
@gina
wow, che bello il pannello tutto bianco lucido! mi ispira un sacco

@birba
sì, ho messo una cappa da 60 su un piano da 75, con aspirazione 400 mc/h. (ho anche l'impianto di vmc) E' troppo piccola ??
Questo pannello, a dir la verità, è stato realizzato in colore bianco tinta campione (non in un bianco ral o ncs). L'architetto voleva esattamente il bianco uguale a quello delle ante (per non far troppi bianchi diversi), ci siamo fatti mandare il campione dell'anta, si è riprodotta la vernice dello stesso bianco (usando lo spettrofotometro), si è controllato che il valore dei gloss (ovvero i valori di lucidità/brillantezza/opacità) per decidere il tipo di trasparente protettivo e lo si è realizzato in cabina forno.gina ha scritto:altrimenti un rivestimento bianco che non aggiunga ulteriori colori e materiali, magari un bel pannello lucido coolors!
Sarà, ma secondo me invece la semplifica, potete scegliere secondo il vostro gusto perchè in qualsiasi modo vi abbinate al resto.pizzoPalino ha scritto:Il fatto di avere 2 tonalità di grigio distinte e diverse matericità (le basi hanno finitura spazzolata, il top è lucido e le ante sono opache) hanno complicato il tutto.
Sarà, ma io non condivido la scelta di affrontare in separata sede la scelta dello schienale, è una parte esteticamente importante della cucina e ritengo un errore farlo separatamente. Ritengo sia ancor piu' un'errore farlo a cucina montata per diversi motivi legati sia all'aspetto igenico che a quello di dover "lavorare" sullo schienale a cucina montata per cui dovendo stare particolarmente attenti a non creare danni.pizzoPalino ha scritto:Stando a quanto ci è stato detto non rappresenterebbe un problema mettere lo schienale dopo, ci hanno detto una cavolata?
Diciamo che vista la tua cucina e il sotto-finestra gres e vetro sono quasi da scartare, materiali che vanno lavorati a monte, non adatti a un lavoro di adattamento in opera. Cosi a naso, non ti rimane che vernici/resina o pannelli leggeri/facili da lavorare.pizzoPalino ha scritto:Comunque abbiamo valutato i pro e i contro delle singole proposte.
Rivestire con il top l'ho scartato perchè avrebbe reso il tutto molto più cupo (io amo il bianco ed il legno, ho già osato un sacco con quei 2 grigi). La resina mi ispira, ma non sò valutarne bene la durevolezza nel tempo e l'effettiva resistenza alle sollecitazioni di acqua e calore. La lastra di vetro mi preoccupa per il fatto che la parete non è perfettamente in squadra (e a bolla?), inoltre servirebbe qualcosa che prosegua anche quei 10 cm sotto la finestra, senza trascurare il fatto che si possa rompere ... In fine ci sono le piastrelle in gres porcellanato rettificate posate con fuga minima, ma che come hai detto tu, sono poco pratiche per un discorso di pulizia.
So che tu mi dirai ... ed i pannelli??
Sinceramente (e qui mi merito una tirata di orecchie) non ho mai avuto modo di toccarne uno, nè di vederne, non so nemmeno in che materiale sono fatti. Ammetto le mie lacune in questo campo, ma a mia discolpa posso dire che per quel poco che ho girato, non mi sono stati proposti...
Detto tutto ciò posso concludere dicendo che siamo ancora in fase di "raccolta dati e analisi"...![]()
Perchè non fare nomi e cognomi?? Tra l'altro ne parli bene per cui non vedo il problema. Nel caso non volessi dire chi è il mobiliere me lo puoi postare via MP, giusto per curiositàpizzoPalino ha scritto:ps. il mobiliere è di una piccola azienda a conduzione famigliare a cui ci affidiamo dai tempi dei miei nonni (ovviamente adesso si tratta delle generazioni successive). Inoltre conoscevo bene e sapevo come lavoravano anche i montatori, per cui sono andata sul sicuro
cla56 ha scritto:Ciao Francesco.
Ci ritroviamo,di nuovo,su questa questione:"schienali prima del montaggio della cucina o dopo ?"
Ribadisco,di nuovo,la mia esperienza:
Non c'è e non può esserci una scelta a priori che indichi quale sia il metodo migliore da seguire poiché ci sono diversi fattori di cui tene conto,cito il più importante:
Spessore dello schienale.Ce ne sono come quelli tuoi di pochi millimetri per arrivare ad altri spessi anche di 2cm.(pietre,quarzi,inox..)Lasciare un vuoto dietro i mobili di pochi millimetri può andare....di 2cm.NO!!Anche perché ti cambierebbe la misura del mobile in lunghezza e in profondità, rispetto il vano/pareti.
Ciao
Cla56 (Pulitore ufficiale della propria cucina,nonché testimone, da circa 30 anni,al montaggio di qualche centinaia di cucine.......)
pizzoPalino ha scritto: giusto per avere un'indicazione di massima, potresti dirmi su che cifre si aggirano i tuoi pannelli, in una semplice tonalità bianca? (se preferisci puoi anche indicarmelo per mp)
Il mobilificio, da cui oltre alla cucina ho preso anche serramenti (che adoro al pari della cucina!) e porte (che devono ancora arrivare), è questo:
http://www.mobililanzetti.it/#0
Siii...Lanzetti in quel di Sondrio??
Quando li ho visitati per presentare i miei prodotti avevo parlato con un ragazzo (m'è parso in gamba, mi sembra si chiamasse Mario ma potrei sbagliarmi), mentre per la vendita che hanno fatto ho parlato con la sig.ra Silvia (presumo sia la venditrice).pizzoPalino ha scritto:La prossima volta che lo vedo gli tiro le orecchie che non mi ha detto niente sui pannelli... e vedrò di chiedergli di fare un preventivo con tutti i dati! Grazie
Però...dado60 ha scritto:Io sto cambiando la cucina e lo schienale lo faccio in vetro con una riga orizzontale del colore del top