Dubbi su capitolato per ristrutturazione edificio esistente

#1
Buongiorno a tutti, sono interessato all'acquisto di un appartamento in uno stabile che verrà interamente ristrutturato. Lo stabile attualmente è abbandonato ma l'impresa effettuerà tutti i lavori necessari a renderlo abitabile.

Leggendo il capitolato, che trovo abbastanza lacunoso e di cui chiederò maggiori dettagli, mi ha colpito una cosa relativa ai muri divisori tra unità immobiliari e tra locali della medesima unità immobiliare. Nello specifico riporto quando scritto nel documento:

Divisori interni tra diverse unità immobiliari:
I divisori interni tra le diverse unità immobiliari saranno realizzati con cinque lastre di gesso rivestite, con doppia struttura metallica, doppio strato di materiale isolante in lana di vetro inserito nell'intercapedine tecnica tra i montanti, sigillate, rasate e tinteggiate bianco.

Divisori tra locali della medesima unità immobiliare:
I divisori interni delle diverse unità immobiliari saranno realizzati con lastre di cartongesso normale con interposto isolamento in lana di vetro di sp. 40mm densità 40kg/mc nell'intercapedine, sigillate, rasate e tinteggiate bianco.

Ora io mi chiedo, ma è normale fare pareti in solo gesso/cartongesso? Io sapevo che si usavano i mattoni forati per le pareti interne! In un altro capitolato di un altro immobile avevo letto, e riporto testualmente: "Le pareti divisorie interne dei locali d'abitazione, saranno eseguite con laterizi forati spessore cm. 8 dimensioni cm. 8x24x24; alla base ed in sommità di tutti i tavolati sarà sempre posta una striscia in sughero sp. cm 1 da rifilare prima della intonacatura."

Mi piacerebbe avere una vostra opinione da esperti. Grazie.

Re: Dubbi su capitolato per ristrutturazione edificio esiste

#2
uuuuuuuuu !
Ma tu sei rimasto ai sistemi costruttivi delle guerre puniche!!!!!
Ormai si usa sempre più spesso il cartongesso ( e per una maggiore qualità e resistenza, la fibra di gesso armata o Fermacell).
Loro ti propongono pareti doppie tipo questa:
una lastra + isolazione+ doppia lastra+ isolazione+ una lastra = tot. 18 cm.
E' esattamente quello che usiamo per dividere le camere degli alberghi o delle cliniche.
E' un sistema rapido, pulito, pratico e che offre una maggior isolazione acustica.
Immagine

image hosting

Re: Dubbi su capitolato per ristrutturazione edificio esiste

#3
Hehehe come avrai capito non sono un esperto, ma abbastanza curioso da volerne capire di più! Ti ringrazio per la tua risposta, evidentemente la mia preoccupazione era infondata.

Posso chiederti un altro consiglio sulla copertura? Mi piacerebbe la tua opinione?

Copertura:
Il tetto dell'edificio sarà demolito e ricostruito allo scopo di recuperare il sottotetto a fini abitativi. La copertura sarà eseguita recuperando le tegole esistenti, e sarà eseguita come segue:
- Listelli porta tegola
- Telo sottotegola tri-strato impermeabile e traspirante, antizanzare, muffe, batteri BituverSyntoDefense
- Orditura di listelli in legno h. 50mm
- Pannello in OSB marino spessore 19mm
- Isolante in lana di vetro termico e acustico euroclasse A1 spessore 60mm, Isover E60 S G3
- Isolante in lana di vetro termico e acustico euroclasse A1 spessore 60mm, Isover E60 S G3
- Membrana con funzione di barriera al vapore, sd da 0,3 a 5m, Isover Vario KM Duplex
- Lastra di controsoffitto tinteggiato

Inoltre non si fa cenno a come verranno eseguiti i lavori di fognatura, reti di acque nere e bianche, o l'impianto elettrico, si cita solo che "tutti gli appartamento saranno dotato di impianti elettrici di livello 2/standard CEI 64-8 con placche BTicino" e qualcosa sull'impianti citofonico, sull'antenna digitale ecc.

Grazie mille per i tuoi preziosi consigli!

Re: Dubbi su capitolato per ristrutturazione edificio esiste

#4
Rupert ha scritto: Ora io mi chiedo, ma è normale fare pareti in solo gesso/cartongesso? Io sapevo che si usavano i mattoni forati per le pareti interne!
Mi piacerebbe avere una vostra opinione da esperti. Grazie.
a me piacciono le cose tradizionali e quando posso le faccio fare sempre così

anzi quando si tratta di divisioni fra diverse unità immobiliari (come nel tuo caso) se posso le evito perchè è difficile prevenire furti

c'è da dire che il cartongesso permette di svolgere lavorazioni in tempi molto più brevi e gli ambienti restano molto più puliti e soprattutto sono immediatamente abitabili e adattabili per il futuro

come sempre dipende dalla necessità (intese anche come quelle dell'impresa che deve massimizzare i profitti)

per tutto il resto, devi avere per forza un tecnico chiedi a lui

Re: Dubbi su capitolato per ristrutturazione edificio esiste

#6
Olabarch ha scritto:i materiali per il tetto, in linea di massima vanno bene.
Ma la struttura com'è?
In legno?
E perchè lastra di controsoffitto tinteggiato?
Potrebbe essere lasciato a vista oppure con perline.....

Anche per quanto riguarda impianti ecc. la descrizione è mooooooolto generica e, in effetti, dice poco....
Livello 2 dell'impianto è quello medio....
http://www.elettro.it/download/CEI_64-83.pdf
Grazie mille, scusami se ti rispondo solo oggi. Mi sai dire per caso che costi ci sarebbero mediamente per passare da Livello 2 a Livello 3? Non mi serve una cifra precisa, giusto un'ordine di grandezza.