Buongiorno a tutti,
ad inizio mese sono andato ad abitare in affitto in una casa al piano terreno, in zona mare e ribassato 50 cm rispetto agli edifici intorno.
Mi era stata segnalata dell'umidità in camera da parte del vecchio inquilino, spostando l'armadio (che era praticamente attaccato al muro) ho trovato una striscia di umidità alta una 50ina di cm (presumo di risalita) con relativa muffa, che si è mangiata le pareti posteriori dell'armadio nella sola zona inferiore (all'interno dell'armadio il vecchio inquilino aveva inchiodato dei pannelli di protezione, ma il puzzo c'era ).
Precisando che l'agenzia che mi affitta la casa non vuole spillare neppure un euro per dei lavori, gli ho comunque fatto sistemare la parete intera (grattata + trattamento antimuffa + pittura antimuffa ), e si, lo so, non è una soluzione in quanto il problema è dovuto al non corretto isolamento termico del muro.
Da solo mi sono spannellato tutto l'armadio e l'ho ripannellato con legno nuovo, eliminando prima con uno spray antimuffa tutte le possibili tracce lasciate sull'armadio, che altrimenti avrebbero portato al riformarsi della muffa; adesso vorrei pensare ad una soluzione per quanto riguarda il muro, con le debite premesse
1) sono in affitto, quindi non voglio spendere una fortuna dato che magari fra 1 anno mi spostano di lavoro e cambio casa
2) sono a conoscenza del fatto che l'umidità va eliminata ALLA RADICE, e che interventi di questo tipo sono solo dei palliativi
3) il mio unico obiettivo è tenere lontana la muffa dall'armadio (che deve stare per forza a quella parete) e sentire meno cattivo odore possibile
mi chiedo:
studiando i casi simili in rete, volevo orientarmi sul rivestire l'intera zona dietro l'armadio con una fila di pannelli in polistirene espanso grigio (con grafite), incollati al muro e sigillati con silicone, poi lascerei l'armadio a un 5 / 7 cm dal muro in modo da lasciare comunque aria a sufficienza, in questo modo vincolerei l'eventuale nuova muffa dietro i pannelli, a distanza sufficiente dall'armadio (anch'esso protetto magari con un foglio un pò più fine) e "dovrei" aver risolto il mio problema, cioè quello di non avere muffa nell'armadio
un'altra soluzione potrebbe essere quella di rivestire il solo armadio di pannelli in polistirene, tenerlo poi bello scostato dalla parete e lasciare il muro libero di respirare, ma secondo me in questo caso la muffa (che comunque, prima o poi, si riformerebbe sul muro) sarebbe libera di prolificare sul muro ed impestare l'aria..
fra queste due soluzioni, che ripeto so essere un semplice palliativo, quale ritenete sia la più efficace??
Scusatemi se mi sono dilungato eccessivamente, grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi
Buona giornata!
Nicola
Re: Problema umidità / muffa dietro armadio
#2Ciao,
ci sono varie possibili soluzioni da poter applicare. Tra quelle che hai indicato tu scarterei sicuramente la seconda, mentre sulla prima dovresti accoppiare anche un pannello di cartongesso alla lastra isolante, avendo cura di usare lastre di cartongesso adatto ad ambienti umidi (solitamente hanno un colore verde). Chiaramente poi tutto va stuccato, rasato e pitturato.
Un'altra soluzione potrebbe essere fare una controparete interna sempre in cartongesso lasciando una camera d'aria (di pochi centimetri) rispetto al muro esistente. Per fare questa controparete ti consiglio di usare, nel caso tu ne abbia bisogno, una doppia lastra di cartongesso (sempre di quelli per ambienti umidi) giusto per problemi di rigidezza o per poterci attaccare qualche mensola se hai bisogno (una lastra singola di cartongesso resiste ad una trazione fino a 15 kg/mq, molto poco); altrimenti una soluzione alternativa al cartongesso sono le lastre della Knauf chiamate aquapanel, pensate per gli esterni ma che si comportano ottimamente proprio dove c'è umidità.
Altre possibili soluzioni (che però non ho mai testato in situazioni come quella che hai descritto) sono gli intonaci antimuffa: dovresti portare a nudo la parete (togliendo l'intonaco attuale) e rifarlo con questo tipo di intonaco accoppiato ad una pittura traspirante.
Risulta comunque importante arieggiare in modo costante i locali.
Volendo, visto che non è la casa dove rimarrai per la vita, potresti anche procurarti un deumidificatore portatile.
Ciao
Alessandro
ci sono varie possibili soluzioni da poter applicare. Tra quelle che hai indicato tu scarterei sicuramente la seconda, mentre sulla prima dovresti accoppiare anche un pannello di cartongesso alla lastra isolante, avendo cura di usare lastre di cartongesso adatto ad ambienti umidi (solitamente hanno un colore verde). Chiaramente poi tutto va stuccato, rasato e pitturato.
Un'altra soluzione potrebbe essere fare una controparete interna sempre in cartongesso lasciando una camera d'aria (di pochi centimetri) rispetto al muro esistente. Per fare questa controparete ti consiglio di usare, nel caso tu ne abbia bisogno, una doppia lastra di cartongesso (sempre di quelli per ambienti umidi) giusto per problemi di rigidezza o per poterci attaccare qualche mensola se hai bisogno (una lastra singola di cartongesso resiste ad una trazione fino a 15 kg/mq, molto poco); altrimenti una soluzione alternativa al cartongesso sono le lastre della Knauf chiamate aquapanel, pensate per gli esterni ma che si comportano ottimamente proprio dove c'è umidità.
Altre possibili soluzioni (che però non ho mai testato in situazioni come quella che hai descritto) sono gli intonaci antimuffa: dovresti portare a nudo la parete (togliendo l'intonaco attuale) e rifarlo con questo tipo di intonaco accoppiato ad una pittura traspirante.
Risulta comunque importante arieggiare in modo costante i locali.
Volendo, visto che non è la casa dove rimarrai per la vita, potresti anche procurarti un deumidificatore portatile.
Ciao
Alessandro
Re: Problema umidità / muffa dietro armadio
#3Ci sono i prodotti della Naturalia Bau che noi usiamo spesso:
http://naturalia-bau.it/fileadmin/produ ... ure_A4.pdf
pag. 4
http://naturalia-bau.it/fileadmin/produ ... ure_A4.pdf
pag. 4
Re: Problema umidità / muffa dietro armadio
#4Grazie per la cortese risposta, nel fine settimana ho terminato i lavori, tra le due soluzioni ho optato per quella di ripannellare con polistirene espanso l'armadio e siliconare completamente il retro, in modo da impedire un qualsiasi "ingresso indesiderato"( questo era lo scopo primario del mio lavoro). Sicuramente una controparete in cartongesso sarebbe stata una soluzione migliore, ma fuori budget, ed inoltre essendo presente un termosifone sulla parete sarebbe stata problematica da realizzare.docalex78 ha scritto:Ciao,
ci sono varie possibili soluzioni da poter applicare. Tra quelle che hai indicato tu scarterei sicuramente la seconda, mentre sulla prima dovresti accoppiare anche un pannello di cartongesso alla lastra isolante, avendo cura di usare lastre di cartongesso adatto ad ambienti umidi (solitamente hanno un colore verde). Chiaramente poi tutto va stuccato, rasato e pitturato.
Un'altra soluzione potrebbe essere fare una controparete interna sempre in cartongesso lasciando una camera d'aria (di pochi centimetri) rispetto al muro esistente. Per fare questa controparete ti consiglio di usare, nel caso tu ne abbia bisogno, una doppia lastra di cartongesso (sempre di quelli per ambienti umidi) giusto per problemi di rigidezza o per poterci attaccare qualche mensola se hai bisogno (una lastra singola di cartongesso resiste ad una trazione fino a 15 kg/mq, molto poco); altrimenti una soluzione alternativa al cartongesso sono le lastre della Knauf chiamate aquapanel, pensate per gli esterni ma che si comportano ottimamente proprio dove c'è umidità.
Altre possibili soluzioni (che però non ho mai testato in situazioni come quella che hai descritto) sono gli intonaci antimuffa: dovresti portare a nudo la parete (togliendo l'intonaco attuale) e rifarlo con questo tipo di intonaco accoppiato ad una pittura traspirante.
Risulta comunque importante arieggiare in modo costante i locali.
Volendo, visto che non è la casa dove rimarrai per la vita, potresti anche procurarti un deumidificatore portatile.
Ciao
Alessandro
le mie opzioni erano usare i pannelli sull'armadio o sul muro, ho scelto la prima con la promessa poi di areare a sufficienza la stanza. Inoltre immagino che far respirare il muro sia una soluzione migliore rispetto ad isolarlo con dei pannelli, costringendo magari l'umidità a sfogare più un alto / in basso
aggiungo inoltre che la parete è già stata "trattata" dai muratori mandati dall'agenzia, che non stanzierebbe altri soldi per nessun intervento.
il demidificatore ce l'ho e penso che sarà ampiamente utilizzato!
grazie a tutti per l'aiuto, resto comunque in ascolto, ogni vostro consiglio per me è prezioso!
Re: Problema umidità / muffa dietro armadio
#5Se c'è muffa non è risalita, e se c'è risalita non è muffa. Questo è un articolo che ho scritto per l'Editore Maggioli sull'argomento:
http://www.ediltecnico.it/38036/se-ce-m ... -risalita/
A parte i lavori che hai realizzato, se non crei un'idonea ventilazione in casa, il problema non lo risolvi di certo. Inoltre, il deumidificatore non è la soluzione adatta, anzi ti suggerirei di regalarlo a qualcuno che non ti vuole bene.
Con la ventilazione si correggono in modo semplice, ecologico ed economico quasi tutti i problemi di muffa in casa.
Poi, per la disinfezione delle superfici, usa i sali di Boro, sono il rimedio più sano, più efficace, e meno costoso rispetto a tutto ciò che c'è in commercio.
Saluti
http://www.ediltecnico.it/38036/se-ce-m ... -risalita/
A parte i lavori che hai realizzato, se non crei un'idonea ventilazione in casa, il problema non lo risolvi di certo. Inoltre, il deumidificatore non è la soluzione adatta, anzi ti suggerirei di regalarlo a qualcuno che non ti vuole bene.
Con la ventilazione si correggono in modo semplice, ecologico ed economico quasi tutti i problemi di muffa in casa.
Poi, per la disinfezione delle superfici, usa i sali di Boro, sono il rimedio più sano, più efficace, e meno costoso rispetto a tutto ciò che c'è in commercio.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800