Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#136
Ciao a tutti!! Spero che abbiate trascorso bene le vacanze e che siate belli/e riposate 8) !

Come potete vedere sono di nuovo qui a chiedere il vs aiuto... spero che sia la sezione giusta, altrimenti chiedo scusa e spostatemi pure dove lo ritenete piu giusto...

Mi è venuto in mente di chiudere la porta che dal corridoio va verso il vano scale, lasciando l'accesso solo dall'altra parte, perchè così facendo potrei sfruttare maggiormente lo spazio di questo ENORME corridoio... A questo propostito pensavo che potrei sfruttare tutta la parte destra per inserire un piccolo guardaroba a muro e la famosa lavanderia (mi basterebbe la lavatrice, un lavello e uno stendino). Per far circolare l'aria, pensavo di lasciare aperto un varco tra la lavanderia e la doccia, diciamo dai 2,20 in su... Ad ante chiuse sembrerebbe un comune armadio ma, ad ante aperte, potrei cmq "lavorare" sfruttando 1,10/1,00 m di corridoio alle mie spalle...
Inserisco qualche schizzo giusto per far capire la mia idea.. chiaramente le ante non sarebbero così, nè trasparenti, ma è giusto per far capire come potrebbe venire...
Immagine
Immagine
Immagine
Che ve ne pare? E' fattibile o è un'idea assurda :roll: ?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#137
Ripubblico la piantina dello stato attuale, così potete valutare l'idea della lavanderia vedendo le dimensioni...
Immagine
Ho anche un'altra domanda: devo costruire il tramezzo che separerà la camera dal salotto.
Se lo lasciassi come da disegno, potrei mettere l'armadio della camera appoggiato al tramezzo ed avrei una camera bella grande a scapito di un salotto piccolino.. considerando però che la camera sarebbe provvisoria, mi chiedo se sia il caso di ridurla a favore del salotto, ma non saprei come disporla... spero nei vostri consigli :wink: ! Grazie

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#138
nella lavanderia prevedi lo spazio per l'asciugatrice, anche se ora non ti interessa, non si sa mai.
quando comincerai a stendere lenzuola nello stendino, magari ne farai la voglia !
forse si può prevedere un'aspiratore, per non far venire la muffa?
mettendo un 'tubo' (scusa ma non so come si chiama ) appoggiato al muro portante, forse si può far uscire di sopra?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#139
Ciao Gina, grazie per aver risposto! Deduco quindi che secondo te può andare... anche come dimensioni??
Potrei inserire l'asciugatrice sopra o sotto la lavatrice... anzi.. non è che mi daresti una tua idea su come disporre i vari elementi?
Per l'aspiratore mi devo informare... ma non pensi che sia sufficiente lasciare aperto il muro sopra la doccia verso il bagno?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#140
Secondo me in uno spazio così piccolo e non aerato non puoi pensare di stendere. te lo dico io che ho avuto problemi di umidità stendendo in un'ampia taverna con finestre. asciugatrice tutta la vita, dammi retta che non te ne penti. d'estate poi puoi stendere all'esterno, io faccio così.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#142
Sicuramente sopra la lavatrice e non sotto..poi un bel deumidificatore che oltre ad eliminare l'umidità ti consente di asciugare con una rapidità assurda i pochi indumenti che non inserirai in asciugatrice, tipo le lenzuola :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#145
bayeen ha scritto:Secondo me in uno spazio così piccolo e non aerato non puoi pensare di stendere. te lo dico io che ho avuto problemi di umidità stendendo in un'ampia taverna con finestre. asciugatrice tutta la vita, dammi retta che non te ne penti. d'estate poi puoi stendere all'esterno, io faccio così.
La mia lavanderia esterna é minuscola, tipo 120x210 cm, alle due estremita ho inserito, da una parte lavatrice+asciugatrice e dall'altra uno stendino sali e scendi (comodissimissimo per stendere tavaglie e co.,così adios ferro da stiro :mrgreen: ..va bhé altro discorso questo :wink: ).
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#147
BirBa23 ha scritto:
La mia lavanderia esterna é minuscola, tipo 120x210 cm, alle due estremita ho inserito, da una parte lavatrice+asciugatrice e dall'altra uno stendino sali e scendi (comodissimissimo per stendere tavaglie e co.,così adios ferro da stiro :mrgreen: ..va bhé altro discorso questo :wink: ).
ah sì è vero che a te piace andare in giro stropicciata :mrgreen:
è più forte di me, non ce la faccio...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#148
BirBa23 ha scritto:La mia lavanderia esterna é minuscola, tipo 120x210 cm
..beh, se la tua è minuscola, questa non saprei come definirla :D !!
bayeen ha scritto: esteticamente 90 cm sono il minimo sindacale secondo me.
onestamente però quella lavanderia non mi convince.
..ecco :? .. perchè dici? Gina, Birba, voi che ne pensate? Tra 10 giorni devo fare gli allacci e gli scarichi e non vorrei sbagliare....

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#149
bayeen ha scritto:e comunque ti costa molto ma molto ma molto ma molto di più in energia elettrica un deumidificatore che un'asciugatrice. credetemi sulla parola :evil:
Si bay lo so, usato il conta kw per capire quanto esattamente, ecco perchè concentro le lavate in un unico giorno, in moda da far andare asciugatrice e deumidificatore insieme, deumidificatore che elimina l'umidità e in poco tempo riesce ad asciugare le cose piccole e delicate stese, tieni conto che di solito in poco meno di 5 ore ho tutto asciutto (circa 4 lavate a pieno carico)...pure le lenzuola :shock: .


Ah! Stendo le lenzula perché nell'asciugatrice con tutti gli accorgimenti possibili risultano sempre stropicciate :evil: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#150
bayeen ha scritto:
BirBa23 ha scritto:
La mia lavanderia esterna é minuscola, tipo 120x210 cm, alle due estremita ho inserito, da una parte lavatrice+asciugatrice e dall'altra uno stendino sali e scendi (comodissimissimo per stendere tavaglie e co.,così adios ferro da stiro :mrgreen: ..va bhé altro discorso questo :wink: ).
ah sì è vero che a te piace andare in giro stropicciata :mrgreen:
è più forte di me, non ce la faccio...
Bay io non vado in giro stropicciata, presto più attenzione nell'arte dello stendere ( :mrgreen: :lol: ) e alla fase asciugatura asciugatrice (ovvero piego subito appena finito il ciclo).
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare