Consiglio urgente porta blindata

#1
Avrei bisogno di un vostro prezioso parere su una offerta di porta blindata su misura dalle seguenti caratteristiche:
- due ante 120 cm
- lamiera ferro fosfatata pressopiegata a ferro e saldata MIG a filo continuo
- telaio e anta bicolore
- telaio pressopiegato a bocca di lupo, anta piegata a tripla zeta, cerniere tornite da 22 mm con cuscinetti a sfera
- deviatoi a 2 pistoni alti e bassi
- paletti da 18 mm
- serratura con corazza di protezione e cilindro CISA RS3
- defender antishock, occhiolino, lama paraspifferi regolabile
Prezzo 1900€.

La porta viene montata senza opere murarie sul telaio esistente con viti di 22 cm (sono in un condominio).

Che ne pensate?
Grazie mille.

Re: Consiglio urgente porta blindata

#2
Buonasera,
così su due piedi non è facile dare un'opinione... nemmeno per i venditori esperti nel settore presenti nel forum. Servirebbero informazioni sul produttore e la marca, oltre che dati tecnici sulle lamiere e soprattutto sulla certificazione delle prestazioni del prodotto (ho scritto prestazioni in quanto tutti gli aspetti della marchiatura CE sono importanti). Infine, la posa indicata suscita molti dubbi, soprattutto per la tenuta nel tempo, l'assestamento che potrebbe avere e lo strappo in caso di effrazione.
Without style, Life would be a mistake

Re: Consiglio urgente porta blindata

#3
Grazie per la risposta.
Il produttore è un fabbro, la porta è fatta su misura e non è certificata.
Non ho trovato nessuno che mi certifichi una porta a doppia anta in classe 4 (come volevo) nè tra gli artigiani nè tra i produttori industriali. Il fabbro mi assicura che è equivalente ad una classe 4 ma non ho nessuna rassicurazione di ciò.
Sulle caratteristiche delle lamiere non so altro se non che sono 20/10 pressopiegate a freddo e saldate con unico cordone. La porta sembra molto solida e pesante e ben assemblata ma io sono un profano della materia per questo chiedo parere vostro.
Sull'istallazione mi è stato detto che non vale la pena smurare il vecchio contro telato e murarne uno di ferro perché Questo resterebbe comunque fissato alla prete di foratini che caratterizza le pareti di casa. Inoltre si danneggerebbero i muri condiminiali che andrebbero ripristinati, con conseguente aumento dei costi.

Grazie per i suggerimenti/pareri che mi vorrete dare.

Re: Consiglio urgente porta blindata

#5
Premetto che non conoscendo le condizioni delle murature cha andranno ad ospitare la futura porta quello che posso dire sono solo considerazioni generiche ed un tecnico in loco può sicuramente dare indicazioni più specifiche. Tuttavia, mi permetto di dire che ci sono dei produttori che realizzano porte in classe 4 a doppio battente, come Ferrarini e Vighi (mi sembra la Top 2002 se non vado errato). Tuttavia, se consideriamo che tale porta non sarà installata come il produttore richiede al 90% dei casi ossia con controtelaio murato non soltanto decadrebbe la certificazione, ma non avrebbe comunque senso avere una porta in classe 4 con una tenuta laterale scarsa. Mi permetta di dire che o il controtelaio attualmente presente ha delle zanche in acciaio che si innestano nelle armature del muro e proprio i tasselli vanno ad intercettare tali piastre metalliche, oppure tutto quanto va a decadere per insufficienza di ancoraggio. Perché poi classe 4 in un condominio con un ancoraggio tale?
Io consiglierei piuttosto di concentrarsi sulla ricerca e la scelta di una serratura diversa dal solito, non la più comune a cilindro basilare che tutti (ribadisco tutti, compresi i ladri!) conoscono, in modo da fare risultare spiazzato chiunque visi presentasse davanti, trovando di fronte a se qualcosa di mai visto o comunque non di semplice approccio. Poi ognuno è libero di scegliere quello che meglio preferisce ma su una serie di porte blindate sfondate o divelte che ho visto posso affermare che la classe conta abbastanza poco: sono molto importanti gli ancoraggi (altrimenti con un cric da 20 euro la sua porta viene giù come quella esistente) e la serratura (altrimenti con grimaldelli o tubi o estrattori si debilita subito il sistema). Poi ovviamente tutto ha senso se è commisurato alla protezioni del resto della casa. Per essere specifico, non ha senso mettere un portone in classe 4 quando sono al primo piano con serramenti standard e avvolgibili in PVC, ma è solo un esempio.
Without style, Life would be a mistake

Re: Consiglio urgente porta blindata

#6
Grazie per i preziosi suggerimenti.
Qualche domanda più specifica per Matteo:
- Come faccio a capire come è ancorato il vecchio telaio senza rompere?
- Se non fosse ancorato con zanche che alternativa avrei? Dovrei smurare e sostituirlo, operazione complessa e costosa soprattutto considerando che siamo in un condomino
- quali sono le serrature diverse dal comune cui fai cenno? Mi puoi fare qualche esempio?
- la mia situazione è proprio quella che descrivi, di un appartamento in condiminio ad un primo piano alto con serramenti standard. Sto mettendo un buon antifurto, ma comunque resto esposto ad attacchi anche dalle finestre. Chiaramente sto cercando una soluzione coerente con questa situazione, tenendo conto che non sarò di certo inattaccabile, cercando di ottimizzare questa situazione. Per questo mi sto orientando su una porta abbastanza comune, senza effetti speciali, ma vorrei che fosse ameno superiore a quella degli altri appartamenti in zona nelle mia stesse condizioni.
Ogni tuo/vostro suggerimento è ben accetto. Grazie ancora.

Re: Consiglio urgente porta blindata

#7
Buongiorno,
La sua situazione è analoga a quasi tutti quelli che abitano in condominio con i soliti problemi dei muri non troppo spessi, paura di danneggiare la parte comune e la volontà di rendere sicura la propria abitazione. Veniamo alle risposte alle sue domande dal mio punto di vista:
- Il telaio va osservato con attenzione: in molti casi è avvitato, con viti a testa piatta autofilettanti messe in diagonale, al controtelaio anch'esso in legno fissato al muro con zanche a C o ad L ad esso inchiodato. Bisogna cercare le teste delle viti o parti del telaio che nella zona delle chiusure cenno colorazione diversa (si è usato stucco a piovere di legno per tappare magari). In altri casi si è murato il telaio con me anche inchiodate ma in Italia non era molto diffuso. Se trovo fotografie (che dovrei avere da qualche parte) le posterò.
- Molto probabilmente è come descritto in precedenza, ma se è semplicemente inchiodato o tassellato quel telaio ha resistenza praticamente nulla (già se è come descritto prima comunque non sarebbe il massimo)
-Essitono produttori che hanno tentato di fare qualcosa di "diverso" dal solito inserendo serrature non proprio comunissime, come Torterolo e Re con i modelli a serratura Omega a tripla mappa o Gasperotti con il defender ellittico, o Dierre Sentry T con gruppo maniglia solidale antistrappo o ancora Fichet... Le soluzioni sono le più disparate, anche se non è facile scegliere. Dia una lettura a quanto ho scritto la settimana scorsa a fondo pagina in merito a cosa penso di alcune porte italiane...
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&start=15

Comunque sia, una protezione generale dell'abitazione è importante, ma concentrarsi solo sulla porta a mio avviso è controproducente. Una buona sicurezza è sempre un affiancarsi di sicurezza passiva e sicurezza attiva. Non ha senso ad esempio, come fanno molti, allarmare solo le finestre ma dal punto di vista della residenza all'effrazione (ferramenta, tapparelle o persiane) non mettere nulla e non posizionare alcun sensore sulla porta d'ingresso: entrambe le situazioni sono deboli per i motivi che ho già detto.
Without style, Life would be a mistake

Re: Consiglio urgente porta blindata

#8
Federal Republic ha scritto:
Parere da vigile del fuoco volontario: con mezzi drastici (ma rumorosi) tutte le porte blindate si buttano giù in 10 secondi. In condominio non credo che i ladri possano girare indisturbati con la centralina idraulica, il pistone e il divaricatore :mrgreen: quindi credo che punterebbero sulla manipolazione o sullo scasso soft. Ho incontrato qualche fabbro durante alcuni interventi e a loro parere la doppia mappa è facile da manipolare (apertura silenziosa senza scasso) mentre i cilindri europei lo erano nella prima generazione, ora i più evoluti sono pressochè impossibili da manipolare, ma restano vulnerabili allo scasso soft (strappo del cilindro ecc) e anche se dotati dei cosiddetti "defender anti-tubo" non ti garantiscono tutta questa sicurezza. Quindi i fabbri consigliavano di farsi fare delle porte personalizzate con un cilindro europeo sulla serratura principale (protetto da defender anti-tubo) e una doppia mappa su una serratura secondaria con semplice catenaccio, almeno devono perdere più tempo per aprire la porta. Dicevano anche di non lasciare la chiave infilata nella doppia mappa quando ci si chiude dentro, perchè con certe serrature è facile far girare la chiave dall'esterno
ciao,

ho postato un vecchio parere di Federal Republic perché mi sembrava interessante

Re: Consiglio urgente porta blindata

#10
ho proseguito nelle ricerche. Ho queste altre 2 alternative:
1) GASPEROTTI CILINDER COMFORT 70: bellissima porta, certificata in classe 4 anche nella versione a doppia anta. istallazione smurando l'attuale falso telaio. Cilindro europeo brevettato gasperotti. oltre all'antishock integrato, presenta anche una piastra in acciaio balistico a protezione della serratura. Unico problema il costo, pari a 2800€+iva e +opere murarie.
2) PORTA SU MISURA di azienda romana: anche questa certificata in classe 4 nella versione a doppia anta (vista certificazione). tipologia di istallazione da verificare in loco. Cilindro europero EVVA oppure KABA. Oltre all'antishock, presenta una piastra in acciaio che hanno introodotto da poco nel percorso che stanno implementando per ottenere la classe 5. Costo pari a 1.700€+iva con serratura EVVA (non ho capito se è compreso anche l'eventuale falso telaio o se devo provvedere io).
Consigli? Pareri?
grazie mille come al solito!! siete preziosi.

Re: Consiglio urgente porta blindata

#11
Allora, il cilindro è importante, ma che si chiami Evva, Kaba o Keso cambia poco perché sono tutti marchi noti per la loro efficienza nel tempo e la progettazione in modo da essere inattaccabili dagli ernesi più comuni; si tenga però presente che nessuno è immune. Gasperotti che io sappia non produce cilindri ma si limita a rimarchiare sulle chiavi cilindri di altri marchi (Iseo piuttosto che Cisa o altro), come del resto quasi tutti gli altri produttori di porte blindate. Il prezzo di Gasperotti è sì elevato, ma si riferisce ad una porta di qualità indubbia e con certificati prestazionali reali (ho potuto verificare io stesso). La porta dell'artigiano ha effettivamente un prezzo inferiore ma è comunque necessario che sia dotata di marchio CE (obbligatorio) e ad esso connesso ci sono tutte le certificazioni di prodotto per tenuta all'aria, resistenza al carico del vento, isolamento termico ed acustico, antieffrazione, laboratori di prova, numeri di serie, ecc. Poi faccia la scelta che più la convince, tenendo però conto che si tratta sempre di porte con cilindro europeo che "vanno" adesso e che sono comunque molto conosciute come ho scritto nella mia prima risposta.
Without style, Life would be a mistake