
Ho dato un occhio ai sistemi decentralizzati.
In effetti il primo (ceramico a flusso invertito) è una cavolata, sia per il problema della dubbia qualità dell'aria a causa dell'unico filtro per entrambe le direzioni, e sia perchè ci sono molte più perdite durante i due cicli, perchè il riscaldamento dell'accumulatore ceramico seguirà una curva in entrambe le direzioni e via via ad ogni ciclo, mentre in un sistema bidirezionale una volta arrivati a regime il sistema mantiene lo stesso calore per tutta la durata del funzionamento.
Quindi il sistema bidirezionale mi sembra un buon sistema, ma il problema è quello economico.
Correggimi se sbaglio:
Ogni punto in cui viene installato è composto da: ventole, allacciamento elettrico, e scambiatore di calore...
Quindi più punti ho e più il prezzo sale.
Installare solo 2 o 3 pezzi in una casa da 140mq è un pò pochino. Meglio di niente ma...sempre pochino.
Ma comunque paragonandolo con un sistema centralizzato per esempio a 6 punti (3 di prelievo e 3 di erogazione per paragonare il sistema appena descritto con 3 apparecchi), avrò si dei tubi che gireranno per casa, ma avrò UN solo sistema elettrico ed un solo scambiatore di calore.
Poi se volessi aggiungere un altro punto di prelievo ed un altro di erogazione...il sistema rimane pressochè uguale. Avrò solo un pò di tubi in più, ma credo che il prezzo sarà più ammortizzato ed il sistema più efficiente, no?
Provo a fare un esempio buttando giù una bozza di quello che potrebbe essere un sistema semplice appena descritto:


Al piano terra creo un punto di prelievo a soffitto del bagno ed utilizzo quello della cappa della cucina.
Poi posso immettere aria con delle bocchette a muro nei punti azzurri.
La centralina potrei installarla tra il sottotetto ed il contro soffitto utilizzando dei cavedi già esistenti e attualmente utilizzati per l'impianto di riscaldamento che verrà comunque smantellato.
E poi al primo piano posso utilizzare un punto di prelievo sempre a soffitto in bagno e immettere aria pulita sempre dal soffitto nel punto più opportuno.
Ovviamente manca il punto di contatto con l'esterno (dove esce l'aria sporca ed entra quella buona) ma se sono già nel sotto tetto....mi costa nulla fare un camino ed uscire lì sopra
