Re: Disastro FENIX NTM

#31
Paolo scusa, non ho capito una cosa..ma veramente tu credi che il problema sia il top in fenix? Ovvero lo reputi così "fragile"?
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Disastro FENIX NTM

#33
Io non faccio cucine e soprattutto non vendo Stosa ma sicuramente se sono in truciolare e sono piazzate ad uso alzatina senza adeguato dentino e/o protezione di silicone non vanno bene e di questo te la devi prendere con Bruni che t'ha fatto il progetto ed il montaggio. Comunque qua alzatina (sicuramente sbagliata) c'è pure il top che s'è gonfiato perchè è entrata acqua dal lavello e dal piano cottura male sigillato: non c'è dubbio alcuno su questo.
E' comunque prassi in fase d'ordine riferirsi al pezzo con il nome della finitura superficiale... ma sotto questa lamina c'è sempre un supporto: sia esso alluminio, truciolare, mdf o quant'altro. Nell'immersione in acqua qualsiasi punto esposto o microforellino che si venga a creare nell'incollaggio permette all'acqua di entrare e gonfiare il truciolare: da li poi è una catastrofe nel senso che il truciolare si espande ed apre dovunque ed infine si stacca bordo e foglia che sia.

Io te lo rispiego di nuovo: Arpa industriale fa (SOLO) una lamina da circa 1mm di spessore che ha delle caratteristiche tecniche innovative, spende milioni di euro per spiegare e spingere questo prodotto. Vende questo prodotto in vero ottimo a vari terzisti che producono i top (uno sono io giusto per capirsi... ma dubito che il tuo l'abbia fatto io dato che non lavoro con Stosa... ma fa niente). Allora il ns lavoro consiste nell'attaccare al meglio possibile questo fenix ad un pannello di truciolare e bordarlo con dell'abs eventualmente. Va da se che pure noi investiamo in fiere e rappresentanze varie per spiegare che sta foglia è più resistente dell'HPL e bla bla bla. Poi questo top arriva a Stosa o ad un altro terzista che produce il top: Stosa pure spende valanghe di soldi per mostrare che sto fenix si ripara col calore, lo porta a Milano al Salone eccetera eccetera. Bene: poi arriva il rivenditore Stosa, pure lui investe tempo e denaro nel campionare questo prodotto e nel prepararsi tecnicamente a spiegarlo.
Poi arrivi tu e, colpevole un rivenditore poco accorto, o problemi vari che approfondiremo te ne esci con sparate su un forum d'arredamento: questa è diffamazione di un marchio commerciale che contribuisce a darmi da mangiare. Se tu avessi detto guarda il fenix alasca con le luci al neon mi diventa rosa io te lo lascierei scrivere ma qua stai dicendo una cosa completamente falsa e non posso permettertelo. Ti ho pertanto chiesto semplicemente di correggere il titolo con qualcosa di più consono tipo "mi si gonfia l'alzatina, disastro, mi si sono allargate le alzatine... inventa tu" Comunque siccome io non sono il moderatore non posso io intervenire direttamente quindi la palla passa al moderatore e o a chi ha più competenza di me.
Per usarti un esempio informatico è come se il tuo rivenditore di fiducia di PC ti vendesse un pc con l'alimentatore per la 110 americana, dopo che l'hai fulminato alla prima accensione tu scrivi su internet che m3rda la Microsoft: fa Windows che non va... non mi sembra molto corretto.
Pax tibi Marce

Re: Disastro Top e alzatina

#34
Parere personale:
i problemi i questo caso sono 2

-in questa cucina vola un po' troppa acqua...
-il montaggio è stato eseguito in maniera un po' troppo superficiale. Vista la.tipologia dei materiali utilizzati avrei innanzitutto impregnato il bordo del truciolare a vista, prima di posare il lavello (il truciolare idro non fa miracoli). Una volta verificata la perfetta sigillatura del lavello, piano cottura e miscelatore, avrei nastrato gli angoli di contatto fra alzatina/top ed alzatina/piastrelle sigillando con apposito polimero trasparente (o nero per chi ha manine d'oro ed è capace a tirare il silicone). Poi via il nastro il lavoro sarebbe rimasto perfetto ed a prova di un utilizzo "gravoso".

Spesso i clienti dovrebbero capire che la cucina non è una piscina.
Spesso i montatori dovrebbero sapere che il montaggio in abitazione non è come montare in esposizione.

Il fenix non c'entra nulla. Sarebbe accaduto lo stesso con altro laminato.
Le aziende di cucine (o i loro fornitori) una volta impregnavano ogni bordo con truciolo a vista. Ahinoi sono rimasti in pochi a farlo.
solariarreda.it
facebook

Re: Disastro Top e alzatina

#36
... come non darti ragione! :lol:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#38
vabbe ...... alla fine quasi tutti convengono che l'alzatina fatta in quel modo era una ca@ata.

Oggi la cambiano con una diversa , color alluminio che Stosa ed il venditore dicono non dovrebbe darmi questi problemi.

Riguardo la filippica sulla ditta Arpa ed il Fenix sono d'accordo se provo ad immedesimarmi con il punto di vista di QSECOFR , ma io sono un CLIENTE che ha speso una bella cifra ed ha avuto tanti problemi con un materiale che mi hanno venduto come GATTONE (uso un alias per non suscitare malumori) per cui per me il problema resta dell'alzatina GATTONE (anche se il moderatore lo ha cambiato)

Se alle FIAT si bruciano sempre le lampadine è possibile (anzi è sicuro) che il cliente non sappia che l'impianto elettrico lo fà la magneti marelli e che è stato installato da un operaio brasiliano ubriaco.......... semplicemente dice che fa Fiat fa macchine di me@da .........

Comunque grazie a tutti .......

Re: Disastro Top e alzatina

#39
p-cappelli@libero.it ha scritto:
Se alle FIAT si bruciano sempre le lampadine è possibile (anzi è sicuro) che il cliente non sappia che l'impianto elettrico lo fà la magneti marelli e che è stato installato da un operaio brasiliano ubriaco.......... semplicemente dice che fa Fiat fa macchine di me@da .........

Comunque grazie a tutti .......

Già... ma tu non hai scritto che Stosa fa cucine di c@cc@ (cosa comunque non vera)

per citare il tuo esempio è come se avessi scritto che il cristallo è un materiale di merd@ per i parabrezza perchè hai avuto delle infiltrazioni d'acqua nell'abitacolo... :wink:

Comunque ti auguro che riescano a risolvere definitivamente il problema, che poi è l'aspetto più importante.
solariarreda.it
facebook

Re: Disastro Top e alzatina

#40
Infatti io te l'ho spiegato prima di chiederti la modifica perchè capisco che non "si nasce imparati" come dicono in Sicilia.
Ma evidentemente accecato dalla rabbia hai continuato per la tua strada.
Adesso vai a compragli un bel tubo di silicone MS e stai la quando montano il top nuovo.
PS: La riga di silicone che tu consideri sovrabbondante dietro al lavello è appena sufficiente e si stava già mezza staccando: il silicone normale lascialo agli altri: per te non va bene. Fai usare silicone anche per il lavello, non solo la striscetta di stucco: evidentemente hai il lavello che si muove, non so, comunque ti passa acqua e non deve.
Silicone anche sotto l'alzatina: quella nuova in metallo ha (di solito) un profilato in plastica con una guarnizione in pvc morbido: non è sufficiente per i tuoi usi: silicone anche li. dopo 2 giorni butti un mezzo bicchiere d'acqua dietro al lavello e apri il sottolavello: non devi vedere scendere acqua. Se scende bisogna rifare di nuovo tutto.




p-cappelli@libero.it ha scritto:vabbe ...... alla fine quasi tutti convengono che l'alzatina fatta in quel modo era una ca@ata.

Oggi la cambiano con una diversa , color alluminio che Stosa ed il venditore dicono non dovrebbe darmi questi problemi.

Riguardo la filippica sulla ditta Arpa ed il Fenix sono d'accordo se provo ad immedesimarmi con il punto di vista di QSECOFR , ma io sono un CLIENTE che ha speso una bella cifra ed ha avuto tanti problemi con un materiale che mi hanno venduto come GATTONE (uso un alias per non suscitare malumori) per cui per me il problema resta dell'alzatina GATTONE (anche se il moderatore lo ha cambiato)

Se alle FIAT si bruciano sempre le lampadine è possibile (anzi è sicuro) che il cliente non sappia che l'impianto elettrico lo fà la magneti marelli e che è stato installato da un operaio brasiliano ubriaco.......... semplicemente dice che fa Fiat fa macchine di me@da .........

Comunque grazie a tutti .......
Pax tibi Marce

Re: Disastro Top e alzatina

#41
è impensabile progettare un'alzatina fatta in truciolare bordato.

Sembra opera di venditori di cucine improvvisati..... non è certamente un'alzatina di serie di un produttore di cucine (beh non ci metto la mano sul fuoco, diciamo produttori che sanno produrre cucine)

Re: Disastro Top e alzatina

#43
p-cappelli@libero.it ha scritto: Oggi la cambiano con una diversa , color alluminio che Stosa ed il venditore dicono non dovrebbe darmi questi problemi.
Color alluminio o di alluminio? Perché se di nuovo ricascano nello stesso materiale di prima... :roll:
Immagine
Immagine

Re: Disastro Top e alzatina

#44
perticona ha scritto:
p-cappelli@libero.it ha scritto: Oggi la cambiano con una diversa , color alluminio che Stosa ed il venditore dicono non dovrebbe darmi questi problemi.
Color alluminio o di alluminio? Perché se di nuovo ricascano nello stesso materiale di prima... :roll:
se è come quella che hanno montato sulla mia Stosa è PVC color alluminio

Re: Disastro Top e alzatina

#45
Dankat ha scritto:
perticona ha scritto:
p-cappelli@libero.it ha scritto: Oggi la cambiano con una diversa , color alluminio che Stosa ed il venditore dicono non dovrebbe darmi questi problemi.
Color alluminio o di alluminio? Perché se di nuovo ricascano nello stesso materiale di prima... :roll:
se è come quella che hanno montato sulla mia Stosa è PVC color alluminio

Hey dan come va? Sono stati risolti i problemini della tua cucina?
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare