Ciao a tutti, ho un problema (e un dubbio) legato a muffa e umidità da risalita.
Il mio appartamento è al piano terra e soffre di problemi di umidità da risalita.
La questione è stata affrontata con i lavori di ristrutturazione recentemente eseguiti, utilizzando un intonaco adeguato che - a distanza di un anno - ha mostrato la sua efficacia, dal momento che non è più apparsa nessuna bolla e/o scrostamento sulle pareti.
Si sta verificando però un altro problema: in alcune pareti interne della casa, contro le quali sono appoggiati mobili, si forma della muffa.
Inizialmente il problema è stato riscontrato dietro la testata di un letto poggiato al muro.
Tuttavia, come evidenziato in nel topic linkato di seguito (aperto per l'occasione), si trattava (con tutta probabilità) di un problema di condensa e non di risalita (trattandosi di una parete confinante con un ambiente - un box auto - non riscaldato in inverno).
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=131381
Riscontrando tuttavia che il problema si verifica praticamente su tutte le pareti (anche interne) contro le quali si poggia un mobile (e quindi si limita il passaggio dell'aria), mi è venuto il dubbio che il problema di muffa che ha afflitto la parete del letto (di cui al topic sopra linkato) possa essere causato anche in questo caso da umidità da risalita e non da condensa.
Sarebbe importante capire questa cosa anche perché mi stavo attrezzando per fare un cappotto interno finalizzato ad aumentare la temperatura superficiale della parete di cui sopra.
Vengo alle domande:
1) Esiste un modo per capire con ragionevole certezza se la natura del problema nella camera dove mi accingevo a fare il cappotto, sia legato alla temperatura della parete o all'umidità da risalita?
2) Per quanto riguarda i muri interni, dove certamente il problema è causato dalla risalita e non da condensa, come si può agire? Mediante il rifacimento dell'intonaco ho riscontrato evidenti miglioramenti (la vernice non sbolla e non si scrosta più), tuttavia non immaginavo di andare incontro a problemi di muffa, che non saprei come affrontare.
3) Pensate che si possa risolvere (anche la parte relativa all'umidità da risalita e alla conseguente muffa dietro i mobili), mediante un impianto di ventilazione meccanica controllata?
Per aggiungere un ultimo dato, ho notato che in estate l'umidità ambientale in casa è buona (c'è ovviamente molto più ricambio d'aria).
In inverno, anche se mia moglie arieggia quotidianamente, l'umidità è molto più alta, restando su standard accettabili in cucina (60%) ma salendo fino al 70% in camera da letto (la stanza confinante con il box).
Tutte queste considerazioni mi hanno fatto giungere alla conclusione che forse servirebbe davvero un meccanismo di controllo dell'umidità.
Ovviamente non potrei installare un impianto centralizzato in una casa in cui ho chiuso i lavoro di ristrutturazione un anno fa (dovrei spaccare tutto da capo!).
Pensavo tuttavia che potrebbe essere una buona idea installare un impianto mono-stanza nelle camere da letto, ovverosia negli unici ambienti dove ho riscontrato il problema.
Il problema è che io non sono un tecnico...e le mie ipotesi sono assolutamente fantasiose...vorrei un parere da parte vostra.
Grazie!
Re: Consiglio problema muffa da umidità da risalita
#2La questione è molto semplice, se c'è muffa non è risalita e se è risalita non c'è muffa, qui lo spiego meglio:
http://www.ediltecnico.it/38036/se-ce-m ... -risalita/
per chi volesse approfondire il tema trattato, ho appena scritto un ebook sulle muffe:
http://www.maggiolieditore.it/umidita-m ... -casa.html
e un libro cartaceo sulla risalita:
http://www.maggiolieditore.it/l-umidita ... iew_tabbed
in risposta alle domande:
1) sì esiste il modo, devi misurare l'umidità relativa della camera, se non supera il 50% sicuramente non è condensa, se non supera il 65% è improbabile che si tratti di condensa, se supera il 75% è quasi certo che si tratta di condensa. Per fare un'indagine più accurata sevono delle misurazioni di lungo termine sia della UR che della temperatura superficiale e c'è bisogno di un tecnico qualificato.
2) anche i muri interni sono soggetti a fenomeni di condensa al piede, a causa dei moti convettivi naturali. E' perciò realistico che i muri interni, anche non portanti, possano manifestare fenomeni di condensazione parziale o totale alla loro base. Il fenomeno è tanto più sentito quanto più l'UR dell'aria interna è alta.
3) la VMC è decisamente la soluzione più efficace e meno dispendiosa per la risoluzione dei fenomeni di eccesso di umidità domestica.
Il 70% di UR in camera da letto è assolutamente eccessivo. Considera che gli acari proliferano molto bene con UR superiori al 65%. Probabilmente dovrai buttare via i materassi perchè credo che nel frattempo siano diventati dei vivai di acari.
Al momento il VMC con il miglior rapporto qualità/prezzo reperibile sul mercato è il Ventolino 1, non solo perchè l'ho progettato e costruito io (scusa la modestia
), ma perchè supera come prestazioni tutti gli altri produttori (compresi i tedeschi) con nomi altisonanti, e perchè costa solo 280 € + iva:
http://www.ventolino.it/
Lo posso fornire anche in versione "S" cioè silenzioso, che non fa nessun rumore e anche quando è acceso sembra spento. Consuma 1 € all'anno di energia elettrica e va molto bene per camere da letto e locali fino a 22 mq di superficie.
Fammi sapere se sei interessato. I Ventolini sono pronti in fabbrica a Vicenza e possono partire il giorno successivo all'ordine.
Saluti
http://www.ediltecnico.it/38036/se-ce-m ... -risalita/
per chi volesse approfondire il tema trattato, ho appena scritto un ebook sulle muffe:
http://www.maggiolieditore.it/umidita-m ... -casa.html
e un libro cartaceo sulla risalita:
http://www.maggiolieditore.it/l-umidita ... iew_tabbed
in risposta alle domande:
1) sì esiste il modo, devi misurare l'umidità relativa della camera, se non supera il 50% sicuramente non è condensa, se non supera il 65% è improbabile che si tratti di condensa, se supera il 75% è quasi certo che si tratta di condensa. Per fare un'indagine più accurata sevono delle misurazioni di lungo termine sia della UR che della temperatura superficiale e c'è bisogno di un tecnico qualificato.
2) anche i muri interni sono soggetti a fenomeni di condensa al piede, a causa dei moti convettivi naturali. E' perciò realistico che i muri interni, anche non portanti, possano manifestare fenomeni di condensazione parziale o totale alla loro base. Il fenomeno è tanto più sentito quanto più l'UR dell'aria interna è alta.
3) la VMC è decisamente la soluzione più efficace e meno dispendiosa per la risoluzione dei fenomeni di eccesso di umidità domestica.
Il 70% di UR in camera da letto è assolutamente eccessivo. Considera che gli acari proliferano molto bene con UR superiori al 65%. Probabilmente dovrai buttare via i materassi perchè credo che nel frattempo siano diventati dei vivai di acari.
Al momento il VMC con il miglior rapporto qualità/prezzo reperibile sul mercato è il Ventolino 1, non solo perchè l'ho progettato e costruito io (scusa la modestia

http://www.ventolino.it/
Lo posso fornire anche in versione "S" cioè silenzioso, che non fa nessun rumore e anche quando è acceso sembra spento. Consuma 1 € all'anno di energia elettrica e va molto bene per camere da letto e locali fino a 22 mq di superficie.
Fammi sapere se sei interessato. I Ventolini sono pronti in fabbrica a Vicenza e possono partire il giorno successivo all'ordine.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800