima scelta e gusto personale


http://www.quintastradahome.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Da Sassuolo uno show room con Pavimenti, rivestimenti, Parquet, Sanitari, Arredo bagno e carta da parati. Prezzi di fabbrica e spedizioni in tutta Italia!
Da Sassuolo uno show room con Pavimenti, rivestimenti, Parquet, Sanitari, Arredo bagno e carta da parati. Prezzi di fabbrica e spedizioni in tutta Italia!
Re: Sulla qualità del gres
#6Allora chiedo... Qualcuno mi può spiegare cosa significa rettificato? Ho capito che è un prodotto migliore, ma non ho capito in cosa. Grazie


Re: Sulla qualità del gres
#7Senza entrare in tecnicismi, la rettifica non è altro che un'ulteriore lavorazione che subisce la piastrella, e consiste nello squadrare i bordi delle piastrelle per renderli perfettamente rettilinei. Questo oltre a perfezionare la piastrella rende possibile anche la posa con fughe più piccole. Un grande formato moderno non rettificato nel momento in cui si posa non è assolutamente bello da vedere. Al contrario le piastrelle non rettificate hanno i bordi smussati e non tagliati di netto.ErinC ha scritto:Allora chiedo... Qualcuno mi può spiegare cosa significa rettificato? Ho capito che è un prodotto migliore, ma non ho capito in cosa. Grazie
http://www.quintastradahome.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Da Sassuolo uno show room con Pavimenti, rivestimenti, Parquet, Sanitari, Arredo bagno e carta da parati. Prezzi di fabbrica e spedizioni in tutta Italia!
Da Sassuolo uno show room con Pavimenti, rivestimenti, Parquet, Sanitari, Arredo bagno e carta da parati. Prezzi di fabbrica e spedizioni in tutta Italia!
Re: Sulla qualità del gres
#8Grazie Quinta-strada.
In effetti averlo tutta massa nel mio caso non serve a molto ma salendo un poco di livello li ho trovati così.
Ho visto dei listoni da 120 cm che sono molto elastici (si piegano a mano) e dicono auto livellanti, tutta massa e rettificati a un prezzo molto buono (circa 30 euro al mq). Altri invece rigidi come pietre ma anche più costosi, dai 40 euro in su.
Altri come i primi che ho descritto però a 50-60 euro.
Insomma è un po' una babele ma ci provo a districarmi tra tutte queste soluzioni.
Piuttosto una domanda: uno di questi modelli auto livellanti può essere posato tipo laminato, cioè poggiato su un tappetino e senza collanti. Addirittura poggiati senza fuga ma con suggerimento (non obbligatorio) di interporre un foglio di carta per evitare il rumore da sfregamento.
E' una soluzione che qualcuno ha provato, consigliabile o assolutamente da evitare?
In effetti averlo tutta massa nel mio caso non serve a molto ma salendo un poco di livello li ho trovati così.
Ho visto dei listoni da 120 cm che sono molto elastici (si piegano a mano) e dicono auto livellanti, tutta massa e rettificati a un prezzo molto buono (circa 30 euro al mq). Altri invece rigidi come pietre ma anche più costosi, dai 40 euro in su.
Altri come i primi che ho descritto però a 50-60 euro.
Insomma è un po' una babele ma ci provo a districarmi tra tutte queste soluzioni.
Piuttosto una domanda: uno di questi modelli auto livellanti può essere posato tipo laminato, cioè poggiato su un tappetino e senza collanti. Addirittura poggiati senza fuga ma con suggerimento (non obbligatorio) di interporre un foglio di carta per evitare il rumore da sfregamento.
E' una soluzione che qualcuno ha provato, consigliabile o assolutamente da evitare?
Re: Sulla qualità del gres
#9alla larga da pavimenti in gres posati senza colla! Stai scherzando?
Ti piace la linea BELGIQUE di CASADOLCECASA? Formato 20x120 cm, che prezzo ti fanno? Quanti mq ?
Ti piace la linea BELGIQUE di CASADOLCECASA? Formato 20x120 cm, che prezzo ti fanno? Quanti mq ?
Re: Sulla qualità del gres
#10Alla fine dovrei aver scelto il ABK Soleras grigio nel formato 20x120 auto-leveling.
Fino a ieri ero abbastanza certo su un grigio più scuro, alla fine ho scelto questa tonalità perché più facilmente abbinabile al mobilio di tutta casa.
Di CasaDolceCasa non ho trovato nulla in giro. Però il Belgique gray è carino.
Fino a ieri ero abbastanza certo su un grigio più scuro, alla fine ho scelto questa tonalità perché più facilmente abbinabile al mobilio di tutta casa.
Di CasaDolceCasa non ho trovato nulla in giro. Però il Belgique gray è carino.
Re: Sulla qualità del gres
#11Buongiorno, mi sto imbattendo nella scelta del pavimento per la mia casa.
Da capitolato ho scelto, secondo solo il lato estetico, una marca "cerpa ceramica"
È in gres porcellanato, 15€ al mq. Sapreste dirmi se conoscete questa azienda e se potreste darmi un criterio diverso per scegliere la piastrella. Cosa devo guardare a parte la bellezza e il costo?
Grazie
Da capitolato ho scelto, secondo solo il lato estetico, una marca "cerpa ceramica"
È in gres porcellanato, 15€ al mq. Sapreste dirmi se conoscete questa azienda e se potreste darmi un criterio diverso per scegliere la piastrella. Cosa devo guardare a parte la bellezza e il costo?
Grazie

Re: Sulla qualità del gres
#12Buongiorno, quei due criteri sono sicuramente i primi e imprescindibili. Oggigiorno le piastrelle sono prodotte con metodi avanzati e spesso si equivalgono. Questo non vuol dire che non ci siano criteri: in primis l'affidabilità della ceramica, ma anche lo spessore, il numero di facce grafiche, se o non è rettificata ecc... E' importantissimo essere sicuri di acquistare prima scelta, in modo da essere tutelati al 100% su eventuali problemi di fabbricazione, puoi verificarlo controllando la scatola su cui per legge dev'essere scritto. Cerpa ceramiche mi risulta sia un'azienda spagnola, noi qui nello showroom vendiamo principalmente prodotti made in Italy quindi non ti saprei dire se è affidabile o meno. Magari qualcun'altro la conosce meglio di meMissmarions ha scritto:Buongiorno, mi sto imbattendo nella scelta del pavimento per la mia casa.
Da capitolato ho scelto, secondo solo il lato estetico, una marca "cerpa ceramica"
È in gres porcellanato, 15€ al mq. Sapreste dirmi se conoscete questa azienda e se potreste darmi un criterio diverso per scegliere la piastrella. Cosa devo guardare a parte la bellezza e il costo?
Grazie

http://www.quintastradahome.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Da Sassuolo uno show room con Pavimenti, rivestimenti, Parquet, Sanitari, Arredo bagno e carta da parati. Prezzi di fabbrica e spedizioni in tutta Italia!
Da Sassuolo uno show room con Pavimenti, rivestimenti, Parquet, Sanitari, Arredo bagno e carta da parati. Prezzi di fabbrica e spedizioni in tutta Italia!