coolors ha scritto:
Se poi devo dirla tutta, un po' sulle p@lle mi sta' a dover finanziare coi miei acquisti siti internet o grande distribuzione che non pagano le tasse in Italia e sfruttano i dipendenti con orari assurdi e stipendi da miseria.
Bella forza ad esser piu' concorrenziali. L'assurdo e' che la gente normale (che io per questo reputo un po' ignorante nel senso lessicale della parola) pensa che sia il negoziante ad esser caro, in realta' e' anche troppo bravo perche' deve concorrere con chi sfrutta e non paga tasse.
Fondamentalmente concordo, sopratutto sull'ultima parte. Anche a me piace, quando posso, "far girare" un po' l'economia locale. A parte il discorso "di principio", io ho notato anche che spesso i prezzi non hanno neanche queste differenze così abissali. Se ci metti che sul posto il prodotto lo puoi vedere, se è un vestito lo puoi provare, se è un elettrodomestico, per esempio, te lo possono montare se non hai tempo, ci metti i costi di spedizione, ci metti che hai eventualmente meno rogne con le garanzie, se c'è qualche cosina da sistemare, ecc... Dico "quando posso" perché magari per certe cose in effetti le differenze di prezzo sono elevate, oppure a volte (sopratutto se il posto è piccolo) non c'è la grande scelta di cui si ha bisogno, per cui uno piuttosto che spendere un sacco di benzina per andare a cercarsi le cose in un'altra provincia, per dire, usa internet.
Uno dei motivi principali, comunque secondo me, è che molti di noi sono cresciuti con internet, ma dico proprio come "forma mentis", siamo abituati ad avere il mondo davanti agli occhi usando il pc. Alla fine se ci si pensa anche l'esistenza di questo forum è figlia dell'evoluzione di internet: persone da tutta italia che si possono incontrare per discutere e aiutarsi con i progetti, i disegni, pareri su certi prodotti, ecc... E sinceramente la trovo super-positiva. Il rovescio della medaglia è che chi cresce con internet, tende poi a "viverci". Secondo me molti non acquistano su internet solo perché pensano sia più conveniente, ma proprio perché è così che sono abituati, è questa la loro "nuova normalità". Dovremmo darci una regolata in questo senso, proprio in generale. Non smettendo di usare internet (sono innegabili i passi avanti che ha permesso), e per carità, neanche non comprandoci più nulla; però abituandoci e abituando i nostri figli anche a "vivere" nel mondo reale. Tutto verrebbe di conseguenza, secondo me.