Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perplessità.

#1
Ciao a tutti,

ho comprato un appartamento nuovo e devo decidere se sostituire il pavimento in dotazione.
Per ridurre i costi e le tempistiche di un intervento radicale, mi è stato suggerito di applicare le nuove piastrelle sulla superficie esistente, con un aumento di spessore di circa 3-5 mm.
Mi piacerebbe conoscere l'opinione di chi abbia adottato tale soluzione, poichè, sebbene rassicurato sulla qualità del risultato, nutro ancora delle perplessità al riguardo.

Cerco di sintetizzarle qui:

- formazione di dislivelli - pur se modesti - tra una stanza e l'altra, qualora decidessi di limitare l'intervento ad una parte della superficie totale;
- necessità di ritoccare il profilo inferiore delle porte per evitare sfregamenti o riduzioni dell'arco di apertura;
- l'impianto di riscaldamento è al pavimento, il calore dovrebbe attraversare uno strato più spesso. Non ho idea se ciò comporti una minor efficacia dell'effetto riscaldante.
- durata nel tempo.

Che ne pensate?

Grazie per la collaborazione

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#2
Da utente mi pare strano che lo spessore aumenti di soli 3-5mm, secondo me ci sta 1 cm e anche qualcosa in più considerata la colla.
Se poi metti un pavimento sottiletta non so (ma anche se fosse, sarebbe resistente a sufficienza?).

Se scegli una soluzione del genere sarebbe opportuno fare il pavimento in tutta casa proprio per evitare i dislivelli, comunque risolvibili dando un poco di pendenza laddove finisce il pavimento nuovo. Però a me non piace.

Non so come funzioni il riscaldamento a terra, però a senso se applichi uno strato ulteriore mi pare evidente che l'effetto riscaldante sarà inferiore o i consumi maggiori. Però attendi il parere di chi ne sa di più.


Personalmente sto facendo mettere un pavimento sopra l'esistente nella mia nuova casa, però viene messo ovunque, le porte cambiate con nuove e ho l'impianto di riscaldamento classico.
D'altra parte per eliminare il vecchio pavimento, rifare il massetto a regola d'arte e posare il nuovo pavimento mi avevano chiesto circa 100 euro al metro quadrato (escluso costo del pavimento). Troppi per me, ma nel tuo caso questa valutazione dovresti farla, specie se ritieni di lavorare solo su una stanza o due.

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#3
esistono delle piastrelle a bassissimo spessore (e grande formato) che permettono di stare sotto il cm (comprensivo di colla). Costano di più e richiedono un onere di posa maggiore, ma funzionano senza problemi.
Ovviamente il tutto è fattibile se il fondo esistente è in buone condizioni, stabile e ben ancorato.
La sovrapposizione, se da un a parte permette di risparmiare costi e tempo, comporta alcuni dei problemi che citi (diminuzione dell'efficienza dell'impianto riscaldante, problemi di dislivelli tra ambienti trattati e non, lavoro sulle porte), mentre non ci sono problemi di durata o perfomances se il lavoro viene eseguito per bene.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#4
io ero partito con l'idea malsana di mettere il nuovo pavimento sopra quello vecchio...poi è venuto il muratore....ha visto 2/3 mattonelle, le ha sollevate con uno scarpello e ha visto che sotto c'èra solo sabbia....morale della favola...mi sono ammazzato a demolire pavimento e massetto di 60 mq di casa...ma ora che il muratore inizierà i lavori per rifare il massetto, son sicuro che sarà molto più stabile e duraturo di quello vecchio.

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#5
Sopra al pavimento che ho trovato nella casa che ho acquistato ci ho fatto posare del parquet tradizionale, ( cambiato , per puro gusto estetico)il parquettista ha verificato l'umidità ecc, il falegname ha tagliato le portefinestre dell'entrata, posato, ed è perfetto,non ho peró il riscaldamento a pavimento, ma come ti hanno risposto sopra non dovrebbero esserci problemi. :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#7
Il "problema" qui è la presenza del riscaldamento a pavimento..a me hanno detto che una soluzione di questo tipo, ovvero posa di un nuovo pavimento su quello già esistente riduce le prestazioni di questo sistema di riscaldamento, come già detto da klw..quindi proverei prima a sentire il parere di un termotecnico e poi penserei al nuovo pavimento.


Ah! Un'alternativa, supponendo che si possa fare, è il laminato..bello, pratico e con minimo spessore.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#8
Ciao!
Noi l'abbiamo fatto in parte della casa perché non ci piacevano le mattonelle ed alcune erano veramente andate. Abbiamo zona giorno con mattonelle e zona notte con parquet. C'è un briciolo di dislivello, ma non mi è mai capitato di inciamparci ed esteticamente essendo legato alla interfaccia parquet-mattonelle non è così terribile. Per le porte e portefinestre il falegname ci ha fatto pagare una cifra limitata che non mi è particolarmente rimasta in mente, tutto considerato. Per la porta blindata, siamo andati da un rivenditore specializzato che insieme al cambio serratura che dovevamo fare ci ha anche tagliato la porta, senza doverla cambiare. Come spessore si parla di 1cm in più del pavimento precedente (forse 1.5cm). Una cosa importante che qualcuno ha già evidenziato è assicurarsi dello stato del pavimento preesistente. E trovare un buon piastrellista: i nostri hanno messo come prima cosa un livellante per essere sicuri, poi hanno iniziato il lavoro. Purtroppo non abbiamo riscaldamento a pavimento, quindi non so dirti l'impatto che avrà la modifica. Al netto di questo, noi non ci siamo mai pentiti di averlo fatto (sono "solo" 3 anni... )...
In bocca al lupo.
cla

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#9
Noi inizialmente volevamo fare lo stesso, ma poi il muratore ci ha fatto notare che le piastrelle erano crepate in certi punti (noi non ce ne eravamo minimamente accorti) e quindi avrebbe dovuto toglierle, risanare quei punti e poi posare il nuovo pavimento incollato sopra.
Nelle camere da letto, invece, sotto le piastrelle era rimasta solo sabbia, quindi avrebbero dovuto rimuovere tutto e ripavimentare da zero.
A quel punto abbiamo deciso di ripavimentare dappertutto (75mq).

Prima di fare qualsiasi scelta ti consiglio quindi di parlarne con uno del mestiere, perché tante cose chi non è del mestiere nemmeno le nota!

Per quanto riguarda lo spessore, a noi avevano detto di tener conto di circa 1 cm, perché è vero che esistono piastrelle sottili, ma devi anche calcolare che anche la colla ha un suo spessore.

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#10
Buondi,talvolta non e necessario sbassare le porte perche i telai in legno che vengono impiegati nella costruzione del grezzo possono essere portati a nudo e una volta fatta quest operazione e sufficiente segare la parte in alto e spostare di seguito il telaio della porta dello spessore desiderato magari appoggiandosi sul pavimento finito,senza eseguire antiestetici tagli.. :wink: bellina questa eeehhh!!!

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#11
e per le porte blindate? a me hanno detto che fin quando non si prova non si può sapere, e si varia tra....vedere se c'è un po di gioco rispetto al telaio, smontare il telaio e alzarlo, se c'è spazio...o altrimenti agire sulla muratura per poter posizionare il telaio più in alto.
La blindata in questione è vecchiotta, non è escluso che tra qualche anno si rifaccia. chi sentire? un rivenditore di blindati e serramenti?
Immagine
Immagine

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#12
ErinC ha scritto:e per le porte blindate? a me hanno detto che fin quando non si prova non si può sapere, e si varia tra....vedere se c'è un po di gioco rispetto al telaio, smontare il telaio e alzarlo, se c'è spazio...o altrimenti agire sulla muratura per poter posizionare il telaio più in alto.
La blindata in questione è vecchiotta, non è escluso che tra qualche anno si rifaccia. chi sentire? un rivenditore di blindati e serramenti?
Un muratore..direi..per vedere se è possibile realizzare quanto da te scritto.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#13
BirBa23 ha scritto:
ErinC ha scritto:e per le porte blindate? a me hanno detto che fin quando non si prova non si può sapere, e si varia tra....vedere se c'è un po di gioco rispetto al telaio, smontare il telaio e alzarlo, se c'è spazio...o altrimenti agire sulla muratura per poter posizionare il telaio più in alto.
La blindata in questione è vecchiotta, non è escluso che tra qualche anno si rifaccia. chi sentire? un rivenditore di blindati e serramenti?
Un muratore..direi..per vedere se è possibile realizzare quanto da te scritto.
Esatto. Devi in primis capire se è possibile piastrellare sul tuo pavimento attuale così com'è, e solo un muratore/impresario/piastrellista sa dirti cosa conviene fare nella tua situazione.
Poi, se è fattibile, pensi a come sistemare le porte e gli altri "effetti collaterali".

Re: Sovrapporre nuovo pavimento a quello esistente: perpless

#15
Ciao a tutti, mi collego al post per chiedere informazioni su un appartamento nuovo dove dovrei ricoprire il pavimento, il discorso è che ha il riscaldamento a pavimento. Il venditore mi ha detto che in totale lo spessore aumenta di circa 11 mm e diceva che con la tecnologia moderna i materassini sono fatti in modo tale da non far perdere efficienza.
Preferisco chiedere a chi ne sa piuttosto che andare ad occhi chiusi sulla parola del venditore

Grazie